Starfighter84 ha scritto: 27 maggio 2019, 14:28
Bene... i pezzi sono arrivati a destino! anche grazie al servizio espresso di Fabrizio ovviamente..!
Il meccanismo dei flap e degli slat del Tornado è abbastanza complicato Mimmo.... sarebbe una bella impresa ricostruire tutto. Certo... se tutto va a buon fine la soddisfazione è doppia..!
pitchup ha scritto: 28 maggio 2019, 8:15
Ciao
sicuramente un Tornado biancheria estesa è fenomenale in scratch, però, per la particolare tecnologia dell'ala, è tosta, non impossibile ma tosta. Non te la cavi semplicemente tagliando e abbassando ma dovrai ricostruire gli scivoli a fessura e le varie sedi di retrazione.
Valuta un po'. Per il resto l'esperienza su questo kit mi fa consigliare di montare subito i carrelli (specie i principali) perché dopo montati i vani l'allineamento sarà difficoltoso (specie se il modello è verniciato)...stessa cosa per il carrello anteriore: io l'ho segato un po' per "appruare" un po' l'assetto finale.
saluti
daniele55 ha scritto: 28 maggio 2019, 12:57
Complimenti per i lavori fatti.
Per quanto riguarda le ali con la "biancheria" estesa, la Airwaves produce in resina
le ali pronte. Sono dedicate al kit Hasegawa, ma con un po di lavoro si possono adattare
e il risultato è ottimo.
Ciao
Daniele
Bonovox ha scritto: 28 maggio 2019, 13:34
belli i vani. Per gli slat e flap...pensaci bene!
Cox-One ha scritto: 28 maggio 2019, 15:33
Della serie l'appetito viene mangiando
Geometrino82 ha scritto: 28 maggio 2019, 13:27
Ciao Mimmo buon lavoro e ottima la camo scelta.
Anche io ho costruito il tornado Revell per il GB British e ti posso confermare quanto ti han detto per il diedro alare. Il mio montato con le ali tutte aperte, con il peso dei serbatoi, dopo qualche anno si imbarca di più. Infatti lo tengo conservato con dei pezzettini di polistirolo sotto le ali per tenerle in posizione. Quindi come consigliato da Max, se hai deciso la configurazione e la freccia, incolla le ali al tronco con un sistema che sia "bello forte", perché il solo metodo presentato dal kit é troppo poco e ha un po' troppo gioco.
Altro punto che se non ricordo male necessitava di attenzione era l'interno delle prese d'aria. Ci metterai una bella copertura?
Confermo anche quanto ti ha detto per i carrelli. Montali prima e accorcia di un pelino l'escursione di quello anteriore, variando l'angolazione del compasso. È facile. Se ce l'ho fatta io ce la possono fare tutti.
Per il resto non ricordo nient'altro su cui porre attenzione.
Se nel caso dovesse venirmi in mente ti avviso.
Buon lavoro e vedrai che ti divertirai con sto modello.
Marco
ok ragazzi mi avete convinto, per flap e slat desisto. ho verificato la disponibilità del set Airwaves segnalato da Daniele ma costa un botto (28 eurini da Hannants e ebay ...) e non mi sento in grado di affrontare uno scratch di tale portata.
Oltretutto ho già notato il vuoto cosmico visibile dagli intake, come segnalato da Marco, e sono già deciso a lanciarmi nella ricostruzione dei condotti dei reattori, ciò dovrebbe soddisfare ampiamente la mia voglia di autocostruzione (il risultato tutto da verificare).
Per le ali presterò grande attenzione alla tenuta strutturale dato che saranno aperte e con carichi presenti (ancora da decidere ... vedrò le foto, certo che un Tonka bello "cazz.uto" mi entusiasma)
Per i carrelli ... certo che non amo tirarmeli dietro per tutto il montaggio e colorazione (da grande, ma grande, pasticcione quale sono), ma, se è l'unico modo per verificare, me ne farò una ragione ed accetto il consiglio
mille grazie a tutti per il sostegno e per i molti consigli, sono indispensabili.
sotto la foto dello stato attuale del cockpit, soliti immancabili ritocchi ancora da completare
un saluto
M
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 29 maggio 2019, 7:58
da pitchup
Ciao Mimmo
ho visto le foto del cockpit...tieni presente che quello del vero Tornado sembra una camera operatoria per quanto i velivoli siano oramai invecchiati (ahimè ricordo un articolo sul giornale nel 1981 o giù di li!!). Quindi massima pulizia e giusto qualche lavaggio per dare profondità.
saluti
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 29 maggio 2019, 10:32
da Bonovox
ma gli strumentini non li hai dipinti di nero o è la foto che inganna?
Ah, a proposito...il radome è venuto di lusso. Riproducilo in resina e ti fai i PICCIOLI!!!!! ahahahahah
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 30 maggio 2019, 8:29
da fabrizio79
Ciao Mimmo!!
Cockpit !!!
ora un bel lavaggio in grigio scuro per dare profondità!
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 30 maggio 2019, 16:36
da Jacopo
Ottimo lavoro sul pit!!! un lavaggio scuro e vedi come risalta bene
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 30 maggio 2019, 16:39
da siderum_tenus
Ciao Mimmo,
stai andando davvero bene!
Pensi di fare qualche lavaggio ai vani dei carrelli?
Riguardo ai pannelli strumenti, non vorrei dire una castroneria, ma mi sembra siano neri (a meno che sia un'impressione dovuta alla foto)...
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 6 giugno 2019, 14:48
da das63
pitchup ha scritto: 29 maggio 2019, 7:58
Ciao Mimmo
ho visto le foto del cockpit...tieni presente che quello del vero Tornado sembra una camera operatoria per quanto i velivoli siano oramai invecchiati (ahimè ricordo un articolo sul giornale nel 1981 o giù di li!!). Quindi massima pulizia e giusto qualche lavaggio per dare profondità.
saluti
ciao Max,
ok ... non devo esagerare con lo sporco nel cockpit. tieni presente che in foto tutti i pannelli superiori sono appoggiati e devono essere completati
Bonovox ha scritto: 29 maggio 2019, 10:32
ma gli strumentini non li hai dipinti di nero o è la foto che inganna?
Ah, a proposito...il radome è venuto di lusso. Riproducilo in resina e ti fai i PICCIOLI!!!!! ahahahahah
ciao Francesco gli strumenti hanno sotto la stampa in acetato nero (con fondo tinto in bianco) ... complessivamente il risultato non mi entusiasma, la prossima farò altro. si il radome mi ha soddisfatto anche se deve essere adattato perfettamente al muso, ma ci sto arrivando; poi farò uno stampo per il futuro
mille grazie
fabrizio79 ha scritto: 30 maggio 2019, 8:29
Ciao Mimmo!!
Cockpit !!!
ora un bel lavaggio in grigio scuro per dare profondità!
Jacopo ha scritto: 30 maggio 2019, 16:36
Ottimo lavoro sul pit!!! un lavaggio scuro e vedi come risalta bene
ciao Fabrizio ciao Jacopo ... mille grazie, il lavaggio l'ho fatto in grigio scuro, dalla foto non si vede benissimo ma dal vivo mi pare renda bene
siderum_tenus ha scritto: 30 maggio 2019, 16:39
Ciao Mimmo,
stai andando davvero bene!
Pensi di fare qualche lavaggio ai vani dei carrelli?
Riguardo ai pannelli strumenti, non vorrei dire una castroneria, ma mi sembra siano neri (a meno che sia un'impressione dovuta alla foto)...
ciao Mario, grazie ... si i vani devono ancora essere "lavati", credo farò in grigio scuro come per il cockpit
grazie a tutti
M
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 8 giugno 2019, 5:37
da Starfighter84
Dalla foto si capisce poco... l'unica cosa chiara è che è ancora tutto in Progress! quindi attendo le foto del cockpit completo per darti qualche eventuale suggerimento.
Re: Tornado IDS Saudi Air Force - 1:72 Revell
Inviato: 9 giugno 2019, 1:07
da das63
Starfighter84 ha scritto: 8 giugno 2019, 5:37
Dalla foto si capisce poco... l'unica cosa chiara è che è ancora tutto in Progress! quindi attendo le foto del cockpit completo per darti qualche eventuale suggerimento.
ciao Valerio, effettivamente è tutto molto in progress ... ho stravolto l'ordine proposto dalle istruzioni per arrivare alla fusoliera in effetti.
assemblati il tronco anteriore; per il tronco posteriore ho messo insieme la semifusoliera inferiore e gli intake; riecreato il piano inferiore dei condotti dei reattori
A parte sulla semifusoliera superiore ho assemblato (assemblaggio molto solido ed il più sottile possibile) le ali con il diedro corretto.
infine ho ricostruito al meglio i condotti interni dei reattori sfruttando plasticard ed un avanzo dei reattori del phantom ... non correttissimi ma credo che alla fine si vedrà molto poco
sorry per l'immagine più orribile del solito
fatti vari montaggi a secco (una quantità enorme per la verità) per eliminare tutte le interferenze e siamo pronti pr la verniciatura interna
suggerimenti e consigli sempre molto ben accetti
ciao
M