Sono (ri)partito con un Talon

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Tipo "... e sono tornato con un Krome"? :D
Ciao!
Antonio
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da corrado25877 »

Enrywar67 ha scritto:Questa storiella della mano che fa la differenza è un po' una bufala....a Napoli si dice "è o fierr' che fa o mast'....."
:-sbrachev :-sbrachev pensa che si dice anche "lodete zest che te manca el manego"! :-sbrachev :-sbrachev
Corrado
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Due domandine sul Krome :

a) Lo spray regulator con le alette di protezione può essere montato indifferentemente con ambedue i set ago/duse?
b) le misure degli aghi si distinguono con le tacche o strisce, ma le duse? Ad occhio?

Il primo approccio con il Krome è stato un po' tribolato: oggi pomeriggio ho provato a farlo funzionare con un po' di acqua e, con mio grande disappunto, ho notato che alle normali pressioni di esercizio si accumulavano goccioline di acqua sulle alette che venivano poi sputacchiate ritmicamente.
Ho preso l'aerografo, l'ho messo nella valigetta e l'ho riportato la dove me lo avevano venduto. L'addetto ha smontato le alette ha stretto il pezzo retrostante e poi ha collegato la penna alla bomboletta. Andava un po' meglio rispetto a casa mia ma, con il trigger a fondo corsa continuava a sputacchiare. Allora il commesso ha preso un altro esemplare che teneva in una vetrinetta da esposizione, lo ha provato, abbiamo notato che funzionava perfettamente e, senza fare un plisset me lo ha cambiato.
A volte avere a che fare con una persona ed un negozio di provata serietà dietro e non un portale di e_commerce, ha la sua convenienza.
Cmq secondo il commesso il problema era dovuto ad.... un accoppiamento ago_duse fuori tolleranza...
Per la cronaca, pensavo che il set difettoso fosse lo 0.3 mentre si trattava dello 0.2, visto che queste penne escono di fabbrica con la configurazione più sottile on board.
Ultima modifica di antoware il 25 ottobre 2015, 0:19, modificato 1 volta in totale.
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

.....i due puntali (spray regulator) NON sono intercambiabili.....quello con le alette sul mio krome è per lo 0'2 e quello senza per lo 0'3......in passato è capitato ad altri utenti (Rosario e anche Valerio....) di ricevere l'aerografo con i pezzi montati sbagliati....ovviamente non funzionava bene......con un po' di pratica e di occhio si ovvia a questi problemi......se hai due aghi diversi e due duse diverse perché dovresti avere due spray regulator uguali?????? ;)
P.s....non si tratta di tolleranze ma di errore nel montaggio dello spray regulator....le duse si distinguono abbastanza bene guardando il foro.....stessa cosa vale per lo spary regulator....di solito l'aerografo arriva col set da 0'2 montato e il puntale con le alette.... :-prrrr
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Quindi il Krome in versione 0.3 viaggia con il puntale senza alette e con la punta dell'ago esposta? :o

Riguardo l'episodio di ieri forse non mi sono spiegato bene. Sull'aeorografo che sputacchiava erano correttamente montati il puntale con le alette ed ago e duse dello 0,2. Secondo il commesso del negozio (non voglio fare nomi, ma si parla di un tempio del modellismo non solo torinese ma credo nazionale o europeo) lo sputacchiamento era causato da un difetto di ago e duse.
Per inciso, in un primo momento, non essendo al corrente della incompatibilità del puntale protetto con ago e duse dello 0,3, pensavo che che ci fosse montato proprio il set di dimensioni maggiori, invece c'erano tutti i componenti dello 0.2, in configurazione corretta.
Ho letto anche io in rete che, per un certo periodo, la Badger ha fatto uscire erroneamente scatole di Krome con due puntali alettati (o qualcosa del genere)....
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

.....adesso pero' ci vorrebbe un test comparativo.....dopo molte parole... :-Figo ;)
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Mattiniero anche tu eh? ;)
In effetti dovrei iniziare a produrre qualcosa per poter anche documentare le differenze tra i miei ferri...
Pensavo allo scopo di espormi ai consigli (ed alle relative figuracce del forum visto che non metterei la mano sul fuoco sulle probabilità di portarli a termine) documentando i wip dei due kit che sto realizzando.
Piuttosto Enrico, confortami sulla questione ago scoperto del Krome che mi lascia molto perplesso: quanti aghi di ricambio mi conviene ordinare? :D
Quando non usi l'aerografo ritrai l'ago all'interno ?

Sempre se hai voglia, a che tipo di pulizia "a fondo" sottoponi il ferro? Io metto periodicamente a mollo per una decina di minuti duse, puntali, corpo centrale del Talon in alcool o nello chanteclair, sciacquando il tutto con acqua. Va bene così anche per il krome?
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

Perdonami Antonio ma se cerchi nel forum col tastino cerca,o nella sezione aerografi e compressore troverai molti spunti per la pulizia sono argomenti molto trattati ;) Lo spray regulator per lo 0'3 lo puoi acquistare a una decina di euro se non ti senti sicuro....quando ripongo l'aerografo lascio la testina lenta e l'ago leggermente arretrato. ;)


@Corrado:.......il senso del proverbio da me citato è che il ferro fa l'artista....quindi non si incensa l'uomo ma l'attrezzo......mentre con il proverbio che hai citato tu viene apostrofato chi pecca di presunzione.....cosa intendevi dire??
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da corrado25877 »

@enryward67:--------> ma no dai figurati,mi sono espresso con troppa fretta,intendevo dire che molte volte si guarda il dito e non la luna, nel senso non letterale di tale stupidità ovviamente, ma la medaglia è composta da due facce; aldilà dei vari michelangelo che citavi tu, se non avesse avuto gli scalpelli buoni niente "david", ma se il tizio non avesse avuto l'occhio e la mano con gli scalpelli buoni non avrebbe fatto nulla, forse sarebbe stato bravo a forgiare lavandini di marmo! giusto per citare un tuo esempio,l'aerografo che lo carichi, sei pronto e non spruzza....ti fa inca####re, certo....se con cura dopo ogni sessione si spendono 5-10 minuti a pulire le parti per riporlo bello lucido, non si incrosta la duse, l'ago scorre benissimo, le molle non si incollano, e chi piu n ne ha piu ne metta; a volte per scrostarlo dopo una decina di sessioni si finisce per rovinare una guarnizione, rovinare una duse per svuotarla dai reidui....insomma, voglio dire che l'aerografo è uno strumento che se tenuto in perfetta pulizia non da problemi e da grandi risultati, anche se non spendi 400€ in una penna da artista per poi stressarsi per aver rovinato una guarnizione fondamentale solo per non averne avuto la cura necessaria, io ho un talon e va a bomba tutte le sante volte,ce l'ho da 4 anni e non ho ancora cambiato la duse nè l'ago,ed è lucido come il primo giorno!

se vuoi vedere qualcosa di mio (aldilà del discorso talon):
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 162&t=8778
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 09#p330378
non ho altro sul sito per mia maxima culpa, devo entrare ancora nell'ottica wip e gallerie........purtroppo ho pochissimo tempo per scattare foto sia ai work in progress che ai molti modelli finiti e imbasettati, spero ti piacciano, mi farebbe piacere ovviamente!
ti auguro buona domenica!
Corrado
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Starfighter84 »

corrado25877 ha scritto: voglio dire che l'aerografo è uno strumento che se tenuto in perfetta pulizia non da problemi e da grandi risultati, anche se non spendi 400€ in una penna da artista
Anche se ad una FIAT fai i tagliandi regolari, forse (e sottolineo) non ti da problemi fino a che non la butti. Ma una Mercedes o un'Audi sono un'altra cosa.
IMHO.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”