F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Clod
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: claudio
Località: Milano

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da Clod »

ripescato il WIP dalla seconda pagina eccomi a mostrarvi gli ultimi lavori...ora mi manca solo incollare e stuccare le ali,le derive e incollare windshield poi si puo' procedere con la verniciatura...ammesso che le stuccate vadano bene(cosa improbabile).

Ad ogni modo eccovi i risultati ;)


vista d'insieme 1.JPG
vista d'insieme 3.JPG
stuccate pancia.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da pitchup »

Ciao Claudio
Il modo più semplice per capire se le stuccature e sono OK è quello del pennarello nero. Se non lo conosci già lo espongo brevemente: preni un pennarello nero indelebile a punta scalpello e passalo sulle zone interessate. Poi in controluce guarda bene l'effetto: se è bello liscio e non si notano imperfezioni stai tranquillo. Se invece si evidenziano avvallamenti, micropori, rigature allora è il caso di ripetere le operazioni o lisciare meglio. Ovviamente dopo avere fatto tutto per bene con l'acool rimuovi il pennarello se no rischi che ti raffiori.
Altro metodo (un pò più laborioso) è spruzzare un primer o un grigio medio su tutto il modello.
saluti e buon lavoro :-oook
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Clod
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: claudio
Località: Milano

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da Clod »

ragazzi ho seri problemi nello stuccare :-disperat come detto da pitchup ho fatto la prova del pennarello...e sono tutte orrende! ad esempio sulle ali ho prima stuccato con il tamiya basic putty poi ho carteggiato con grane sempre piu fini dalla 800 alla 2000 e comunque era venuta uno schifo! si vedeva ancora il segno della giunzione (passatemi la spiegazione molto da ignorante), ho riprovato piu' e piu' volte lo stesso procedimento anche con l'attack ma nulla da fare sempre uno schifo..il problema e' che sono tutte cosi...accetto volentieri consigli!

saluti
Immagine
matteo44

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da matteo44 »

Clod ha scritto:ragazzi ho seri problemi nello stuccare :-disperat come detto da pitchup ho fatto la prova del pennarello...e sono tutte orrende! ad esempio sulle ali ho prima stuccato con il tamiya basic putty poi ho carteggiato con grane sempre piu fini dalla 800 alla 2000 e comunque era venuta uno schifo! si vedeva ancora il segno della giunzione (passatemi la spiegazione molto da ignorante), ho riprovato piu' e piu' volte lo stesso procedimento anche con l'attack ma nulla da fare sempre uno schifo..il problema e' che sono tutte cosi...accetto volentieri consigli!
saluti
Penso che la carteggiatura sia la fase più odiosa del nostro hobby... ma ironia della sorte, è anche quella che ti permette di fare un buon modello... quindi... non ci tocca che rimboccarci le maniche e via di carta...
Secondo me, la grana che hai usato è troppo piccola... io per dirti le prime carteggiate le faccio con una carta di grana 320/400 giusto per togliere la parte più grossa e lo scalino che si forma fra plastiche e colla... fatto questo, passo via via a grane più fini 600 e poi 800... passo il pennarello e dove è necessario ripasso con la 600 altrimenti carteggio velocemente tutto il modello con la 1200...
Gabri 62
Brave User
Brave User
Messaggi: 1337
Iscritto il: 24 giugno 2013, 9:15
Che Genere di Modellista?: modellista soggetti aereonautici sia jet che eliche
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Modeling Time
Nome: Gabriele
Località: Vigonovo VE

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da Gabri 62 »

Tieni duro Clod ho lo stesso modello sotto gli occhi tutti i giorni,
(visto che sarà il prossimo che realizzero) e sapendo cosa stai affrontando posso solo dirti di non mollare
che il piu grosso del lavoro ormai è fatto.

Per le stuccature che lasciano ""il segno"" hai provato con il mr surfacer 500 o con lo stucco diluito in acetone?
di solito penetrano piu a fondo e legano le mani di stucco che si danno sopra. ;)
Odio il macro :-WHA :-BLABLA


Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Tranquillo ...la fase di stuccatura/lisciatura è sicuramente la meno divertente tra le varie fasi del modello. Però è una fase fondamentale perchè è il biglietto da visita del modello. Puoi avere un capolavoro di verniciatura ma se una stuccatura è fatta male si vede!!! Quindi può capitare (a tutti, dal campione del mondo al neofita, è un hobby molto democratico come vedi :-D ) per vari motivi di dovere procedere più volte a stuccare e ricarteggiare nella stessa zona.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Clod
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: claudio
Località: Milano

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da Clod »

grazie mille a tutti...ora riprovero' ancora...qualcosa dovra' pur venire fuori :-D vi ringrazio ancora :-oook


saluti
Immagine
ROGER

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da ROGER »

Ciao Claudio, mi fà piacere vederti all'opera :-oook
Come ha scritto qualcuno, questo è un modello che fà crescere e io aggiungo che potrebbe anche far smettere :-prrrr

Ma vedo con gioia che non è il tuo caso e cerchi di fare uscire il meglio da questo modello poco malleabile e molto approsimativo, bravo!

Un saluto dal Roger
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 aggiornato.

Messaggio da comanche »

Fidati, l'unica soluzione è provare e riprovare, anch'io ci sono passato non molto tempo fa! :-oook
Clod
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: claudio
Località: Milano

Re: F/A-18E Super Hornet italeri 1/72 Up 28/12/13.

Messaggio da Clod »

piccolo aggiornamento!

dopo aver carteggiato per giorni e dopo varie imprecazioni rivolte al mio cane che e' riuscito a farmi cadere e rompere il modello :-Scoccio riesco a postare qualche foto...per fortuna sono riuscito a recuperare in qualche modo il danno alla base d'attacco dell'ala..
comunque eccovi le foto..

stuccatura ala 1.JPG
qui la giunzione ala-fusoliera fatta con l'attack...avrei dovuto riempirla prima con del plasticard oppure avrei dovuto usare il milliput? chiedo scusa per le domande stupide :oops:

vista generale.JPG

vista generale prima della mano di primer.

vista generale con primer 2.JPG
e qui il mio superbug in virata stretta primerizzato sul mio banco di lavoro :mrgreen:



ne aprofitto per fare i miei piu' sinceri auguri a tutti ! :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”