He-111 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: He-111 1/48

Messaggio da corrado25877 »

Ho visto le fasi della lavorazione della lacca,gran lavoro,scrostare con l'acqua calda forse un paio di passaggi te li riaparmiava,ma la "fretta" é una meretrice consigliera.
Pensi potesse essere valido mascherare col sale e fare la camo invernale,invece che scrostare il bianco? Giusto per capire se il.metodo che avrei scelto io possa essere valido....
Molto molto molto bello sto 111. Mi acchiappa!
Corrado
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: He-111 1/48

Messaggio da Kit »

Seby ha scritto:grazie kit ....
Non c'è di chè....!! Grazie a te per i commenti e la tua opinione ;) .
heinkel111 ha scritto:E che coraggio e pazienza a sperimentare la tecnica della lacca.


Non si tratta di coraggio (quello c'è voluto dopo....per i fumi di scarico :roll: ) ma di puro piacere nel testare nuovi (per me...) metodi. La tecnica dela lacca, a ragion veduta e dopo questa esperienza, credo sia più indicata per scale maggiori, nella 32 renderebbe a mio avviso molto meglio, ma anche in 48 ha un suo perchè... :-oook .
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Devo ammettere che i gessetti danno davvero un bell'effetto.
Quelli che uso io sono della Contè....non sono proprio gessetti, ma un ibrido tra pastelli e gessetti. Concordo che in alcuni casi sono più gestibili e modulabili dell'aerografo. In questo caso li ho usati entrambi...l'aerografo per la base della "fumata" e i pastelli per la finitura.
corrado25877 ha scritto:Ho visto le fasi della lavorazione della lacca,gran lavoro,scrostare con l'acqua calda forse un paio di passaggi te li riaparmiava,ma la "fretta" é una meretrice consigliera.
Pensi potesse essere valido mascherare col sale e fare la camo invernale,invece che scrostare il bianco? Giusto per capire se il.metodo che avrei scelto io possa essere valido....
L'acqua calda.....o meglio..... tiepida, non credo influisca molto sul risultato delle scrostature, potrebbe forse aiutare, ma la lavorabilità della lacca/colore, come già scritto nei precedenti post si protrae per una oretta e mezzo abbondante, e non ho avuto problemi con l'acqua a temperatura ambiente a lavorare senza fretta....anzi, consiglio di operare con calma e attenzione. Quando l'acqua a temperatura ambiente inizia a non "ammorbidire" abbastanza la lacca/colore, basta aggiungere alcol (poco) all'acqua.

Riguardo mascherare con il sale.....non so dirti se il sale sia migliore o meno della lacca....non ti resta che provare ;). Il mio parere comunque .... in questo caso....è che la tecnica della lacca consente scrostature molto più "mirate", il sale lo vedo più..... "ndo còio còio" ....non so se mi sono spiegato ;).

Saluti.
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: He-111 1/48

Messaggio da noris64 »

Grazie per le risposte e la disponibilità a darle!
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”