MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!
BF 110 D-EDUARD-1/48
Moderatore: Madd 22
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
che bellezza! è molto pulito e preciso, mi piace un botto!
Mi sono rivisto anche il montaggio e le fasi della verniciatura... che bellezza questi eduard. Poi il Bf 110 è un modello della mia wishlist !
I lavaggi sono perfetti, davvero.
Bravo Bravo Bravo
Mi sono rivisto anche il montaggio e le fasi della verniciatura... che bellezza questi eduard. Poi il Bf 110 è un modello della mia wishlist !
I lavaggi sono perfetti, davvero.
Bravo Bravo Bravo


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ottimo lavoro su un kit non facilissimo da affrontare in certi passaggi del montaggio,
!!!



- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
per la miseria!!!
Denis i miei complimenti!!!





Denis i miei complimenti!!!



- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
buon giorno a tutti,
dopo un periodo di stop ho messo mani al mio bf ed ho fatto disastri ad un passo dalla vetrina....dunque ci eravamo lasciati praticamente alle ultime battute del modello,ho cambiato l'antenna perche era troppo spessa e ho l'ho rifatta con una spure tirata a caldo ho dato qualche tocco di olio qua e la.memore dell' esperienza con lo zero di cui abbiamo gia discusso in precedenza,ho lasciato riposare il tutto per piu di tre settimane(diciaamo piu che altro per forza maggiore!). ho datto la prima mano di opaco e track!di nuovo effettto vetro rotto,avendo cominciato dalla parte superiore ho rovinato il modello.
non capendo ho fatto varie prove(che avrei dovuto fare prima effettivamente) ctra lucidi e opachi che avevo con varie mani e vari carichi di colore, il risultato è sempre lo stesso,il lucido in bomboletta vallejo è incompatibile con l'opaco tamiya.
ora mi sto scervellando per evitare di sverniciare tutto, faro varie prove su un pannello di plasticard che ho li con vari strati di colore e ricreare piu o meno le stesse condizioni del modello, la prima prova che vorrei fare è usare una carta abrasiva mooolto sottile e vedere se riesco solo a rimuovere lo strato di opaco,poi voglio provare con uno strao di opaco tamiya in boccetta o con quello vallejo magari riesco a coprire almeno la parte lucida tra una vena e l'altra e poi.... bho vediamo cosa mi viene in mente, e soprattutto cosa viene in mente a voi!
tristezza tragedia e rassegnazione!

dopo un periodo di stop ho messo mani al mio bf ed ho fatto disastri ad un passo dalla vetrina....dunque ci eravamo lasciati praticamente alle ultime battute del modello,ho cambiato l'antenna perche era troppo spessa e ho l'ho rifatta con una spure tirata a caldo ho dato qualche tocco di olio qua e la.memore dell' esperienza con lo zero di cui abbiamo gia discusso in precedenza,ho lasciato riposare il tutto per piu di tre settimane(diciaamo piu che altro per forza maggiore!). ho datto la prima mano di opaco e track!di nuovo effettto vetro rotto,avendo cominciato dalla parte superiore ho rovinato il modello.
non capendo ho fatto varie prove(che avrei dovuto fare prima effettivamente) ctra lucidi e opachi che avevo con varie mani e vari carichi di colore, il risultato è sempre lo stesso,il lucido in bomboletta vallejo è incompatibile con l'opaco tamiya.
ora mi sto scervellando per evitare di sverniciare tutto, faro varie prove su un pannello di plasticard che ho li con vari strati di colore e ricreare piu o meno le stesse condizioni del modello, la prima prova che vorrei fare è usare una carta abrasiva mooolto sottile e vedere se riesco solo a rimuovere lo strato di opaco,poi voglio provare con uno strao di opaco tamiya in boccetta o con quello vallejo magari riesco a coprire almeno la parte lucida tra una vena e l'altra e poi.... bho vediamo cosa mi viene in mente, e soprattutto cosa viene in mente a voi!
tristezza tragedia e rassegnazione!



- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Che peccato, un cosi bel modello!
C'è qualcosa che non mi quadra, l'opaco Tamiya serve ad opacizzare i colori e si usa mischiandolo al colore stesso, per avere un trasparente opaco dovresti usare il Gunze h20. Forse è questo il problema. Spero di non aver detto una castroneria.
C'è qualcosa che non mi quadra, l'opaco Tamiya serve ad opacizzare i colori e si usa mischiandolo al colore stesso, per avere un trasparente opaco dovresti usare il Gunze h20. Forse è questo il problema. Spero di non aver detto una castroneria.
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Se ne era parlato qualche tempo fa: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =31&t=1641
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
hmm credo comunque che lo sbaglio sia mio,sto facendo varie prove e se do con la bomboletta piu mani leggerissime e da lontano l'effetto non lo fa.ora mi devo inventare qualcosa per recuperare voi che mi dite?