Avro Lancaster 1/72 revell
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Ciao Enrico,
quale colla usi?
microciccio
quale colla usi?
microciccio
- enrico0195
- Extreme User
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
la humbrol in tubetto,ora volevo passare a quella liquida (come la tappo verde) sempre humbrol
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Ciao Enrico,enrico0195 ha scritto:la humbrol in tubetto,ora volevo passare a quella liquida (come la tappo verde) sempre humbrol
sicuramente è un passaggio importante che ti darà parecchie soddisfazioni anche se per esperienza personale posso dirti che la colla Humbrol ha perso parte delle sue ottime caratteristiche con l'ultimo prodotto messo in commercio. Funziona sempre bene ma la precedente era ancor meglio.
La tappo verde è ancora ottima e forse, potendo scegliere, mi orienterei su quest'ultima.
microciccio
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Oltre ai consigli di Paolo, io ti direi che potresti provare ad usare anche la colla tamiya tappo arancione secondo me...
occhio con le dosi perchè è più densa della tappo verde però secondo me in certi incollaggi (tipo l'unione delle due semifusoliere) va benissimo...
occhio con le dosi perchè è più densa della tappo verde però secondo me in certi incollaggi (tipo l'unione delle due semifusoliere) va benissimo...
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
se ti occorre un'aiuto per fare la blindo che vedo... di pure 

- enrico0195
- Extreme User
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
grazie a tutti!
per quanto riguarda la colla,ho preso la humbrol poichè è quella che ho trovato,ringrazio starmaster per l'offerta d'aiuto ne terro conto
in ogni caso per adesso non mi ha dato problemi,ho cominciato ad assemblarla durante le pause forzate per aspettare che il colore del cockpit del lancaster asciugasse,ma ora che ho chiuso la fusoliera ,credo che sara messa momentaneamente in un angolo.Per la cronaca si tratta di una centauro 1 serie con romor della trumpeter


- enrico0195
- Extreme User
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
ulteriore avanzamenti:ho assemblato le ali,gli stabilizzatori di coda e i due rolls royce merlinin dotazione
,ma bando alle ciance e spazio alle foto








spendo due parole riguardo al Kit:secondo me si tratta di un ottimo kit,con un ottimo dettaglio e buoni incastri e soprattutto un prezzo davvero concorrenziale (lo pagato 18 euro su amazon + spedizioni) se posso però vorrei muovere una critica,riguardo alle calibro 30 brandeggiabili:vista la loro delicatezza sarebbe stato utile dedicare loro una piccola stampata impacchettata singolarmente in modo da maneggiarle solo al momento del montaggio;invece revell a scelto di spargerle un po ovunque sulle stampate e maneggiando queste ultime si finisce per rompere le mitragliatrici (si e gia saltata una canna e un paio sono piegate
)










spendo due parole riguardo al Kit:secondo me si tratta di un ottimo kit,con un ottimo dettaglio e buoni incastri e soprattutto un prezzo davvero concorrenziale (lo pagato 18 euro su amazon + spedizioni) se posso però vorrei muovere una critica,riguardo alle calibro 30 brandeggiabili:vista la loro delicatezza sarebbe stato utile dedicare loro una piccola stampata impacchettata singolarmente in modo da maneggiarle solo al momento del montaggio;invece revell a scelto di spargerle un po ovunque sulle stampate e maneggiando queste ultime si finisce per rompere le mitragliatrici (si e gia saltata una canna e un paio sono piegate



- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Ciao Enrico,enrico0195 ha scritto:...spendo due parole riguardo al Kit:secondo me si tratta di un ottimo kit,con un ottimo dettaglio e buoni incastri e soprattutto un prezzo davvero concorrenziale (lo pagato 18 euro su amazon + spedizioni) se posso però vorrei muovere una critica,riguardo alle calibro 30 brandeggiabili:vista la loro delicatezza sarebbe stato utile dedicare loro una piccola stampata impacchettata singolarmente in modo da maneggiarle solo al momento del montaggio;invece revell a scelto di spargerle un po ovunque sulle stampate e maneggiando queste ultime si finisce per rompere le mitragliatrici (si e gia saltata una canna e un paio sono piegate![]()
![]()
)
se ricordo bene l'unico vero neo di questo modello è lo scarso angolo diedro che revell ha dato alla semiali esterne. Nulla di terrorizzante anche se tende a rendere l'ala del lancaster un pochino troppo piatta rispetto a quanto si vede nelle foto.
Le canne delle mitragliatrici credo siano uno dei crucci maggiori di chi realizza plurimotori Alleati da bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. C'è un discreto numero di after market che può porre rimedio ad eventuali imprecisioni dello stampo o semplicemente fornire prodotti più raffinati come livello di dettaglio. Mi vengono in mente le resine della Quickboost (Gun Barrels Round Perforated e Gun Barrels Oval Perforated) o, secondo me ancor meglio, il metallo della Master.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
Ciao Enrico
dalle foto il kit sembra veramente ottimo. Quindi se ho ben capito alcuni motori saranno in vista??? Con un buon lavoro di superdettaglio saranno ottimi!
saluti
dalle foto il kit sembra veramente ottimo. Quindi se ho ben capito alcuni motori saranno in vista??? Con un buon lavoro di superdettaglio saranno ottimi!
saluti
- enrico0195
- Extreme User
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
- Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
- Aerografo: no
- colori preferiti: humbrol/lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Enrico
- Località: Rivarolo Canavese
Re: Avro Lancaster 1/72 revell
si il kit non è niente malepitchup ha scritto:Ciao Enrico
dalle foto il kit sembra veramente ottimo. Quindi se ho ben capito alcuni motori saranno in vista??? Con un buon lavoro di superdettaglio saranno ottimi!
saluti


grazie mille per la segnalazionemicrociccio ha scritto:Ciao Enrico,enrico0195 ha scritto:...spendo due parole riguardo al Kit:secondo me si tratta di un ottimo kit,con un ottimo dettaglio e buoni incastri e soprattutto un prezzo davvero concorrenziale (lo pagato 18 euro su amazon + spedizioni) se posso però vorrei muovere una critica,riguardo alle calibro 30 brandeggiabili:vista la loro delicatezza sarebbe stato utile dedicare loro una piccola stampata impacchettata singolarmente in modo da maneggiarle solo al momento del montaggio;invece revell a scelto di spargerle un po ovunque sulle stampate e maneggiando queste ultime si finisce per rompere le mitragliatrici (si e gia saltata una canna e un paio sono piegate![]()
![]()
)
se ricordo bene l'unico vero neo di questo modello è lo scarso angolo diedro che revell ha dato alla semiali esterne. Nulla di terrorizzante anche se tende a rendere l'ala del lancaster un pochino troppo piatta rispetto a quanto si vede nelle foto.
Le canne delle mitragliatrici credo siano uno dei crucci maggiori di chi realizza plurimotori Alleati da bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. C'è un discreto numero di after market che può porre rimedio ad eventuali imprecisioni dello stampo o semplicemente fornire prodotti più raffinati come livello di dettaglio. Mi vengono in mente le resine della Quickboost (Gun Barrels Round Perforated e Gun Barrels Oval Perforated) o, secondo me ancor meglio, il metallo della Master.
microciccio

