Aermacchi MB326K 1/48 Seggiolino 12/07
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
....magari non sono stato chiaro io.
Per cominciare fai prima una copia e lavori per creare le cornici,poi decidi se utilizzare come base il pezzo del kit o fare un'altra copia.
Personalmente rifaccio tutto per evitare uno spessore eccessivo.
La seconda foto del mio post è proprio un cruscotto del 326 rifatto,gli orologi sono quelli delle decals del kit.
Metti in conto tanta pazienza e tentativi,più un po' di inventiva,partendo dai concetti di base.
Non so quanti esperimenti ho fatto,prima di avere una certa manualità,per fare questi lavori.
Di tutto il montaggio è la parte che più mi appassiona.
Per cominciare fai prima una copia e lavori per creare le cornici,poi decidi se utilizzare come base il pezzo del kit o fare un'altra copia.
Personalmente rifaccio tutto per evitare uno spessore eccessivo.
La seconda foto del mio post è proprio un cruscotto del 326 rifatto,gli orologi sono quelli delle decals del kit.
Metti in conto tanta pazienza e tentativi,più un po' di inventiva,partendo dai concetti di base.
Non so quanti esperimenti ho fatto,prima di avere una certa manualità,per fare questi lavori.
Di tutto il montaggio è la parte che più mi appassiona.
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ok Francesco, ora è più chiaro,faccio qualche prova e poi inserisco qualche foto così vediamo cosa ne pensate.Ps le decal le devo inserire alla fine giusto?cioè dopo aver dato il colore, il lucido il lavaggio e il drybrush?dakota ha scritto:....magari non sono stato chiaro io.
Per cominciare fai prima una copia e lavori per creare le cornici,poi decidi se utilizzare come base il pezzo del kit o fare un'altra copia.
Personalmente rifaccio tutto per evitare uno spessore eccessivo.
La seconda foto del mio post è proprio un cruscotto del 326 rifatto,gli orologi sono quelli delle decals del kit.
Metti in conto tanta pazienza e tentativi,più un po' di inventiva,partendo dai concetti di base.
Non so quanti esperimenti ho fatto,prima di avere una certa manualità,per fare questi lavori.
Di tutto il montaggio è la parte che più mi appassiona.
Ciao Angel
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Dai il colore base,nel caso il grigio per la struttura e nero per le cornici.
Poi con la tecnica del pennello asciutto dai rilievo alle cornici con un grigio scuro.
Tieni conto che il cruscotto ed il cockpit degli aerei in tempo di pace sono abbastanza puliti,vedi le foto che hai postato,per i controlli di manutenzione
post volo e programmati,insieme al tettuccio.Non c'è la guerra ed i ritmi frenetici per rimetterlo in linea.
Le decals sono il companatico del sandwich.
Poi con la tecnica del pennello asciutto dai rilievo alle cornici con un grigio scuro.
Tieni conto che il cruscotto ed il cockpit degli aerei in tempo di pace sono abbastanza puliti,vedi le foto che hai postato,per i controlli di manutenzione
post volo e programmati,insieme al tettuccio.Non c'è la guerra ed i ritmi frenetici per rimetterlo in linea.
Le decals sono il companatico del sandwich.
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao Ragazzi, come suggeritomi da Francesco Dakota, per ricreare gli strumenti o preso come riferimento le decal stesse, però ho la sensazione che siano terribilmente fuori scala, voi che dite naturalmente non sono ancora incollate al pit.
Ciao Angel
DSCI1031 by angelo marturano, su Flickr
Ciao Angel

Ultima modifica di marturangel il 5 agosto 2016, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
In effetti Angelo son un po' sovradimensionati. Gli strumenti nel pannello centrale sono sei disposti su file di tre.
Mi permetto di postarti qualche foto del lavoro che ho eseguito sul mio K Esci, adoperando però delle cornici in fotoincisione della Reheat Models in 1/78.



Mi permetto di postarti qualche foto del lavoro che ho eseguito sul mio K Esci, adoperando però delle cornici in fotoincisione della Reheat Models in 1/78.




- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao Ragazzi, anche se sovradimensionati i quadranti del cockpit gli ho lasciati così, adesso devo dedicarmi alle consolle della vasca,ho iniziato a tagliare fettine rettangolari di plasticard, ma i per i pulsantini come devo fare?
Ciao Angel
Ciao Angel
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao
Altrimenti c'è poco da fare: pennello 000.
saluti
...se hai manine di fata e occhio di falco con micropezzetti di plasticard o sprue stirato!marturangel ha scritto:ma i per i pulsantini come devo fare?
Altrimenti c'è poco da fare: pennello 000.
saluti
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Ciao Max, mi sa tanto che sarà la seconda opzione, o provato a stirare dello sprue, ma nn riesco a maneggiarlo, anche con le pinzette scappa da tutte le partipitchup ha scritto:Ciao...se hai manine di fata e occhio di falco con micropezzetti di plasticard o sprue stirato!marturangel ha scritto:ma i per i pulsantini come devo fare?
Altrimenti c'è poco da fare: pennello 000.
saluti

Ciao Angel
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Riprodurre i pulsanti ?
Ne primo metodo,con pezzetti che volano,ne secondo con pennello.
Eppure è semplice !

Ne primo metodo,con pezzetti che volano,ne secondo con pennello.
Eppure è semplice !

- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Quindi Francesco, il vuoto cosmico è il tuo consiglio?dakota ha scritto:Riprodurre i pulsanti ?
Ne primo metodo,con pezzetti che volano,ne secondo con pennello.
Eppure è semplice !

