MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

88 Flak18 e Diorama

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:Si lo so so. Ma non volevo riprodurre l'intera piazzola (altro che diorama ... un vero e proprio plastico in grande stile .... magari avere lo spazio :lol: ) ma solo uno scorcio con le distanze ovviamente ridotte ponendo i due pezzi quasi agli angoli opposti del foglio ... dici che è troppo "ristretto" ? :?:
Facendo qualche prova, in teoria, fisicamente ci stanno certo lo spazio tra loro non è enorme diciamo dai 4 ai 6 forse 8 cm ... ma devo anche scegliere o loro o io, in casa :-sbraco
o no?
:-oook :-sbraco :-sbraco :-sbraco
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Intanto prosegue il lavoro ... ed il cannone è praticamente finito. Faccio notare che ho sostituito il pistone del cilindro di recupero con ago epidermico dato che il diametro è perfetto e la resa cromatica (è in acciaio :) ) è perfetta meglio di qualsiasi verniciatura....
a.jpg
L'unione è stata fatta con attack ... che ho dovuto poi molare fino a far quasi scomparire la giuntura (nella foto era ancora in una fase intermedia).
Non ho fatto la stessa cosa per i due pistoni idraulici che controllano l'alzo per paura che poi risultassero fragili ... il cannone deve potersi muovere sia in brandeggio che in elevazione :-D ... e durante il movimento in elevazione quei due elementi sono soggetti anche a carichi laterali ...

Due viste del pezzo da 88 finito
Immagine100_3120
Immagine100_3123
penso che vada bene così, o no? ... la foto non rende bene cromaticamente dato che il colore dal vero è poco più caldo ..

Sono alle prese con il completamento dei due semirimorchietti .... o meglio con i carichi che sto modificando e aggiungendo ....
Ultima modifica di Cox-One il 30 maggio 2016, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Perfettooooooooooooo....

tranne un particolare: hai annerito la volata!
Si è una cosa che facevamo tutti, ma assolutamente non è da fare. :mrgreen: io ho smesso con questo vizio :mrgreen:

Con una volata così lurida non sarebbero in grado di sparare... il cannone salterebbe in aria...

Su altro forum internazionale dedicato solo ai carri, abbiamo discusso per mesi circa due anni fa...
Prove alla mano (fotografie, rapporti militari circa i materiali, e testimonianze dirette) ci hanno convinto che sia meglio non annerire le bocche da fuoco.
Perdonami, avrei magari dovuto dirlo prima.... Vabbè sarà per il prossimo modello
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Ragionandoci è vero ... il nero avrebbe senso solo se si usassero polveri da lancio con bilancio di ossigeno negativo tale da lasciare residui corboniosi incombusti ... ma questo era più facile nel lontano passato quando degli esplosivi non si conoscevano tanti particolari ... oggi le vampate sono bianche segno di quasi totali ossidazioni. Dato che i materiali militari erano soggetti a riverniciatura .... potrebbe essere una sverniciatura derivante da "cottura"? Comunque no problem ... l'aerografo è ancora sottomano .... un colpetto e risolvo ... :)
Comunque questa cosa la voglio approfondire ... mi hai fatto venire una bel dubbio!! :?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26657
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da microciccio »

diego.nello ha scritto:... hai annerito la volata!
Si è una cosa che facevamo tutti, ma assolutamente non è da fare. :mrgreen: io ho smesso con questo vizio :mrgreen: ...
Caro Diego,

sei senza cuore. Un distruttore di miti senza tempo. Mi ritiro in solitudine :.-( . :lol:

A proposito Vincenzo, bel cannonazzo! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

microciccio ha scritto:
diego.nello ha scritto:... hai annerito la volata!
Si è una cosa che facevamo tutti, ma assolutamente non è da fare. :mrgreen: io ho smesso con questo vizio :mrgreen: ...
Caro Diego,

sei senza cuore. Un distruttore di miti senza tempo. Mi ritiro in solitudine :.-( . :lol:

A proposito Vincenzo, bel cannonazzo! :-oook

microciccio
No no non c'è problema :-D anzi grazie per essere da stimolo per migliorare il modello ma non solo .... il dubbio in questione è molto interessante e voglio sviscerarlo per bene. Chi usa le armi da fuoco, di solito per i comuni mortali è più facile lavorare con qualche 9x21 o 9x19 e se lo fai per "lavoro" anche qualche 12,7 (0.50 per gli anglofili) è facile imbattersi in residui della combustione. Anche chi ha fatto solo il milite di leva chissà quante ore ha dedicato alla pulizia armi....
Dopo le sessioni di sparo, anche prolungate, gli spegnifiamma possono avere un velo di "fuliggine" ... ma questo perchè i gas sono spinti ad uscire da lì dalla presenza del proiettile che sta abbandonando la canna .... in effetti, in una canna senza spegnifiamma, la cosa dovrebbe essere quasi nulla in quanto i gas sono sospinti in avanti ... al contrario degli aerei dove il moto relativo fa si che l'ala sia investita dei gas (lo vedi che la proposta dell'ampliamento della sezione è giusta!!! :-D )
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9986
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da Cox-One »

Comunque penso che sicuramente smorzerò di brutto l'annerimento, e con il completamento dei rimorchietti dovrò anche aggiungerci la "velatura" della sabbia finale, ovviamente con presenza di sabbia sulle quattro piastre di appoggio ma su questo particolare non so se procedere al classico lavaggio o mettere qualche polvere per dare più "consistenza" alla sabbia ... ma anche per questo posso attendere :-lino
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:Comunque penso che sicuramente smorzerò di brutto l'annerimento, e con il completamento dei rimorchietti dovrò anche aggiungerci la "velatura" della sabbia finale, ovviamente con presenza di sabbia sulle quattro piastre di appoggio ma su questo particolare non so se procedere al classico lavaggio o mettere qualche polvere per dare più "consistenza" alla sabbia ... ma anche per questo posso attendere :-lino
Una bella sporcatina con i pigmenti.... ahahaha ne ho già tirato matto un altro con le terre .... ahahaha
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da edo1961 »

diego.nello ha scritto:
Cox-One ha scritto: ... non so se procedere al classico lavaggio o mettere qualche polvere per dare più "consistenza" alla sabbia ... ma anche per questo posso attendere :-lino
Una bella sporcatina con i pigmenti.... ahahaha ne ho già tirato matto un altro con le terre .... ahahaha
Magari con un bel pigmento Bruno di Marte per simulare la ruggine duvuta alla corrosione metallica dovuta alla corrosività dei gas di scarico dovuta al recente colpo sparato ....... :-000
Dopo un primo bel lavaggio ad olio Rosso Pozzuoli + ritoccatina finale con Arancio Cadmio Scuro ...

Ovviamente .......... scherzoooooooooooo :-sbraco

Ritornando un attimo seri, bella bestia Vincè.
Complimenti.
Ciao
Edo
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35398
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 88 Flak18 e M13/40 Diorama

Messaggio da pitchup »

Ciao
diego.nello ha scritto:Con una volata così lurida non sarebbero in grado di sparare... il cannone salterebbe in aria...

Su altro forum internazionale dedicato solo ai carri, abbiamo discusso per mesi circa due anni fa...
...cavolo, dovremmo prendere esempio da questi forum!!! :-D
bel lavoretto il cannone, ora aggiungere un figurino è d'obbligo secondo me!!??? :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”