I lavori procedono, ho incollato il vano aerofreno e i serbatoi che andranno agganciati alle estremità alari.
Uploaded with
ImageShack.us
Dopo aver unito i due gusci, li ho bloccati con delle mollette e ho infiltrato un po' di tappo verde dove rimanevano delle fessure; basta premere un po' e si crea un effetto saldatura; dopo che è evaporata la colla si carteggia leggermente e si appianano le superfici quasi senza usare stucco (grazie anche alla precisione dello stampo).
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
E adesso veniamo al bello, la linea di stampaggio nel mezzo del canopy. Per eliminarla mi servirò di:
1-Nastro tamiya per delimitare l'area, design knife per eliminare la bava, limetta per unghie a 6 gradazioni+altra limetta ancora più fine per la lucidatura finale
Uploaded with
ImageShack.us
2-Pasta abrasiva tamiya fine (non uso la gradazione precedente coarse perchè già le limette fanno un eccellente lavoro di lucidatura)+polish lucidante finish per auto (in alternativa polish tamiya gradazione finish, ma ritengo che questo polish per carrozzeria sia ancora meglio per la lucidatura finale); chi volesse può utilizzare il modelling wax tamiya. Il passo finale sarà l'immersione nella future.
Uploaded with
ImageShack.us
Qui la prima parte del procedimento
Uploaded with
ImageShack.us
A domani con le foto del canopy passato con il polish e dopo il bagno nella future, più altri particolari.
P.S. Non vi dico la faccia della commessa del CAD quando mi sono presentato alla cassa con 6 limette per unghie

, meno male che avevo altra spesa "per mia mamma" (livax, chante claire, decerante livax ecc ecc...tutta roba per mia mamma, si

)