Pagina 3 di 6

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 10:35
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 9:17 Ho smontato tutto, poi ho rimosso, per quanto possibile, le guarnizioni. Non riuscendo (non volendo, perché non ho stuzzicadenti in casa) a toglierne una e non essendo così sicuro che non ce ne fossero più nascoste dentro, ho deciso di non lasciare l'aerografo in immersione nella nitro. Quindi ho versato nitro nel bicchierino, ho lasciato un po' agire (non con poca fatica, dato che ovviamente, smontato, voleva uscire da tutti i punti) e sono riuscito a togliere quasi tutto lo schifo che c'era dentro.
La pulizia deve essere accurata. LEGGI QUI per avere le idee più chiare.
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 9:17 Ho quindi rimontato tutto. Quando sono andato a spruzzare un po' di acqua, ho avuto come l'impressione che la pressione fosse salita alle stelle o che comunque lo spruzzo fosse molto più esteso rispetto a prima. Sinceramente, non riesco a vedere un nesso tra la pulizia e la fuoriuscita dell'aria, forse ho solo avvitato meno il limita-ago (non so come si chiami) e quindi spruzza più ampio.
Potrebbe anche darsi che l'aerografo fosse ostruito (molto più probabile) e che la pulizia abbia eliminato la maggior parte dei residui.
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 9:17 Sicuro quindi che fosse una mia impressione, ho cominciato a sperimentare. Ho provato con 70-30 e mi è sembrato che, rispetto alla pressione, fosse troppo forte. Ho abbassato a 50-50 e ho ridotto la pressione (in un modo del cavolo, vedi sotto) ed effettivamente, con la giusta diluizione, parrebbe colorare
Non si abbassa MAI la diluizione per favorire la pressione... è SEMPRE il contrario. Si aumenta la diluizione e si abbassa la pressione.
Il tuo problema è il compressore che non è adatto ai nostri scopi.
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 9:17 Secondo me la pressione in uscita è troppo alta, a prescindere dai bar, perché è bella violenta. Perciò ho svitato il regolatore al massimo, tanto che il compressorino rimane sempre attivo (perché fuoriesce aria dal pomellino).
Esatto. Oltretutto se il compressore pompa sempre, la sua vita utile si abbassa notevolmente. Non sono strumenti adatti al modellismo.
pitchup ha scritto: 31 luglio 2024, 9:22 In effetti il problema delle diluizioni dei vari prodotti affligge ultimamente tanti modellisti. Questo a causa della varietà di prodotti in commercio quali smalti, acrilici, vinilici, poliuretanici, laquer. Ognuno di questi ha un suo diluente specifico o comunque adattabile (tipo nitro, alcool, acquaragia). L'ideale sarebbe di usare i thinner della casa almeno quando spruzzi i colori.
Io non ne sono di certo afflitto Max... è una vita che ho sostituito i thinner proprietari con la nitro ottenendo i medesimi risultati. Al massimo utilizzo il Leveling Thinner della Gunze se voglio allungare i tempi di asciugatura grazie al retarder che è già al suo interno.
Non facciamo passare messaggi sbagliati, soprattutto verso i neofiti.... già devono sostenere delle spese iniziali importanti per "avviarsi" in questo hobby, se possiamo consigliarli verso un risparmio credo sia meglio farlo.

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 12:49
da fearless
Anch'io ormai diluisco le lacche acriliche quasi unicamente con la nitro; e anche per la pulizia ormai uso quella...
Comunque concordo con gli altri, andrebbe usato un compressore dedicato per modellismo; ce ne sono anche di economici per iniziare...

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 12:57
da GenioLatenio
Questo che ho comprato io viene venduto come dedicato anche al modellismo.. https://amzn.eu/d/0hp2JzgT

Secondo me devo solo prenderci la mano io..

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 14:43
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 12:57 Questo che ho comprato io viene venduto come dedicato anche al modellismo.. https://amzn.eu/d/0hp2JzgT

Secondo me devo solo prenderci la mano io..
Fai come meglio credi ma quello è un giocattolo buono al massimo per la nail art.
Non ha nessuna delle caratteristiche necessarie per il nostro hobby, primo fra tutti un regolatore di pressione e un manometro per controllare l'aria in uscita.

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 14:47
da pitchup
Ciao
GenioLatenio ha scritto: 31 luglio 2024, 12:57 Questo che ho comprato io viene venduto come dedicato anche al modellismo.. https://amzn.eu/d/0hp2JzgT

Secondo me devo solo prenderci la mano io..
...magari per un po' per fare giusto esperienza può andare. Però è un attrezzo molto limitato. Credo anche che scaldi molto. Affronta qualche modello monocolore magari così lo provi meglio.
Comunque io propenderei per spruzzare acrilici. Poi la nitro (non acquaragia non confonderti) va sicuramente bene per diluire acrilici ma non fa bene alla salute, specie se modelli a casa.
saluti

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 16:52
da washaki
Aggiungo la mia anche se tutti avete già detto tutto quello che c'era da dire.
Mi inserisco come un (quasi) neofita che è passato da poco attraverso tutti i dubbi e le perplessità nelle quali vedo immerso il nostro caro amico "GenioLatenio"
Ho fatto i tuoi stessi passi con l'aerografo, pensando anche le stesse cose. "Prima mi esercito, vedo se mi piace o se sono capace, poi passo a qualcosa di più performante".
Il risultato è che ho buttato 30 euro (non è una gran cifra perché io il compressorino senza serbatoio che hai tu l'ho trovato ancora a meno, ma sono comunque soldi buttati via).
Se credi ad uno che solo qualche anno fa era come te ... investi 150 euro in un compressore con serbatoio. Fengda fa degli ottimi prezzi.
Sarà un'altra vita, anche con l'aeropenna non "esagerata" che hai.
Perché la differenza la fanno le due variabili fondamentali: diluizione e pressione.
Con i tuoi attrezzi puoi lavorare solo sulla prima mentre sulla seconda puoi fare qualcosa solo se hai un compressore con un serbatoio e una regolazione della pressione di uscita come si deve.
Allora si che diventa un piacere.
Fidati
Buon divertimento
Ciao

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 31 luglio 2024, 17:16
da ponisch
il compressore a membrana e senza serbatoio crea un' flusso d' aria pulsata. con il serbatoio hai un flusso d' aria costante e con il riduttore di pressione e manometro hai una gestione migliore dell' aria.
Nicola

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 0:15
da GenioLatenio
Eccomi con qualche aggiornamento.

Stasera ho provato a mettere del primer, diluendolo come detto da voi 7-3 gocce.. e funziona! Certo, il primer non è di certo colore, mi sembra che esca anche più asciutto rispetto alla vernice (acrilica), ma evidentemente, perlomeno in questo primo passaggio, parrebbe funzionare.

Il risultato non è dei migliori, ma non mi aspettavo una roba bella, dato che so a malapena tenere l'attrezzo in mano: il materiale non è omogeneo, mi sono allontanato e avvicinato più volte, cercando di capire come spruzzasse (l'area è piccolina, quindi ho fatto fatica a capire dove puntare). Per oggi mi fermo qua, ma, ovviamente, mi è venuta una nuova domanda: ho cercato di vedere il video tutorial della pulizia che mi hai linkato, ma non parte nessun video. Detto ciò, mi sembra abbastanza evidente che lo si debba lavare ogni qualvolta si cambi colore, giusto? Non è un grosso problema, perché, come già scritto in precedenza, voglio utilizzarlo solo per il primer e per le aree grosse dei miei aerei.. comunque non per i dettagli.. quindi il cambio colore dovrebbe essere abbastanza limitato.

Ho letto, nel videotutorial (non potendolo vedere), che si devono smontare le parti principali, ma in verità a me interessa la coppetta e la parte che non posso smontare: ho messo dentro della nitro (madonna che buon odore che ha!), ma se nella coppetta stessa ho potuto infilare un pezzo di carta igienica per strofinare, chiaramente nella sede dell'ago, verso la punta (dusa, mi pare), non posso entrare e quindi sarà ancora sporco? Mi aspettavo che la nitro tipo sciogliesse tutto e mi bastasse rovesciarla per avere il tutto pulito!

Nelle foto che allego purtroppo non si vede, ma non è omogeneo. In basso vedete un pezzo grigio perché l'ho preso con le pinze (non arrabbiatevi, sto solo sperimentando). In verità, zoomando bene nella foto "Davanti", si può vedere una sorta di chiazza di colore più intensa.. lì ho provato ad avvicinarmi per capire se fosse più efficace, perché, dirò la verità, dalla distanza da cui sono partito, mi sembrava fosse poco incisiva la spinta del colore, come se dovessi fare 3-4 passate per avere un bianco più sensato.

Mi potreste indirizzare verso un video che ritenete valido dove si spiega come colorare al meglio? Che movimenti fare, come premere il grilletto, a che distanza.. Ne avevo visto uno, ma non mi sembrava per neofiti, perché probabilmente era troppo bravo e davo per scontate alcune cose.

Grazie, mi state aiutando molto!





P.S. Per chi mi diceva di investire in un compressore.. ho bisogno di qualche mese per rendermi conto se è una cosa che può durare nel tempo o se è solo una fiammata. Faccio un esempio recente (tanto siamo in un forum e ci piace chiacchierare, no?).. avevo deciso di imparare a tirare con l'arco perché sia mai che scoppia una guerra e ti ritrovi a doverti procacciare il cibo :lol: avevo comprato tutta l'attrezzatura low cost per farmi le frecce da solo (tranne l'arco, ne avevo preso uno decente), me ne sono costruite 9 (ognuna tirava diversa dall'altra, ovviamente), ne ho rotte alcune, ero diventato anche decente (per quanto si possa diventare decenti col tiro con l'arco nel giro di un paio di mesi) poi mi sono stufato e ho mollato tutto. Spesa totale intorno ai 300 € (arco incluso). Non è tanto, ma ora a cosa mi serve?

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 8:41
da Starfighter84
Con cosa hai diluito il primer?

Il video è in fondo all'articolo.... te lo link o anche qui.

https://youtu.be/PuaAWXbfBAE?si=Pyw0uT_iCNhGZhe1

Re: Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?

Inviato: 1 agosto 2024, 11:11
da pitchup
ciao
GenioLatenio ha scritto: 1 agosto 2024, 0:15 ho bisogno di qualche mese per rendermi conto se è una cosa che può durare nel tempo o se è solo una fiammata.
...appunto per questo ti ho consigliato di usare le cose che hai al momento. Magari dopo tre modelli ti stufi e troveremo il compressore su Vinted. Oppure Il resto verrà di conseguenza come evoluzione naturale del modellista (anche se, a dirla tutta, ci sono modellisti che l'aerografo non lo usano per motivi loro).
saluti