Pagina 3 di 20

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 8 settembre 2022, 23:17
da Aquila1411
Ciao Enrico, si preannuncia un bellissimo wip!!!
Solo una cosa mi raccomando: per favore non riprodurre la cacca di uccello sulla coda dell'aereo. Ormai sul web si vedono solo A7 Greci così... :-NOOO

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 0:09
da microciccio
Ciao Enrico,

attendiamo il taglio delle prime lamier ... plastiche! :-sbraco

Buon lavoro

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 8:17
da Starfighter84
Bel soggetto e, nonostante gli anni, bel kit... lo ricordo come un montaggio piacevole ed un dettaglio ancora all'altezza dei tempi. Mi fecero penare le fotoincisioni che simulano le piastre dei blister esterni dove passano i cavi (sui fianchi della fusoliera), la qualità dell'alpacca era pessima. Se ti può essere utile QUI trovi l'articolo.
Verifica le misure dei MER Brassin... se non ricordo male, sono corti.

La presa d'aria è, effettivamente, il vero punto debole... se riuscissi a trovare quella della Rhino Models (su ebay forse gira ancora qualcosa) risolveresti un bel pò di problemi.
Enrico59 ha scritto: 8 settembre 2022, 22:31 Per quanto bizzarra come teoria giustificherebbe la forma, la tonalità e l'andamento di quelle zone di colore così particolari
Mi suona strana anche perchè, anni fa, la Lockheed lamentò grossi problemi di corrosione su alcune parti dei loro F-16 proprio a causa del mancato lavaggio degli aeroplani, in particolare dopo le operazioni sul mare...

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 9:29
da Enrico59
Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 9 settembre 2022, 8:17 "... Se ti può essere utile QUI trovi l'articolo.
Verifica le misure dei MER Brassin... se non ricordo male, sono corti."
Certo che ho sott'occhio il tuo articolo ed a tal proposito volevo chiederti: lo strato ignifugo sulle Mk lo hai realizzato spargendo il surfacer 500 sul pezzo o direttamento col pennello ?
Grazie
enrico

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 10:44
da Enrico59
Aquila1411 ha scritto: 8 settembre 2022, 23:17 "...Solo una cosa mi raccomando: per favore non riprodurre la cacca di uccello sulla coda dell'aereo. Ormai sul web si vedono solo A7 Greci così... :-NOOO "
Ma come???? Non ti piace!? Ed io che ho basato tutto il lavoro su un diorama con il pilota che sparava al piccione appollaiato sulla punta della deriva, ho anche reperito un introvabile set di guano in resina (peccato che è indicato come di gabbiano ma con un drybrush ed un ritocchino di colore poteva andare) :-sbraco :-sbraco
Tranquillo Andrea sul mio A7 niente cacca, è sufficiente lo sporco della mimetica. Ma questo mi fa riallacciare ai post precedenti dove si discuteva sulla frequente pulizia degli aerei, ma dai: lavi fino a consumare la vernice e lasci uno strato di 3 cm di m...a sulla coda?? :-NOOO
Il mistero continua.
Saluti cari
enrico

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 11:06
da Enrico 75
Ciao Enrico, la pagina che avevo tra i preferiti non è più disponibile, ma su Flickr ho trovato le foto che ti accennavo. Ti basta cercare l'utente "Gmodel Art"
Un altro modello molto invecchiato invece l'ho trovato da Instagram, utente "corsair5048"
Spero ti sia utile...
Saluti

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 11:27
da Starfighter84
Enrico59 ha scritto: 9 settembre 2022, 9:29 Certo che ho sott'occhio il tuo articolo ed a tal proposito volevo chiederti: lo strato ignifugo sulle Mk lo hai realizzato spargendo il surfacer 500 sul pezzo o direttamento col pennello ?
Grazie
enrico
Direttamente col pennello a setole piatte e dure.

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 11:38
da Enrico59
Enrico 75 ha scritto: 9 settembre 2022, 11:06 Ciao Enrico, la pagina che avevo tra i preferiti non è più disponibile, ma su Flickr ho trovato le foto che ti accennavo. Ti basta cercare l'utente "Gmodel Art"
Un altro modello molto invecchiato invece l'ho trovato da Instagram, utente "corsair5048"
Spero ti sia utile...
Saluti
Grazie omonimo75 per il tuo interessamento. Ho subito trovato le foto su Flickr mentre non posso accedere a quelle su istagram perchè non sono iscritto.
Saluti cari
Starfighter84 ha scritto: 9 settembre 2022, 11:27
Enrico59 ha scritto: 9 settembre 2022, 9:29 Certo che ho sott'occhio il tuo articolo ed a tal proposito volevo chiederti: lo strato ignifugo sulle Mk lo hai realizzato spargendo il surfacer 500 sul pezzo o direttamento col pennello ?
Grazie
enrico
Direttamente col pennello a setole piatte e dure.
Grazie valerio

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 12:42
da Master Villain
Ciao Enrico, come pensi di riprodurre gli stacchi di saturazione tra gli stessi colori? Sono curioso perchè io ho sempre pensato di agire così: stendo la mimetica con toni desaturati miscelati a qualche altra tinta e poi con i colori puri a pennello passare sui bordi. Magari esiste un metodo migliore.

Re: Corsair II A7 HAF Hasegawa 1/48

Inviato: 9 settembre 2022, 13:19
da Enrico59
Master Villain ha scritto: 9 settembre 2022, 12:42 Ciao Enrico, come pensi di riprodurre gli stacchi di saturazione tra gli stessi colori? Sono curioso perchè io ho sempre pensato di agire così: stendo la mimetica con toni desaturati miscelati a qualche altra tinta e poi con i colori puri a pennello passare sui bordi. Magari esiste un metodo migliore.
Ciao Francesco
Bella domanda, vuoi la verità? La risposta è: non lo sò! L'idea di massima si avvicina molto alla tua perchè pensavo di dare colori molto sbiaditi per rafforzarli gradualmente avvicinandoli al tono reale. Per gli effetti di usura sui bordi delle pannellature pensavo a colori ad olio da tirare a pennello. Ma è tutto ancora un po' vago.
ogni consiglio sarà pagato profumatamente.
saluti cari
enrico