Ciao
ottimi lavori fin qui, bravo.
Per il colore purtroppo devi scegliere una strada che ti convinca (a costo anche di fare bim bum bam)... partirei dal colore della reliquia.... gli aggiungerei un' 80ina di anni di patina e ossidazione... quindi userei quello che ho in casa incrociando le dita.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Per esperienza personale posso dirti che i colori AK sono molto piacevoli da usare... ma spesso poco precisi come fedeltà delle tinte. Per questo ti consiglierei di utilizzare il mix Eduard (senza mescolarlo ad altro) che, tra l'altro, è lo stesso che ha validato anche Fulvio Spillone (di cui mi fido molto, ma molto di più!).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2022, 19:04
Per questo ti consiglierei di utilizzare il mix Eduard (senza mescolarlo ad altro) che, tra l'altro, è lo stesso che ha validato anche Fulvio Spillone (di cui mi fido molto, ma molto di più!).
La fiducia è cosa giusta, sopratutto se si da a chi parla dall’esperienza. Allora, fiducia sia
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
rob_zone ha scritto: 22 aprile 2022, 13:11
Ciao Emilio
Abbiamo chiuso queste semi-fusoliere???
Saluti
RoB
Ciao Rob,
Qualche prova a secco l’ho fatta ma ancora devo fare il wash dell’abitacolo. Ieri notte ero alle prese con le cinture che ho fatto con nastro e carta. Ho iniziato anche a piazzare le basi per disegnare i rivetti. Tempo ed impegni permettendo credo avanzerò un’altro pochettino questo weekend
Ieri notte ho provato a replicare le cinture copiando literalmente sia la decal inclusa nel kit così come le fotoincisioni offerte dalla Eduard per l’IJN.
Per fare questa copia ho utilizzato semplice carta da forno per fare lo “stampo” che serviva dopo al nastro Sensitive della Tesa più carta riciclata, materiali utilizzati per confezionare le cinture.
Alla fine ho preferito seguire con la replica delle cinture di Eduard.
Per le parti metalliche ho utilizzato un filo sottile di rame per cercare le diverse forme delle fibie.
Non ho ancora accorciato la cinghia trasversale in attesa che la vernice si asciughi.
Non sono 100% contento con il risultato, ma neanche 100% deluso…una sana via di mezzo che farò ancora decantare per un po’ prima di prendere la decisione finale.
Nel contempo, ho finalmente usato gli oli della Maimeri per dare risalto al cockpit, con un mix di Terra d’ombra bruciata ed un pizzico di nero.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il cruscotto è venuto bene Emilio, la vasca e le pareti dell'abitacolo avrebbero bisogno di una pulizia più accurata per eliminare i residui di lavaggio. L'olio dovrebbe rimanere solo nei sotto squadri per enfatizzare i volumi e rendere più profondi i dettagli... ma sulle parti piatte andrebbe eliminato.
Le cinture non sono poi così male, giusto le fibbie un pò fuori scala. Una botta di opaco le renderà più piacevoli alla vista.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 24 aprile 2022, 19:00
Il cruscotto è venuto bene Emilio, la vasca e le pareti dell'abitacolo avrebbero bisogno di una pulizia più accurata per eliminare i residui di lavaggio. L'olio dovrebbe rimanere solo nei sotto squadri per enfatizzare i volumi e rendere più profondi i dettagli... ma sulle parti piatte andrebbe eliminato.
Grazie Valerio!
Potrebbe andare meglio così l’abitacolo?
Le cinture non sono poi così male, giusto le fibbie un pò fuori scala. Una botta di opaco le renderà più piacevoli alla vista.
Infatti, volevo piazzarle e passarci sopra l’opaco per vedere come vengono. Vedremmo.
Su questo ti sono sincero, mi hai fatto cadere il mundo.
Mi ero molto illuso su questo della rivettatura.
Sai che questo Zero lo sto facendo per partecipare ad una Master Class organizzata da un gruppo di amici spagnoli e la persona che guida questo gruppo ci tiene tantissimo al topic “rivetti”. Tant’è vero che il suo nickname è il “Rivettatore”.
Praticamente tutti i partecipanti, tranne quelli que hanno gli Eduard, stanno rivettando i loro kit. In parole spicce, il group build è quasi che basato su questa tecnica.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
AeroFlanker ha scritto: 24 aprile 2022, 19:53
Potrebbe andare meglio così l’abitacolo?
Molto meglio.
AeroFlanker ha scritto: 24 aprile 2022, 19:53
Praticamente tutti i partecipanti, tranne quelli que hanno gli Eduard, stanno rivettando i loro kit. In parole spicce, il group build è quasi che basato su questa tecnica.
Qui si apre un discorso "filosofico" su cosa è il modellismo e cosa rappresenta per noi.
Per me è come fosse una fotografia in 3D... un modo per riprodurre in scala un soggetto reale. Se sul soggetto reale quel particolare esiste, va riprodotto anche in scala. Se non c'è... perchè aggiungerlo?
Ovviamente questo si scontra con i limiti oggettivi che i materiali e la scala ci impongono... non tutto è riproducibile, ma si deve rimanere nel campo di una giusta e realistica approssimazione. Quindi, perchè aggiungere dei rivetti in negativo quando le superfici del velivolo non presentavano "buchi" (perchè noi li rappresentiamo come tali)?
Non sono un fan della scuola "spagnola", anzi... la trovo pesante, fumettistica, irrealistica. Inoltre ho la sensazione che nella maggior parte dei casi ci sia, alla base, una scarsa cultura del soggetto che si affronta... per realizzare un buon modello, secondo me, dovresti anche sapere come funziona (o funzionava) l'oggetto reale. Certo, non serve diventare degli ingegneri... ma avendo la giusta curiosità di scoprire le cose e capire il perchè funzionano in quel modo, tutto viene meglio. Anche in scala.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Piccolo aggiornamento sul discorso colore J3 Hai-Iro.
Fatto il mix al 50% dei colori Gunze Acqueous H336 Hemp BS4800/10B21 e H70 RLM02 Gray, ho testato il colore risultante su qualche piccola parte e questo è il risultato:
Tenete conto che la vernice è ancora molto fresca per via del retarder presente nel Thinner Tamiya tappo arancione.
Sono contento del risultato!
La fiducia data ai vostri consigli è stata più che ripagata.
Grazie!
Buon inizio settimana a tutti.
Ultima modifica di AeroFlanker il 26 aprile 2022, 3:18, modificato 1 volta in totale.