Video molto esaustivo....
In verità avevo pensato anch'io alla carta, ma il suggerimento di prendere la millimetrata lo faccio subito mio......
Grazie Valerio....
Eccomi con gli aggiornamenti.
Ho cercato di migliorare il vano carrelli con le varie tubazioni e parte del supporto motore, seguendo i vari wip del forum e dalle foto in rete.
Per le cinture del seggiolino mi è venuta l'idea di provare con della stoffa al posto della carta..... Osservando la nostra compagna di vita da più di un'anno mi son detto perchè non provare.....Mascherina di stoffa tagliata a 0,5 mm di larghezza.
Ora dovrò verniciarla e dargli una forma...
Il problema restano le fibie.....
Che ne dite?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'idea della stoffa può essere buona, ma non per la 72... gli spessori sono troppo fuori scala. Per la 32 potrebbe già andare meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2021, 12:02
L'idea della stoffa può essere buona, ma non per la 72... gli spessori sono troppo fuori scala. Per la 32 potrebbe già andare meglio.
secondo me col nastro tamiya tagliato a striscette va già bene
Attendo comunque la prova della stoffa
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Un suggerimento: assottiglia lo spessore delle pareti laterali dei sedili, uguali nei due velivoli, per portarlo più in scala. Guarda le successive immagini per capire cosa intendo. In pratica i sedili dell'epoca erano ricavati spesso da lamiere cui veniva impressa la forma.
Aggiungo anche il collegamento a immagini tratte dal manuale del 202; se ti possono essere utili.
Per le cinture puoi replicare le forme prendendole ad esempio da un set fotoinciso mentre per le fibbie basta arrotolare del cavo metallico, es.: rame, intorno ad un piccolo profilato rettangolare in plastica come mostrato nella parte iniziale di questo video.
Off Topic
pitchup ha scritto: 14 aprile 2021, 18:49... bellissimi velivoli, anche che se io preferisco leggermente di più il '202. ...
Concordo Max.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Eccomi con altri scatti. Piano piano si comincia a vedere qualcosa.
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2021, 12:02
L'idea della stoffa può essere buona, ma non per la 72... gli spessori sono troppo fuori scala. Per la 32 potrebbe già andare meglio.
Avevi ragione, la stoffa in questa scala non rende....ma ormai il dado è tratto. Ne terrò memoria per il prossimo lavoro...
Bellissimo il video su come ottenere le fibie....subito preso in prestito con una modifica. Non ho costruito il passante che divide in due il pezzo, ma al momento per me va bene così.
Le semifusoliere ancora non le ho unite.....
Pannello strumenti senza nessuna modifica, con le decal da scatola.
Pannello corrazzato per il pilota ancora da verniciare.....
Ciao