"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Arriva il weekend e con lui la possibilità di fare ancora qualche disastro.
Ho provato a fare, per la prima volta in vita mia, il dry-brush su metà della palpebra, ovviamente su fondo opaco a chiusura delle decals.
Ho utilizzato gli olii mescolando nero e bianco per ottenere un grigio non troppo scuro poi, con un pennello piatto misura 3 (magari potevo utilizzare anche qualcosa di più grande, un 6, ad esempio) scaricato prima su carta cucina e poi controllato sull'unghia (non volete vedere anche la foto della mia unghia ora, vero? ) l'ho passato delicatamente su tutta la superficie insistendo un po' di più, anche da diverse direzioni, nella zona dei rivetti e della struttura di sostegno dell'HUD.
Qui sotto la parte fatta:
Questa, invece, era la base di partenza:
Cosa ve ne sembra? Ho ottenuto qualche risultato? Ho fatto una delle mie solite cavolate? Devo schiarire ancora di più o fare le cose in modo totalmente differente?
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 16:53
Il risultato è molto morbido e buono.
Non vorrei illudermi inutilmente ma vuoi forse dire che l'ho capito e fatto giusto, sia come tonalità che come tecnica, e che posso farlo anche sull'altra parte?
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 16:53
Il risultato è molto morbido e buono.
Un dubbio atroce...per fare il dry-brush devo mischiare i colori ad olio, ma per poterli mischiare e usarli con questa tecnica devo comunque diluirli un po', non eccessivamente, ma un po' si, giusto? Non è che posso prenderli direttamente dal tubetto, mischiarli alla meglio che viene, visto la loro consistenza, e poi fare dry-brush con il pastone risultante, vero?
in più, ora devo simulare il vetro sulle decals degli strumenti, cosa uso? Kristal Clear, Future o X-22?
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 16:53
Il risultato è molto morbido e buono.
Un dubbio atroce...per fare il dry-brush devo mischiare i colori ad olio, ma per poterli mischiare e usarli con questa tecnica devo comunque diluirli un po', non eccessivamente, ma un po' si, giusto? Non è che posso prenderli direttamente dal tubetto, mischiarli alla meglio che viene, visto la loro consistenza, e poi fare dry-brush con il pastone risultante, vero?
in più, ora devo simulare il vetro sulle decals degli strumenti, cosa uso? Kristal Clear, Future o X-22?
Ciao Fabiano.
Dai un occhiata a questo video che ti allego (riferimento dry brushing)
Interessante il tipo di pennelli e tecniche usate.
Ciao.
Dario
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 16:53
Il risultato è molto morbido e buono.
Un dubbio atroce...per fare il dry-brush devo mischiare i colori ad olio, ma per poterli mischiare e usarli con questa tecnica devo comunque diluirli un po', non eccessivamente, ma un po' si, giusto? Non è che posso prenderli direttamente dal tubetto, mischiarli alla meglio che viene, visto la loro consistenza, e poi fare dry-brush con il pastone risultante, vero?
in più, ora devo simulare il vetro sulle decals degli strumenti, cosa uso? Kristal Clear, Future o X-22?
Ciao Fabiano.
Dai un occhiata a questo video che ti allego (riferimento dry brushing)
Interessante il tipo di pennelli e tecniche usate.
Ciao.
Dario
grazie per il video, l'ho guardato ma temo che sia più indicato per l'utilizzo dei prodotti già pronti, tipo Tamiya...comunque ho capito che vengono un po' diluiti anche loro.
Io uso gli olii, vediamo se chi li usa mi sa dare qualche dritta.
Mi serve qualche suggerimento anche per simulare il vetro sulle decals degli strumenti...Kristal Clear, Future o X-22?
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 gennaio 2021, 16:53
Il risultato è molto morbido e buono.
Un dubbio atroce...per fare il dry-brush devo mischiare i colori ad olio, ma per poterli mischiare e usarli con questa tecnica devo comunque diluirli un po', non eccessivamente, ma un po' si, giusto? Non è che posso prenderli direttamente dal tubetto, mischiarli alla meglio che viene, visto la loro consistenza, e poi fare dry-brush con il pastone risultante, vero?
in più, ora devo simulare il vetro sulle decals degli strumenti, cosa uso? Kristal Clear, Future o X-22?
Ciao Fabiano,
Miscela pure i colori ad olio senza diluirli e poi prelevi il colore tal quale per eseguire il dry brush.
Vista la scala i vetri potresti pensare di riprodurli con dell'acetato
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]