Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il lavoro sulle gondole è una gran rottura... onore al coraggio che hai Piero!! per le reincisioni in quelle zone? come farai? ti toccherà andarci pianissimo sullo stucco bicomponente...
Cockpit di sicuro impatto anche se, personalmente, non amo molto le pre colorate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2021, 15:52
Il lavoro sulle gondole è una gran rottura... onore al coraggio che hai Piero!! per le reincisioni in quelle zone? come farai? ti toccherà andarci pianissimo sullo stucco bicomponente...
Cockpit di sicuro impatto anche se, personalmente, non amo molto le pre colorate.
Ciao Vale!
si è vero, il lavoro sulle gondole è una gran rottura, ma non è la prima volta che mi trovo a lavorare con lo stucco bicomponente Tamiya su grandi aree.
Diciamo che con i dovuti tempi di asciugatura e indurimento dello stucco, un velo di cianoacrilica e una buona punta per incidere... dovrei farcela... o almeno spero
Le innumerevoli ali degli Harrier Trumpeter che ho dovuto correggere sono state un'ottima scuola per questo tipo di lavori
ieri sera ho lavorato sulle carenature superiori dei motori RD-33.
Come vi avevo detto, queste parti nel kit sono troppo pronunciate e delineate rispetto all'aereo vero dove queste parti così grandi sono invece meno tondeggianti e raccordate con il resto della parte superiore della fusoliera.
Ecco un confronto tra il pezzo in partenza da scatola e dopo il lavoro di stuccatura, raccordo e lisciatura.
Ho passato, a pennello, uno strato di grigio neutro tanto per far risaltare meglio come tutta la parte ora è più omogenea e raccordata.
Vi assicuro che non c'è il minimo scalino tra plastica e stucco, il tutto sarà più visibile alla fine del lavoro di reincisione dei pannelli e pulizia dei tutta l'area.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gran risultato Piero... soprattutto, perfettamente simmetrico! ma che occhio c'hai?!?!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Lavoro strabiliante che non affronterei neanche sotto tortura!!! Ancora complimenti per il coraggio che hai avuto e per il risultato che sei riuscito ad ottenere.
Saluti.
Fabio