Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da pensionato »

Off Topic
pitchup ha scritto: 11 novembre 2020, 9:36 Ciao
Bello… un giorno lo farò anche io ma solo quando prenderò i colori mimetici preconfezionati perché non ho voglia di fare miscugli!
saluti
Max, attento ai colori AKAN! Per il Su-27 ne fanno diverse confezioni con colori sempre un po' differenti. Per il mio (stradannatissimo) Yak-130 ne ho dovute prendere due, perché il primo set l'avevo ordinato "a occhio".
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Wingfly »

In procinto di traslocare ho finito la zona motori.
Dal punto in cui ci eravamo lasciati, ho passato una velatura di Pale Burnt Metal sulla parte finale prima degli scarichi.
Poi una passata di Clear Blue Tamiya diluito ed infine ho fatto i pannellini con la matita argento.
Una passata di gessetti su la linea mediana dei motori per simulare una cottura e per finire una mano di lucido per provare a fare i lavaggi con il blu di payne che ha una base azzurrina. Niente da fare, in fase di pulitura viene via tutto.
Può andare?
Ho solo appoggiato gli scarichi per una vista d'insieme. Anche qui proverò con i lavaggi. Consigliate in nero o blu di payne?












A questo punto il passaggio successivo sarebbe una mano primer (Mr. surface 1200) ma vista la poca profondità delle pannellature (anche se la maggior parte le avevo ripassate) stavo pensando di andare direttamente con il duck egg blue (H314) su tutto l'aereo. Visto che è un colore chiaro potrebbe fungere da primer?
Giusto pe complicarci la vita, e che caz..o va bene mantenere la scala ma un pò più profonde ste pannellature no?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3134
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Fly-by-wire »

Ora va molto meglio! :-oook
Per le pannellatute ti consiglio di ripassarle tutte finché sei in tempo, altrimenti i lavaggi saranno inutili.
Se non ho capito male le pannellature poco profonde sono tipiche degli stampi Zvezda
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Bonovox »

ripassa le pannellature con un incisore dopodichè vai di primer e verniciatura se no le perdi tutte. :-oook
pitchup ha scritto: 5 ottobre 2020, 20:56 ....Un consiglio è quello di comprare un incisore nuovo e/o molto affilato se no scappa da tutte le parti (per inciso stavo reincidendo queste sere il MiG21 PFM ed in effetti il mio incisore trumpeter se ne andava per i fatti suoi) .
saluti
...sicuro che è colpa dell'incisore? :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA :-sbraco :-sbraco
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Wingfly »

Dopo ristrutturazioni, traslochi e relative risistemazioni, ho rimesso mano a questo kit.
Essendo ormai finita la costruzione e verniciato la zona motori ho pensato di cominciare con la verniciatura ed è cominciata l'odissea.
Non tanto per la mimetica che con le maschere fornite dal kit e il patafix con un pò di pazienza si realizzazano senza particolari difficoltà.
Il problema l'ho incontrato con i colori.
Sempre per il problema delle pannellature vedo/non vedo ho deciso di passare subito il colore di fondo, il light blue grey. Fidandomi delle indicazioni del kit ho utilizzato il duck egg blue Gunze (H314) ma alla fine mancava completamente quella tipica base azzurrina. Allora ho deciso di sverniciare tutto con il decerante Livax cercando di preservare la zona motori e il radome già fatto in bianco.
Ho deciso di affidarmi al colori Mr. Paint che ha un set apposito per il Sukhoi 27 (MRP-196 e MRP-197) pale camo. Inizialmente non avevo preso il light grey (MRP-198) perché avevo provato su una cavia l' FS36375 (H308) e sembrava andasse bene.
Quindi dopo aver passato i primi due colori (light blue grey e light blue) ho passato l'H308 ma mi sono accorto che era troppo scuro. Quindi rivernicio il grigio con il light grey Mr. Paint ma sui bordi della mimetica in alcuni punti traspariva ancora l'H308 per una ristetimazione non ottimale del patafix quindi altri ritocchi.
E una volta tolta la mascheratura alla zona motori e al radome era evidente lo scalino dei colori. Risverniciate anche queste due zone e quelle circostanti ho rifatto la zona motori e radome. Piccola nota sui motori: in rete ho visto che tutti li hanno colorati "ad minchiam" anche perché è veramente difficile farli come sono in realtà. Anche io li ho fatti "ad occhio" ma penso vadano bene.
Comunque forse perché ho applicato gli Alclad direttamente sulla plastica senza alcun fondo, appena toglievo la mascheratura messa per differenziare le varie tonalità, il colore saltava. Quindi ho prima riverniciato la mimetica attorno ai motori poi mi sono ridedicato a questi.
Anche applicando un trasparente semi-gloss c'è voluta estrema cautela ed un paio di volte ho dovuto rifarli.
Alla fine, stremato, ho deciso che va bene così. E cosiderando anche l'1:72.
Non avevo mai affrontato un modello con tutte queste difficoltà e la tentazione di abbandonare è venuta più di una volta.
Dopo aver letto questo capitolo dell'Odissea, ecco qualche foto da cui si vede la stanchezza nel finire il modello, venga come venga.
I scarichi dei motori sono solo appoggiati.
















Ora normalmente il passo successivo sarebbe qualche mano di lucido per passare ai lavaggi. Ma con tutte quelle mani di colore e successivo lucido, ad eccezzione del dorso e delle ali dove le pannellature ripassate sono belle profonde, non credo che il lavaggio terrebbe e verrebbe via tutto.
Ho letto della mina, che sarebbe?
1. che durezza servirebbe?
2. andrebbe passata sull'opaco o anche direttamente sul colore ora?
3. grado di difficoltà?
insomma eventualmente quale è il procedimento e cosa mi consigliate di fare?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ti suggerisco una micro mina e porta mina per disegno tecnico ma prendi una tipo soft come la 2B.

Prima di evidenziare la pannellatura persa, fagli la punta su dell'abrasiva 800 a secco.
Questo accorgimento ti permetterà di essere in scala con il tratto.
Aiutati con una dima per tirare linee dritte e fallo sull'opaco finale, dopo aver applicato i lavaggi e le decals.
Sul lucido la grafite non attecchisce.

Infine di un ultimo strato di opaco sulle pannellature disegnate a matita.

Volendo potresti utilizzare anche una matita da artista marca carbothello o derwent soft del tono di colore uguale o simile a quello del lavaggio.
Però non essendo una micro mina dovrai affilare la punta più spesso.
Queste ultime due le trovi nei negozi di belle arti e vanno usate sul modello alla stessa maniera della micro mina in grafite.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Bentornato Marco,

ti dovessi dire... a me la situazione delle pannellature non sembra così tragica. La finitura che hai ottenuto è già semi lucida, secondo me con 2/3 passate leggere di lucido te la cavi comunque.
Io proverei... tanto fai sempre in tempo a ripassare la matita.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Il consiglio del ripasso a matita ti salva da tante situazioni post colorazione, quindi, sfruttalo senza troppi problemi.
Purtroppo i colori di questo velivolo sono una vera croce malgrado i vari set esistenti in giro. Ti confesserò che, ultimamente, per non ammazzarmi con i colori, pur di avere un SU27 in vetrina mi era passata (?) l'idea di farlo in giallo primer nuovo di fabbrica!
saluti
Ultima modifica di pitchup il 23 luglio 2021, 18:49, modificato 2 volte in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da Wingfly »

Ok, allora prima provo con i classici lavaggi con colori ad olio. Vista la base azzurrina avrei pensato al blu di payne. Poi successivamente vado di mina.
Ma ho un margine di errore, visto che è anche dopo le decal? Se scappa la mina posso recuperare?
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Sukhoi S-27SM - Zveda 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Wingfly ha scritto: 23 luglio 2021, 12:30 Ma ho un margine di errore, visto che è anche dopo le decal? Se scappa la mina posso recuperare?
...io credo che una bella passata con un gomma pulita bianca cancellerà ogni segno sfuggito.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”