Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 7:40
da fabio1967
Molto bello il pit Gianluca, peccato che Hasegawa abbia quasi abbandonato il settore aeronautico se non per ristampe.
Saluti.
Fabio
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 12:31
da Giangio
pitchup ha scritto: 25 settembre 2020, 14:12
Ciao Gianluca
direi che hasegawa si è superata con questo kit: un'opera d'arte!
Te poi lo stai davvero valorizzando.
saluti
Grazie Max, sono felice che ti piaccia!
fabio1967 ha scritto: 26 settembre 2020, 7:40
Molto bello il pit Gianluca, peccato che Hasegawa abbia quasi abbandonato il settore aeronautico se non per ristampe.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,
Ti ringrazio per il cockpit!
Sono d'accordo riguardo ad hasegawa ma bisogna dire che bene o male hanno fatto quasi tutto, quindi non so quanto possa essere vantaggioso per loro produrre nuovi modelli se quelli che stanno ristampando sono già di qualità.
Stavi pensando a qualche soggetto in particolare che vorresti veder prodotto da loro?
Alla Prossima
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 13:29
da siderum_tenus
Ciao Gianluca,
Davvero molto bello, il cockpit: dettagliato, pulito, preciso.
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 16:12
da rob_zone
Ciao Gian
Bel lavoro con il cockpit! Forse avresti potuto aumentare i contrasti, perchè da chiuso, immagino che si vedrà poco e niente! Però comunque rende bene, anche le scrostature sono ok!
Ps : Hasegawa potrebbe stamparne di soggetti giapponesi...sena andare lontanissimo, solo solo il Ki-115 di cui purtroppo si ha solo l'introvabile Eduard. Ma ce ne sono davvero tantissimi...
Saluti
RoB da Messina
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 19:29
da Fly-by-wire
Difficile credere che sia "da scatola" questo cockpit! Hai fatto un ottimo lavoro
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 20:18
da Giangio
siderum_tenus ha scritto: 26 settembre 2020, 13:29
Ciao Gianluca,
Davvero molto bello, il cockpit: dettagliato, pulito, preciso.
Ti ringrazio Mario
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2020, 16:12
Ciao Gian
Bel lavoro con il cockpit! Forse avresti potuto aumentare i contrasti, perchè da chiuso, immagino che si vedrà poco e niente! Però comunque rende bene, anche le scrostature sono ok!
Ciao Rob,
Hai ragione, forse avrei potuto fare un pò di Drybrush per aumentare un pò il contrasto però avevo paura di rovinare il lavoro che avevo fatto e mi sono trattenuto.
Con il prossimo proverò a fare questo ulteriore Step
Off Topic
rob_zone ha scritto: 26 settembre 2020, 16:12
Ps : Hasegawa potrebbe stamparne di soggetti giapponesi...sena andare lontanissimo, solo solo il Ki-115 di cui purtroppo si ha solo l'introvabile Eduard. Ma ce ne sono davvero tantissimi...
Sogno ancora un Ki-102 in 1/48 che non sia un Vacuform
Fly-by-wire ha scritto: 26 settembre 2020, 19:29
Difficile credere che sia "da scatola" questo cockpit! Hai fatto un ottimo lavoro
Grazie Fabio!
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 26 settembre 2020, 21:10
da Madd 22
Ciao Gianluca
Un soggetto davvero insolito, sia per nazionaliotà che per tipologia di velivolo! Ci starebbe bene un super diorama acquatico.
Sei partito bene, il cockpit mi piace, ben bilanciato, accademico direi. forse il fondo bianco e l'esposizione falsano la resa del verde in foto.
Non ho ben capito il fatto riguardo alle cinture della HGW, ne parlano tutti bene delle fabric, strano che per questo modello siano molto brutte, sopratutto per che le puoi invecchiare essendo in micro tessuto.
Ti seguo, buon lavoro!
Re: Mitsubishi F1M2 Pete - Hasegawa 1/48 - Cockpit
Inviato: 27 settembre 2020, 11:06
da Giangio
Madd 22 ha scritto: 26 settembre 2020, 21:10
Ciao Gianluca
Un soggetto davvero insolito, sia per nazionaliotà che per tipologia di velivolo! Ci starebbe bene un super diorama acquatico.
Sei partito bene, il cockpit mi piace, ben bilanciato, accademico direi. forse il fondo bianco e l'esposizione falsano la resa del verde in foto.
Non ho ben capito il fatto riguardo alle cinture della HGW, ne parlano tutti bene delle fabric, strano che per questo modello siano molto brutte, sopratutto per che le puoi invecchiare essendo in micro tessuto.
Ti seguo, buon lavoro!
Ciao Luca, ti rispondo per ordine.
Vorrei metterlo in un diorama Acquatico ma ho paura di fare un pasticcio con la resina
Il colore in alcune foto è leggermente falsato ma per darti un idea la tinta* è un pò più chiara dell'Interior Green Americano.
Riguardo alle cinture invece, quelle che HGW vende sul suo sito sono quelle "buone" di cui tutti parlano e inizialmente pensavo di aver acquistato le stesse solamente reinscatolate da Eduard.
A quanto pare invece quelle che vendono sotto il brand Eduard sono un prodotto totalmente diverso in termini di qualità, mi dispiace più che altro di aver buttato 7 euro per un prodotto che non ho nemmeno usato.
Se hai altre domande sarò felice di risponderti