Vecchio modellista in crisi

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

FreestyleAurelio ha scritto: 17 luglio 2020, 22:57 Per i vallejo puoi ricorrere ad un acquisto on line, ottimi sono anche i citadel e gli Scale-75.

Io però ti invito a fare un salto nel "nuovo mondo" acquistando un aerografo.

Oggi questi attrezzi sono a buon mercato e a prezzi molto inferiori rispetto a tanti anni fa.
Considera che oggi un'aeropenna professionale Iwata o Badger di fascia alta la trovi a meno di 160€, mentre il più economico entry level cinese si aggira sui 25-35€.

Facci un pensiero, dopotutto i Tamiya li hai già....vuoi vedere che era destino? :-Figo ;)
Grazie per il prezioso suggerimento. Ordinerò sicuramente i Vallejo on line, sperando di trovare una discreta rispondenza coi colori che mi servono.
Onestamente non è che sono contrario in linea di principio all'aerografo. Mi piaceva molto l'idea di verniciare i modellini come avevo imparato con successo a fare tanto tempo fa ed avrei voluto continuare a farlo oggi come allora. Tutto qui. Non credevo che non fosse più possibile.
Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

microciccio ha scritto: 3 giugno 2020, 21:12 Ciao Vento,

non conosco il tuo nome. Magari quando hai un minuto presentati nell'apposita sezione.

Concordo con quanto ti hanno detto gli amici che mi hanno preceduto. Per le carrozzerie almeno la bomboletta è il minimo per ottenere un buon risultato.
In ogni caso la vernice, purché stesa in modo uniforme, può essere ulteriormente lucidata con i prodotti appositi che vanno dalle carte/tele abrasive finissime (puoi arrivare anche oltre la grana 10.000) o, forse più semplice con le paste abrasive (un esempio di paste molto diffuse nel settore è indicato qui). Infine si può concludere con la ceratura (ad esempio la stessa indicata nel video anche se per uno scopo differente).

In passato forse effettivamente c'era una minore scelta di materiali, attrezzi ed accessori ma per fortuna anche questo hobby è cresciuto ed avere a disposizione maggiori possibilità, più che una complicazione, la vedo come una opportunità. Penso che se affronterete il modellismo con questo punto di vista troverete la vostra strada senza perdere l'entusiasmo, anzi guadagnandolo.
Ha ragione poi chi ha scritto che lavorando con tuo figlio la cosa più importante è il tempo che condividerete. Anche io cominciai con mio padre e ne serbo uno splendido ricordo. Alla fine mica dovete presentare i modelli che farete insieme ad un concorso. Con un po' di pazienza, modello dopo modello, vedrete che i risultati miglioreranno e ne sarete sempre più soddisfatti.

A presto

microciccio
Grazie mille per i preziosi suggerimenti. Ho colto il tuo invito e mi sono presentato nell'apposita sezione. Se non riesco a trovare i colori acrilici vallejo dovrò sicuramente ricorrere alla bomboletta anche se è un po' uno spreco (la carrozzeria misura circa 15 cm x 6,5cm). Sicuramente oggi il modellismo offrirà molte più opportunità rispetto a 30 anni fa ma, proprio per questo motivo, mi sembra strano che non offra la possibilità di poter verniciare modellini con la stessa semplicità di una volta. Ricordo che, nei primi anni dell'università, quando avevo una mezz'oretta di tempo, tra una materia e l'altra, ne approfittavo per svagarmi un po' e costruivo o verniciavo qualcosa. Oggi, invece, premesso che il tempo necessario al montaggio è sempre lo stesso, mi sembra invece che i tempi di verniciatura siano cresciuti esponenzialmente rispetto al passato, motivo per cui se non hai almeno due o tre ore completamente libere (cosa che a me capita davvero di rado), non inizi proprio a mettere mano ad un modello.
Grazie ancora di tutto, siete tutti gentilissimi e prodighi di consigli
Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

mlucky ha scritto: 3 giugno 2020, 20:23
Vento99 ha scritto: 3 giugno 2020, 19:23 Grazie mille. Credevo di poter far rivivere a mio figlio l'esperienza che io vissi col modellismo quando avevo la sua età ma evidentemente mi sbagliavo. Appena avevo due lire, correvo a comprare i colori della Humbrol e con quelli ho verniciato decine e decine di modellini in scala 1/72 ed in scala 1/48 senza alcun problema ma evidentemente ora è diventato tutto più complicato. Tra l'altro, come ho detto prima all'altro amico che mi ha gentilmente risposto, con l'aerografo non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnare a mio figlio. Inoltre, non credo che lo possa lasciare da solo a quell'età con l'aerografo in mano...
se posso permettermi, dal basso della mia comunque breve esperienza, in una situazione simile alla tua (solo l'età del bambino è leggermente differente, 11 anni), ti posso assicurare che l'aerografo, pur partendo da zero entrambi, non è stato poi così complicato utilizzarlo. Qualche tutorial visto insieme, qualche prova fatta, qualche inevitabile "guaio" combinato, rigorosamente insieme, e via...provaci, non te ne pentirai.
Oltretutto i colori che hai sono perfetti per un utilizzo con aerografo...
:-lino
Grazie mille per il tuo suggerimento. Non metto in dubbio la faciltà dell'utilizzo dell'aerografo. Il fatto è che a me sarebbe piaciuto poter continuare a verniciare i modellini a pennello come ho fatto per quasi quindici anni (dagli 11 ai 25 circa) e mi sembrava impossibile che oggi come oggi non fosse più possibile farlo con gli stessi risultati che avevo all'epoca. Tutto qui! :?
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da miki68 »

Vento99 ha scritto: 17 luglio 2020, 23:51
mlucky ha scritto: 3 giugno 2020, 20:23
Vento99 ha scritto: 3 giugno 2020, 19:23 Grazie mille. Credevo di poter far rivivere a mio figlio l'esperienza che io vissi col modellismo quando avevo la sua età ma evidentemente mi sbagliavo. Appena avevo due lire, correvo a comprare i colori della Humbrol e con quelli ho verniciato decine e decine di modellini in scala 1/72 ed in scala 1/48 senza alcun problema ma evidentemente ora è diventato tutto più complicato. Tra l'altro, come ho detto prima all'altro amico che mi ha gentilmente risposto, con l'aerografo non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnare a mio figlio. Inoltre, non credo che lo possa lasciare da solo a quell'età con l'aerografo in mano...
se posso permettermi, dal basso della mia comunque breve esperienza, in una situazione simile alla tua (solo l'età del bambino è leggermente differente, 11 anni), ti posso assicurare che l'aerografo, pur partendo da zero entrambi, non è stato poi così complicato utilizzarlo. Qualche tutorial visto insieme, qualche prova fatta, qualche inevitabile "guaio" combinato, rigorosamente insieme, e via...provaci, non te ne pentirai.
Oltretutto i colori che hai sono perfetti per un utilizzo con aerografo...
:-lino
Grazie mille per il tuo suggerimento. Non metto in dubbio la faciltà dell'utilizzo dell'aerografo. Il fatto è che a me sarebbe piaciuto poter continuare a verniciare i modellini a pennello come ho fatto per quasi quindici anni (dagli 11 ai 25 circa) e mi sembrava impossibile che oggi come oggi non fosse più possibile farlo con gli stessi risultati che avevo all'epoca. Tutto qui! :?
Come ti avevo risposto in precedenza, NON c'è NESSUN impedimento nell'uso del pennello! Lo puoi fare tranquillamente, ma i colori Tamiya che ti hanno venduto non sono per uso a pennello, ma ad aerografo. Utilizzarli a pennello danno i problemi che hai sperimentato tu.
Detto questo, per una migliore resa a pennello il consiglio è quello di utilizzare i colori VALLEJO, o altri simili che sono ACRILICI VINILICI.
Se non li trovi nel negozio dalle tue parti, in italia ti puoi rivolgere al negozio Steel Models di Padova, indirizzo www.steelmodels.com e cerchi VALLEJO MODEL COLOR. Le boccette sono queste:
Immagine

Se vuoi invece utilizzare i colori Humbrol a smalto, sono ancora disponibili. A volte li trovi in negozi (ad esempio dalle mie parti un Brico aveva tutta la serie), ma se non sono disponibili li trovi in rete sempre dal negozio di prima Steel Models di Padova, indirizzo www.steelmodels.com e cerchi HUMBROL avrai l'elenco dei colori a cui scegliere. Le lattine sono quelle che hai sempre utillizzato:
Immagine.

Tieni presente che i colori Humbrol a smalto che sono oggi in vendita hanno una formulazione chimica diversa da quella del passato, in quanto l'uso del piombo all'interno non è più consentito. Questo porta ad una resa diversa rispetto al passato.

A questo punto prova ad acquistare entrambi i colori, Humbro e Vallejo e scopri come si comportano a pennello, oltre che all'odore che emanano. Poi decidi cosa ti piace di più.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Starfighter84 »

Certo che un negoziante che afferma di poter utilizzare tranquillamente a pennello i Tamiya.... è un pò come un fioraio che non sa distinguere una rosa da un crisantemo....
Vabbè...

Per favore.... per rispondere a più utenti utilizza la funzione Multiquote. Trovi un tutorial nella sezione annunci del forum.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da PaoloD »

Ciao Valerio
Concordo sul fatto del negoziante ..ma quello sta' là a vendere e magari neanche sara' un modellista..avra' rilevato la licenza da qualcuno giusto per avere un'attivita' commerciale o magari il commesso è assolutamente profano .
Di negozi modellistici aperti da appassionati ormai ce ne sono ben pochi ultimamente .Gia 30 anni fa' era diverso potevi toccar con mano quello che acquistavi e trovavi affidabilita' nei consigli del modellista/commerciante.
Ormai siamo preda della rete.
Saluti
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3253
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Vento,

Oltre ai diversi importanti suggerimenti di Paolo, Aurelio,Michele, Vincenzo, ecc. , certamente Valerio/Starfighter, con grande esperienza, ha colto nel segno ! :-evvai

Anch'io a fine '70-inizio '80 andavo di Humbrol, di sprue tirato/filato, capelli biondi e scuri di amiche ecc. poi ho smesso.
Quando ho reiniziato qualche anno fà, anch'io Paura ! Il primo negoziante (che usava l'aerografo anche per lavoro) mi ha "sganciato" due colori tamiya con qualche sommaria indicazione per l'uso a pennello, del fondo/primer AK totalmente sbagliato per l'uso che ne facevo e punto . ! :-000

Ho fatto due elicotteri. così così .
Poi sono capitato per caso da un'altro negoziante : questo mi ha elargito pochi e basilari suggerimenti per l'aerografo e il suo uso, ed ho subito acquistato da Lui a circa 30-35 Euro un aerografo Fengda , marca cinese, ma ho imparato essere assolutamente dignitoso: dapprima lo ho usato col compressore da bricolage, che dopo un anno e mezzo -per via del rumore (sto in un condominio)- ho sostituito con uno da modellismo più compatto e silenzioso che ho pagato circa 120 euro. Adesso ho scoperto che, per qualcosa di base-base si possono trovare risparmiando anche -tra l'uno e l'altro- fino a 40-50 euro !

Subito avevo tanta paura di usare l'aerografo, ma in pochissimo tempo vi ho preso confidenza e con risultati via via più allettanti. Anch'io ho fatto -e metto in conto ancora- delle cavolate, però si cresce. :-laugh

E poi puoi contare su un asso di Cuori nella manica : i tutorials ma soprattutto i consigli, suggerimenti, indicazioni che potrai trovare in questa Associazione.
Comunque, già in diversi ho visto che ti hanno dato indicazioni anche per l'uso a pennello, ed è bellissimo che lo faccia con Tuo Figlio.
E, se vorrete, avrete la possibilità insieme (almeno per un certo tempo,poi crescerà anche Lui con le Sue esperienze) di imparare, magari insieme, queste nuove tecniche !
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 402
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da aldo »

Ciao Vento, leggo con consolazione che non sono l'unico ad essere rimasto un pò indietro con i tempi. Anche io ho iniziato da bambino alla fine anni 60 , il mio primo modello è stato uno Spitfire Airfix 1:72 in busta, rigorosamente montato assieme a mio papà ma senza dipingerlo. Poi è arrivato il pennello e gli Humbrol. Ora mi trovo un mondo completamente nuovo, e sto "studiando" per tentare di ripartire con questo meraviglioso hobby lasciato tanti anni fa. E' uno stimolo e per fortuna c'è questo magnifico forum ove condividere esperienze, e tutti possiamo ritentare l'avventura.
Credo che l'aerografo sia la strada corretta, una volta presa confidenza, ci darà grandi soddisfazioni.

Ciao, Aldo.
U3 Audacius audere
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”