Ciao, mi collego ai commenti che mi hanno preceduto, a mio personale parere, e bada che sono un fan del cross kit e dell'upgrade tra varie le versioni , soprattutto per gli F-16.
Per imbarcarsi in un lavoro simile, è FONDAMENTALE, essere muniti di documentazione sul soggetto, spesso servono più libri o monografie, parecchie ore di studio e un progetto su carta di cosa e come lo vorrai fare.
Io ho recentemente degradato un F-16C block 30 ad un F-16A block 15 , ma condividevano molte parti tra di loro , e già qui c'era parecchio da fare, in oltre era un soggetto in 48.
tutto è fattibile dal mio punto di vista, l'importante Pensi avere le idee chiare e un progetto alla base, credo che dal lato economico, quello che stai facendo non sia vincente, questo è uno degli aspetti che esamino, quando imposto un progetto,
Non vale tutto ma una buona quota parte.
Concludo col dire che partendo da un Tamyia, e sostituire tutta quella roba, mi sembra contro producente, sono After che valorizzano certamente il kit, ma il tuo modello di base è già un'ottima partenza.
Detto cio, che è il mio parere e non deve intaccare le tue motivazioni, non riesco a vedere dalle foto che versione di vano carrello e abitacolo hai acquistato, puoi dettagliarci meglio le info così possiamo aiutarti?
Buon lavoro
Ciao
F 16C Alaskan Splinter 1/32 Tamiya
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele