Dioramik ha scritto: ↑6 febbraio 2018, 16:36
Intendi quelle che hai citato più in alto e che io ho quotato qui in basso? (Vedi sotto).
Oppure intendi le BD-130 e BD-180
Intendo le aeropenne che hanno la duse che si avvita direttamente al corpo aerografo(ad esempio il BD-130) e non ad un puntale separabile (ad esempio il BD-180); questa configurazione costruttiva costringe a svitare ogni volta la duse per pulire internamente sia essa che il condotto del colore dell'aeropenna quando il solo cleaner non riesce a rimuovere ogni traccia all'interno dello strumento. I colori da modellismo non sono come quelli da grafica o come le tempere che con un pò di cleaner scivolano via dell'aeropenna senza lasciare traccia e senza richiedere pulizie così accurate.
I colori da modellismo si aggrappano con più tenacia alle pareti metalliche dell'aerografo e il solo contatto con il diluente che fluisce verso l'esterno non garantisce la completa pulizia interna dello strumento come avviene con i colori da grafica. I nostri prodotti lasciano sempre residui che se non vengono rimossi accuratamente seccano all'interno e diventano di difficile rimozione.
Svitare e riavviare la duse senza le dovute precauzioni alla lunga provoca il deterioramento dei sottili filetti e il rischio di perdita di tenuta d'aria (colore che ribolle nella coppetta)
Un'accurata pulizia dello strumento è sempre da preferire, anzi chi nn lo fa usando i prodotti da modellismo accorcia la vita della propria attrezzatura.
A queste condizioni però sarebbero da preferire quelle aeropenne che hanno una duse che si innesta per interferenza o che sia montata su un puntale rimovibile evitando di logorare la filettatura di questa parte per il tipo di pulizia così frequente che i nostri usi e scopi richiedono.