Purtroppo tre di queste sono per il modello C7 mentre io sto facendo un C2, l'ultimo invece non è disponibile, "Sold Out", quando si dice sfortuna.microciccio ha scritto:Partendo dalle decalcomanie ti segnalo qualche foglio after market attualmente disponibile sulla rete* nel caso ti sia utile:Dioramik ha scritto:Per le decal, comunque, ho dato un'occhiata sul web ma non ho trovato molto per la scala 1:72, forse non ho saputo cercare io ma ti assicuro che ho guardato per beninoma ho deciso che cercherò di utilizzare le vecchie decal della sua confezione nella speranza non si screpolino al contatto durante la sistemazione sul modello.
Riguardo al Mr Surfacer, specialmente nelle gradazioni alte, da 1.000 in su, è un buon primer, quindi nessuna cavolata.
- Aztec Decals 1/72 DAZZLING KINGS Israeli KFIR Jet Fighter Part 1;
- Aztec Decals 1/72 DAZZLING KINGS Israeli KFIR Jet Fighter Part 2;
- EAGLE DESIGNS DECALS 1/72 - KFIR C7;
- ISRADECALS - Decals for 1/72 Israeli Air Force Kfir.
![]()
microciccio
* I link servono solo a mostrare alcuni dei possibili fogli after market reperibili sul mercato.
Kfir C 1:72 - Dioramik - FINITO
Moderatore: Madd 22
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47784
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ma l'hai steso a pennello Silvio?Dioramik ha scritto:Forse ho sbagliato? Mr.Surface è troppo coprente? Perché si chiama Mr.Surface allora?
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Si, non ho altri attrezzi per la pittura.Starfighter84 ha scritto:Ma l'hai steso a pennello Silvio?Dioramik ha scritto:Forse ho sbagliato? Mr.Surface è troppo coprente? Perché si chiama Mr.Surface allora?
Devo accontentarmi.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47784
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
No Silvio.... solo ad aerografo il Surfacer...
Usando il pennello è meglio non stendere primer... altrimenti aumentano gli spessori.
Se riesci, meglio carteggiare tutto il modello con carta 800 bagnata in modo da eliminare i segni delle pennellate.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Usando il pennello è meglio non stendere primer... altrimenti aumentano gli spessori.
Se riesci, meglio carteggiare tutto il modello con carta 800 bagnata in modo da eliminare i segni delle pennellate.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Per la precisione:Starfighter84 ha scritto:No Silvio.... solo ad aerografo il Surfacer...![]()
Usando il pennello è meglio non stendere primer... altrimenti aumentano gli spessori.
Se riesci, meglio carteggiare tutto il modello con carta 800 bagnata in modo da eliminare i segni delle pennellate.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Il Mr.Surface solo con l'aerografo come primer.
Mi confermi che come stucco si può dare anche con un pennello o altro? Ad esempio uno stuzzicadenti tanto per dirne una (per riempire le minime e sottili parti da stuccare).
Quindi come primer a pennello cosa posso dare?
Se ci vado con il Valleyo (vinilico) poi mi prende senza danni gli Humbrol (smalti)?
Altrimenti mi prendo i corrispondenti colori vinilici nuovi e che sia morta li!
Oppure il primo colore della mimetica lo do su tutto il modello in modo da farmi da primer?
Incomincio a perderci il sonno.
Abbiate pazienza.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47784
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Con pennello o, meglio, stuzzicadenti... no problem!Dioramik ha scritto:Mi confermi che come stucco si può dare anche con un pennello o altro? Ad esempio uno stuzzicadenti tanto per dirne una (per riempire le minime e sottili parti da stuccare).
Meglio niente... vai direttamente con i colori della mimetica. Eventuali imperfezioni le correggi volta per volta e poi ripassi la vernice di fondo.Dioramik ha scritto:Quindi come primer a pennello cosa posso dare?
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Una piccola domanda:
Per diluire i colori della Humbrol (smalti) devo usare il suo specifico diluente oppure anche un'altro?
NB: In casa, attualmente, ho solo il diluente della Valleyo per airbrush, che uso per tenere puliti i pennelli e il diluente della Tamia, il tappo giallo.
Uno di questi due può andare bene oppure è meglio che vada a fare la spesa?
Grazie per la pazienza che avete con me.
Buona fine settimana.
Silvio
Per diluire i colori della Humbrol (smalti) devo usare il suo specifico diluente oppure anche un'altro?
NB: In casa, attualmente, ho solo il diluente della Valleyo per airbrush, che uso per tenere puliti i pennelli e il diluente della Tamia, il tappo giallo.
Uno di questi due può andare bene oppure è meglio che vada a fare la spesa?
Grazie per la pazienza che avete con me.
Buona fine settimana.
Silvio
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26845
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Bergamo
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ciao Silvio,
per gli Humbrol ho usato solamente il loro diluente o l'acquaragia ed entrambi funzionano bene. Magari altri hanno sperimentato i diluenti che hai citato e sapranno darti una risposta.
A sensazione ti direi che quelli che hai, essendo diluenti specifici per colori acrilici, potrebbero fare a pugni con gli smalti. Potresti comunque fare una prova con una quantitĂ ridotta e verificare cosa succede, magari ne vien fuori una compatibilitĂ che potrebbe far comodo conoscere anche ad altri sul forum.
microciccio
per gli Humbrol ho usato solamente il loro diluente o l'acquaragia ed entrambi funzionano bene. Magari altri hanno sperimentato i diluenti che hai citato e sapranno darti una risposta.
A sensazione ti direi che quelli che hai, essendo diluenti specifici per colori acrilici, potrebbero fare a pugni con gli smalti. Potresti comunque fare una prova con una quantitĂ ridotta e verificare cosa succede, magari ne vien fuori una compatibilitĂ che potrebbe far comodo conoscere anche ad altri sul forum.
microciccio
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Ok, stasera ci provo e faccio sapere.microciccio ha scritto:Potresti comunque fare una prova con una quantitĂ ridotta e verificare cosa succede, magari ne vien fuori una compatibilitĂ che potrebbe far comodo conoscere anche ad altri sul forum.
microciccio
- Dioramik
- Ancient User

- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- LocalitĂ : Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Fatto la prova con il il Tamiya tappo giallo, sembra funzionare, diluisce, si mescola senza avvenimenti strani e misteriosi, si stende sulla plastica senza problemi, domani vedo se il tappo è integro e vado sul modello. 


















