MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!
F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Moderatore: Madd 22
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2748
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Bello Max, io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
Mi unisco alla richiesta di Fiorenzo riguardo le foto
Mi unisco alla richiesta di Fiorenzo riguardo le foto
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3875
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Wow sei già arrivato praticamente alla fine.
Ottimo.
È un'impressione mia o dalla foto sembra che il lavaggio sulla parte dx abbia preso di più che su quella sx?
Forse è un effetto dell'illuminazine per la foto?
Marco
Ottimo.
È un'impressione mia o dalla foto sembra che il lavaggio sulla parte dx abbia preso di più che su quella sx?
Forse è un effetto dell'illuminazine per la foto?
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5162
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Ciao Max!
Direi ottimo!!
Darei solo una desaturatina ai "no step" gialli
Direi ottimo!!
Darei solo una desaturatina ai "no step" gialli

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22681
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Uhmmm....mi sa che dobbiamo commissariare il wip: c'e' odore di malaffare.Carbo178 ha scritto: 6 maggio 2019, 20:22 ....io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
....



Daaaiii Maaaxxxxx
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35398
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Ciao a tutti
in effetti "mea culpa"... lo sto tirando avanti veramente 10 minuti al giorno per vari motivi di tempo e personali ecco il motivo della "latitanza" fotografica.
Per il resto i lavaggi li ho ripresi ieri sera per stare tranquillo anche se alla fine la problematica espressa da Marco era dovuta alle luci della foto fatta al volo col cellulare.
Prossimi step:
1) montaggio carrelli e pannelli di ispezione.
2) desaturazione decals
3) opaco
4) ulteriori dettagli di arricchimento.
saluti
in effetti "mea culpa"... lo sto tirando avanti veramente 10 minuti al giorno per vari motivi di tempo e personali ecco il motivo della "latitanza" fotografica.
Per il resto i lavaggi li ho ripresi ieri sera per stare tranquillo anche se alla fine la problematica espressa da Marco era dovuta alle luci della foto fatta al volo col cellulare.
...ti dirò...anche io ho sempre questa paura. Alla fine però dopo averlo ricoperto con due mani abbondanti di Future pensavo di poter stare tranquillo e così è stato.Carbo178 ha scritto: 6 maggio 2019, 20:22 Bello Max, io non ho il coraggio di fare il lavaggio dopo le decals per timore di infiltrazioni.
Prossimi step:
1) montaggio carrelli e pannelli di ispezione.
2) desaturazione decals
3) opaco
4) ulteriori dettagli di arricchimento.
...e qui tra latitanza fotografica ed infiltrazioni ce n'è di che fare maxiprocessiBonovox ha scritto: 7 maggio 2019, 0:43 Uhmmm....mi sa che dobbiamo commissariare il wip: c'e' odore di malaffare.

saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26662
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Ciao Max,
a questo punto la parola d'ordine è: desaturazione!
microciccio
a questo punto la parola d'ordine è: desaturazione!

microciccio
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3875
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Max, ma la future la stendi ah aerografo?
Pura o diluita?
Marco
Pura o diluita?
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
bellissimo Max ...
M
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






-
- L'eletto
- Messaggi: 10457
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Ciao Max
Certo,una sola foto..è un sacrilegio!!
Risaltano parecchio gli scarichi...molto belli,molto!
Approvati i lavaggi
Invece mi sono chiesto una cosa, che sono quei "solidi" rossi?
saluti
RoB da Messina
Certo,una sola foto..è un sacrilegio!!

Risaltano parecchio gli scarichi...molto belli,molto!
Approvati i lavaggi

Invece mi sono chiesto una cosa, che sono quei "solidi" rossi?
saluti
RoB da Messina

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35398
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F15 Eagle 1/72 Academy 1/72
Ciao a tutti
Nel frattempo ho fatto la staffa di sostegno ausiliaria del tettuccio (che viene posta dietro al sedile) e poi volevo rifare la copertura rossa "RBF" posta all'attuatore dell'aerofreno quando il velivolo è fermo.
Diciamo un Eagle al Pit Stop !
saluti
...dipende...normalmente la prima mano sempre a pennello. Secondo me si stende meglio. Per la seconda mano però mi affido sempre ad aerografo. La uso pura.Geometrino82 ha scritto: 7 maggio 2019, 13:09 Max, ma la future la stendi ah aerografo?
Pura o diluita?
In pratica sono le coperture antifod che vengono usate dagli specialisti quando il velivolo è fermo. Trovo che sulle le livree airsuperiority un po' di colore non guasti ma, ammetto, è stata anche una necessità dovuta dal fatto che una delle griglie mi era completamente sparita a seguito delle barbariche scartavetrature necessarie per pareggiare le prese d'aria al cassone di fusoliera. Di rifarla non se ne riparlava vista la tramatura fittissima e allora ecco li: un bel tappo e passa la paura (come nei buchi delle prese d'aria).rob_zone ha scritto: 7 maggio 2019, 15:11 Invece mi sono chiesto una cosa, che sono quei "solidi" rossi?
Nel frattempo ho fatto la staffa di sostegno ausiliaria del tettuccio (che viene posta dietro al sedile) e poi volevo rifare la copertura rossa "RBF" posta all'attuatore dell'aerofreno quando il velivolo è fermo.
Diciamo un Eagle al Pit Stop !
saluti