E finalmente... ci siamo! la fase di verniciatura è ufficialmente al via!
Magister67 by
valerio, su Flickr
Magister68 by
valerio, su Flickr
Per il bianco ho voluto fare un esperimento: al posto dei classici Tamiya o Gunze ho utilizzato il Mr. Base White 1500 della Mr.Hobby. Di fatto è un primer come il Mr. Surfacer... ma è già bianco!
Ottima resa... stesura facile... si diluisce all'80% circa e asciuga in un attimo. Una volta asciutto si può carteggiare con un pezzo di carta abrasiva 2000 bagnata e la superficie diventa perfettamente liscia. Ve lo consiglio.
La mano di colore ha evidenziato un paio di magagne concentrate nella zona degli impennaggi... risolto il problema è iniziato il passaggio più tedioso: la mascheratura del modello.
Magister69 by
valerio, su Flickr
Sul muso l'andamento della zona arancione è abbastanza particolare... fa una curva leggera all'inizio, poi il raggio si accentua di più fino a passare sotto il pozzetto carrello. Per fortuna in mio aiuto è arrivato il nuovo nastro Tamiya Masking Curve! ho usato quello da 2 mm... ed è un vero portento. Applicandolo, più lo si tira e più la curvatura è precisa... sono rimasto piacevolmente impressionato!
Per il resto ho usato il classico nastro Kabuki... e un mare di pazienza. Dato che l'arancione e il rosso sono due pigmenti che si infilano ovunque... ho "coconizzato" interamente il mio Tzukit per evitare indesiderati overspray.
Magister71 by
valerio, su Flickr
La scelta del colore, denominato "International Orange", non è stata semplice. Il Federal Standard "ufficiale" è il 12197 e nessuna ditta lo produce in acrilico. Esiste il Lifecolor (da me subito scartato) e due smalti: l'Xtracolor e il Model Master. Li ho acquistati entrambi e... non mi hanno convinto fino in fondo... anzi. C'è da dire anche il colore dei velivoli reali è quanto meno particolare. Se esposto alla luce diretta sembra molto chiaro... in ombra diventa quasi rosso.
Guardate qui:
Can you please take my photo? Israel Air Force Aerobatic team, flying the Fouga CM-170 Magister Tzukit by
Nir, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione - Autore Nir Ben Yosef
La tip alare e il relativo serbatoio è direttamente illuminata... e sembra un arancio pieno. Confrontatelo col colore del muso in ombra...
Alla fine, comunque, ho scelto di usare l'Xtracolor.
L'ala del Reggiane che vedete in foto ha avuto funzioni di banco prova; col numero "1" vedete il colore puro... ovvero l'X-104. Col numero "2", invece, varie chip del colore definitivo che è venuto fuori da questo mix:
- 177 gocce di X-104 + 20 gocce di X-103 (Insigna Red).
Con il numero "3" il rosso sopra indicato, usato per i bordi di attacco delle prese d'aria.
Sono soddisfatto della tinta che ho ottenuto... e vi sembrerà impossibile, ma si comporta allo stesso modo di quella in scala 1:1. Se posizionato sotto le luci del softbox il modello è arancione più chiaro... con luci più scure diventa quasi un rosso acceso.
E' stata la mia prima volta anche con le tinte sintetiche inglesi... ho solo commenti positivi per loro: coprono benissimo, resistono alla grande alle alte diluizioni e asciugano in meno tempo rispetto ai classici smalti. Voto... 8+!
Magister63 by
valerio, su Flickr
Magister62 by
valerio, su Flickr
Magister64 by
valerio, su Flickr
Magister65 by
valerio, su Flickr
Magister66 by
valerio, su Flickr
Tolte le mascherature c'è da fare qualche ritocco... me lo aspettavo. Sono due colori in estremo contrasto ed anche la benchè minima sbavatura viene messa subito in risalto.
Il lavoro più grande sarà rifinire il labbro rosso all'interno delle prese d'aria... lì, purtroppo, la mascheratura non è stata delle migliori.
Stay Tuned! [emoji106]
