ragazzi...abbiate fede...devo ancora trovare un modo per fare degnamente le foto. In pratica ho cambiato tipo di luci e l'illuminazione naturale in casa è completamente diversa. Giocoforza ho forzato un pò Photofiltre agendo sui contrasti.
...purtroppo è anche il modellista in questo casoJacopo ha scritto:Sembra una stupidata ma pichissime case di modellismo fanno bene il canopy chiuso non so perchè ma risulta sempre un po complesso
 ..... i tettucci chiusi risulta complicatissimo raccordarli per me e riuscirne a mantenere la continuitĂ  e la limpidezza.
 ..... i tettucci chiusi risulta complicatissimo raccordarli per me e riuscirne a mantenere la continuitĂ  e la limpidezza.Comunque ...ieri ho cominciato la decalizzazione ed ho provato il Decalfix Humbrol. Devo dire che lavora bene come prodotto in quanto l'A4 presenta un fastidioso problema nella messa delle decals: i generatori di vortici sulle ali che capitano proprio sotto una star e numeri individuali e la star che va a capitare sulla struttura in fusoliera della sonda RIV.
Nel primo caso un litro di ammorbidente è stato necessario (ma stamattina non ho avuto il tempo di controllare il risultato), nel secondo caso l'airfix non ha avuto la lungimiranza dell'Italeri per il suo A4 1/48 (proponendo una decal della star allungata per permettere la curva che si produce sulla struttura tubolare). Per questo motivo dovrò intervenire con tagli e aggiunte strategiche.
Speriamo bene.
Il diorama???? La pensata l'ho già fatta anche in base alle foto reali.... devo giusto capire con cosa riprodurre i cavi di imbracaggio principali, ma per il resto del buon plasticard risolverà molto a livello di basetta. Appena ho un attimino farò qualche disegno con Paint per capire e avere consigli.
saluti





 
      











 
  
 




 
  
 

 
                                                 






 
      
      
  
 







