GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Moderatore: Starfighter84
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Ma vedendo le immagini delle istruzioni, queste indicano di inserire la gamba di forza dal basso... il fondo di chiusura non dovrebbe compromettere nulla...
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Hai ragione, va inserito dal basso... ma bisogna essere sicuri che la gamba, una volta chiuso il vano, sia correttamente posizionata...Starfighter84 ha scritto: ↑22 marzo 2021, 20:37 Ma vedendo le immagini delle istruzioni, queste indicano di inserire la gamba di forza dal basso... il fondo di chiusura non dovrebbe compromettere nulla...


- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Sei stato chiarissimo Fulvio, grazieSpillone ha scritto: ↑22 marzo 2021, 11:16il motivo è tecnico. Se il trasparente ha una sezione particolare (ad esempio a forma di omega) è necessario ricorrere a "sliding molds" cioè a uno stampo fatto in più pezzi che si accoppiano per restituire la forma esatta del pezzo. Il prezzo da pagare è la linea di stampo al centro, che per assurdo è sì un difetto ma anche garanzia di fedeltà al vero.Fly-by-wire ha scritto: ↑21 marzo 2021, 18:20 Bel lavoro Mario
Off TopicMi chiedevo da un po...come mai nei trasparenti di alcuni kit c'è questa orribile e fastidiosa linea di stampaggio?
Capisco se ci fosse in tutti i kit, ma in alcuni non c'è...quindi come mai se è possibile stamparli senza alcune aziende continuano continuano a fornire i trasparenti con questo "difetto"?
Comunque Academy è in buona compagnia: Tamiya, Hasegawa, GWH, Kinetic etc. etc. usano tutte sliding molds quindi hanno tutte questo problemino![]()

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Buona sera bella gente!
Da qualche giorno sto armeggiando con i carrelli in metallo, concentrandomi sul vano carrelli destro, ma per quanto girassi, rigirassi e bestemmiassi, la gamba di forza non si incastrava, restando "lasca" ed impossibile da fissare...
Così oggi, per distrarmi, mi sono dedicato all'altro pozzetto, e qui invece tutto è andato bene... solo allora ho capito perché: la gamba del carrello di dx uscita dal set manca di un pezzo che serviva a fissarla...
Morale della favola, ho ordinato un altro set...
Da qualche giorno sto armeggiando con i carrelli in metallo, concentrandomi sul vano carrelli destro, ma per quanto girassi, rigirassi e bestemmiassi, la gamba di forza non si incastrava, restando "lasca" ed impossibile da fissare...
Così oggi, per distrarmi, mi sono dedicato all'altro pozzetto, e qui invece tutto è andato bene... solo allora ho capito perché: la gamba del carrello di dx uscita dal set manca di un pezzo che serviva a fissarla...

Morale della favola, ho ordinato un altro set...

- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Mamma mia Mario, se abitassi dalle mie parti ti suggerirei di portarlo in pellegrinaggio al santuario di Santa Rosalia questo kit!!!
Saluti.
Fabio


Saluti.
Fabio
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Ciao Fabio,
Al momento sarei più propenso per metterlo al rogo...


- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Buona sera ragazzi,
In attesa dell'arrivo dei nuovi carrelli, pensavo di dedicarmi (oltre ai lavaggi del cockpit) ai condotti dei motori ed ai relativi scarichi.
Essendo poco bravo (anche) nell'interpretazione dei colori basandomi sulle foto, chiedo il vostro aiuto.
Premesso che i condotti delle prese d'aria sono bianchi (anche se non si vedranno, perché "tappati" dagli anti-F.O.D.), come mi suggerite d'intervenire (sia per quanto riguarda i colori che i lavaggi) su:
1) ventole - Steel Alclad + lavaggi in nero?
2) condotti degli scarichi - burnt Iron Alclad?
3) postbruciatori Dark Aluminium + lavaggio ad olio nero?
4) scarichi - engine manifold + lavaggi neri?
...e grazie in anticipo.
In attesa dell'arrivo dei nuovi carrelli, pensavo di dedicarmi (oltre ai lavaggi del cockpit) ai condotti dei motori ed ai relativi scarichi.
Essendo poco bravo (anche) nell'interpretazione dei colori basandomi sulle foto, chiedo il vostro aiuto.
Premesso che i condotti delle prese d'aria sono bianchi (anche se non si vedranno, perché "tappati" dagli anti-F.O.D.), come mi suggerite d'intervenire (sia per quanto riguarda i colori che i lavaggi) su:
1) ventole - Steel Alclad + lavaggi in nero?
2) condotti degli scarichi - burnt Iron Alclad?
3) postbruciatori Dark Aluminium + lavaggio ad olio nero?
4) scarichi - engine manifold + lavaggi neri?
...e grazie in anticipo.

- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5154
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Ciao Mario!siderum_tenus ha scritto: ↑9 aprile 2021, 20:58 Buona sera ragazzi,
In attesa dell'arrivo dei nuovi carrelli, pensavo di dedicarmi (oltre ai lavaggi del cockpit) ai condotti dei motori ed ai relativi scarichi.
Essendo poco bravo (anche) nell'interpretazione dei colori basandomi sulle foto, chiedo il vostro aiuto.
Premesso che i condotti delle prese d'aria sono bianchi (anche se non si vedranno, perché "tappati" dagli anti-F.O.D.), come mi suggerite d'intervenire (sia per quanto riguarda i colori che i lavaggi) su:
1) ventole - Steel Alclad + lavaggi in nero?
2) condotti degli scarichi - burnt Iron Alclad?
3) postbruciatori Dark Aluminium + lavaggio ad olio nero?
4) scarichi - engine manifold + lavaggi neri?
...e grazie in anticipo.![]()
forza con carrelli, non mollare!!
per i colori ti consiglio:
1) ventole: alluminio e lavaggio scuro (no nero)
2) condotti degli scarichi: Burnt Iron
4) scarichi: Jet Exhaust all' esterno e nero all' interno
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8239
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Ciao Fabrizio,fabrizio79 ha scritto: ↑10 aprile 2021, 17:06Ciao Mario!siderum_tenus ha scritto: ↑9 aprile 2021, 20:58 Buona sera ragazzi,
In attesa dell'arrivo dei nuovi carrelli, pensavo di dedicarmi (oltre ai lavaggi del cockpit) ai condotti dei motori ed ai relativi scarichi.
Essendo poco bravo (anche) nell'interpretazione dei colori basandomi sulle foto, chiedo il vostro aiuto.
Premesso che i condotti delle prese d'aria sono bianchi (anche se non si vedranno, perché "tappati" dagli anti-F.O.D.), come mi suggerite d'intervenire (sia per quanto riguarda i colori che i lavaggi) su:
1) ventole - Steel Alclad + lavaggi in nero?
2) condotti degli scarichi - burnt Iron Alclad?
3) postbruciatori Dark Aluminium + lavaggio ad olio nero?
4) scarichi - engine manifold + lavaggi neri?
...e grazie in anticipo.![]()
forza con carrelli, non mollare!!
per i colori ti consiglio:
1) ventole: alluminio e lavaggio scuro (no nero)
2) condotti degli scarichi: Burnt Iron
4) scarichi: Jet Exhaust all' esterno e nero all' interno
Grazie dei suggerimenti!

Avrei solo un paio di domande: con che colore consigli di fare i lavaggi su condotti e scarichi?
Inoltre, il nero per l'interno non rischierebbe di appiattirli troppo? Magari un Nato Black passato con velature di Jet Exhaust (o Engine Manifold) sul Nato Black?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB USMC 2021 - siderum_tenus - F-4B Academy 1:48
Ciao Mario,siderum_tenus ha scritto: ↑22 marzo 2021, 20:44Hai ragione, va inserito dal basso... ma bisogna essere sicuri che la gamba, una volta chiuso il vano, sia correttamente posizionata...Starfighter84 ha scritto: ↑22 marzo 2021, 20:37 Ma vedendo le immagini delle istruzioni, queste indicano di inserire la gamba di forza dal basso... il fondo di chiusura non dovrebbe compromettere nulla...![]()
![]()
mi sento in sintonia con quanto ha scritto Valerio. Le istruzioni sono una traccia, valida quanto vuoi ma le sequenze possono essere modificate alla bisogna.
Prima sistema bene le pareti laterali sulla parte inferiore della semiala e poi il fondo come tappo (anche se in realtà le istruzioni mi fanno pensare che il tappo sia la parte superiore della semiala che comunque devi testare in ogni caso). Solo a quel punto installa la gamba di forza eventualmente adattando ove occorre (lima se serve) o inserendo dei riscontri nella parte superiore che facciano da appoggio (es.: se la parte superiore della gamba va troppo a fondo mettici sotto dei tondini di plasticard di spessore adeguato che la portino nella posizione corretta e che alla fine spariranno).
Di seguito ho rivisitato le istruzioni, spero si capisca cosa intendo.
microciccio