cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »










Ho iniziato a lavorare col soffitto dell hangar
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da FreestyleAurelio »

Occhio che i lavaggi sono molto scuri con il prodotto che hai utilizzato oltre a lasciare macchie sulle superfici dei velivoli.
Io ti direi di sverniciare e ripartire dal grigio corretto per i velivoli, dare una mano di lucido e applicare successivamente un lavaggio in grigio medio ad olio evitando i prodotti per i lavaggi della Tamiya che sono molto invasivi ed eccessivamente scuri.
Una volta che hai rimosso i lavaggi ad olio con un cotton fioc, puoi dare una nuova mano di lucido e stendere le decals. Infine opaco per sigillare i velivoli e considerare il capitolo velivoli concluso, almeno in questa scala.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da rob_zone »

Mi ero perso questo lavoro!
È che gran bel lavoro! Le portaerei in 1/350 sono fantastiche.
Anche io ti consiglio di pulire meglio gli aerei dal lavaggio in eccesso..! Il resto invece mi sembra molto equilibrato.


Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2020, 15:35 Occhio che i lavaggi sono molto scuri con il prodotto che hai utilizzato oltre a lasciare macchie sulle superfici dei velivoli.
Io ti direi di sverniciare e ripartire dal grigio corretto per i velivoli, dare una mano di lucido e applicare successivamente un lavaggio in grigio medio ad olio evitando i prodotti per i lavaggi della Tamiya che sono molto invasivi ed eccessivamente scuri.
Una volta che hai rimosso i lavaggi ad olio con un cotton fioc, puoi dare una nuova mano di lucido e stendere le decals. Infine opaco per sigillare i velivoli e considerare il capitolo velivoli concluso, almeno in questa scala.

La parte superiore dei veivoli dovrà essere di nuovo verniciata con un colore decisamente più chiaro sto aspettando che mi arrivi
Si tratta di un hobby colors h 308
Dopo di che rifarò di nuovo lavaggio e decals
Comunque grazie per il suggerimento
Concordo pienamente
Ciao
Avatar utente
Kuma
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 1 gennaio 2020, 13:21
Che Genere di Modellista?: Modellista esordiente figurini (modellista è anche fin troppo generoso).
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Nome: Diego
Località: Milano

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da Kuma »

:shock: che bestiolina! A questo punto se fossi in te penserei anche di metterci su un servosterzo ed un motore :-laugh
Bel lavoro. :-oook
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

Ciao Marcello,

sul colore dei velivoli concordo con Max, vanno schiariti per dare all'occhio l'effetto corretto in questa scala. Ti dico come la penso in generale anche se la decisione dei lavori da fare è naturalmente tua. ;)

Se ci vedo bene i microvelivoli sono pannellati in positivo (linee in rilievo). Se è così spianerei le superfici e, solo dove occorre, le riprodurrei graficamente usando, ad esempio, una mina di matita/pastello molto appuntiti. In aggiunta assottiglierei, per quanto possibile gli spessori (es.: le derive dei Viking ed i loro piloni, sostituirei i portelli dei carrelli con lamina metallica e valuterei pochi altri mirati interventi - le fotoincisioni che hai a disposizione dovrebbero esserti di aiuto ma ad esempio per i Tomcat parcheggiati eviterei l'aerofreno aperto così come eviterei le superfici aerodimamiche estese* visto che solitamente la loro ala è posta proprio in posizione di parcheggio ad un angolo di freccia che, a memoria, ricordo essere addirittura leggermente superiore alla freccia massima assunta in volo.

Secondo me un aeroplano in 1/350 è come se fosse visto da grande distanza e molti particolari neppure si notano. Gli effetti principali sono da realizzare gestendo i colori più che aggiungendo dettagli* (i principali, come ho scritto prima, ci vanno comunque), come mostra l'immagine inserita a scopo di discussione, che nel sito del link è disponibile in dimensioni molto maggiori per una miglior visione.
Certamente vanno differenziate le parti superiori in piena luce e le inferiori in ombra variando i colori anche se di pochissimo, giusto quanto l'occhio può percepire, nulla di più. Le differenze cromatiche del TPS vengono annullate dalla grande distanza che omogeneizza le tinte. Qualche contrasto cromatico va comunque mantenuto per dare tridimensionalità all'insieme ma addolcito rispetto ai modelli di maggiori dimensioni.
Si notano le insegne riprodotte con le decalcomanie (in questa scala lo spessore può essere un problema) e qualche colore spicca qua e la (es.: guardando i Tomcat si notano bene, anche al primo colpo d'occhio, gli stencil gialli, la volata del cannone, gli scarichi, gli pneumatici ed altri particolari che avrai voglia di rappresentare).
Nessun colore è brillante, anche i carrelli bianchi appaiono con un tono che si avvicina di più ad un grigio chiaro così come gli scarichi il cui effetto metallico è scarsissimamente percepibile.


USS Enterprise CVN-65 a Pearl Harbor

microciccio

* Gli aeroplani parcheggiati sui ponti sono solitamente chiusi, ancorati e protetti, quindi, ad esempio, tettucci e pannelli aperti o i carichi bellici installati hanno poco senso. Diverso il discorso se viene rappresentata una scena dinamica come ad esempio il decollo per una missione e per i velivoli hell'hangar - che possono essere in manutenzione.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da pitchup »

Ciao Marcello
Davvero ottimamente argomentata da Paolo la questione circa le problematiche legate alla rappresentazione dei velivoli imbarcati.
Io però ritengo che un piccolo margine di inventiva/forzatura possa starci comunque visto che comunque la scala 1/350 è grandicella.
Sicuramente i colori dei velivoli andranno attenuati ma qualche sprazzo di colore sulla derive renderà il tutto più interessante. Ora mi servirebbe avere un Tomcat 1/350 tra le mani per riuscire a capire cosa si potrebbe fare.
Ricordo però che un secolo fa, su uno dei primi numeri di "Model Time" (che allora era, in pratica, l'edizione italiana di una rivista americana) pubblicarono un articolo di un modellista navale che lavorava in 1/720 (o 1/700??? non sono avvezzo a queste scale ahimè). Ebbene aveva rappresentato una scena di rifornimento tra una Portaerei ed un altra nave, affiancate, tra loro. Quello che mi lasciò di stucco furono però gli aerei in scala (1/720!)... modificati e con i tettucci aperti in alcuni casi!
Alcune manutenzioni, la pulizia degli abitacoli si fanno comunque sul ponte e capita spesso che i tettucci possano essere alzati. Discorso diverso sono gli aerofreni per vari motivi legati al sistema idraulico… in alcuni velivoli, quando sono spenti, capita che questi si aprano per la perdita di pressione. In altri casi avviene il contrario invece.
Purtroppo l'articolo di "Model Time" non ce l'ho più, altri sicuramente si…. magari poi ricordando il nome e lo troviamo pure su internet!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da microciccio »

Off Topic
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:14... Davvero ottimamente argomentata da Paolo la questione circa le problematiche legate alla rappresentazione dei velivoli imbarcati. ...
Grazie Max.
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:14... Io però ritengo che un piccolo margine di inventiva/forzatura possa starci comunque visto che comunque la scala 1/350 è grandicella.
Sicuramente i colori dei velivoli andranno attenuati ma qualche sprazzo di colore sulla derive renderà il tutto più interessante. Ora mi servirebbe avere un Tomcat 1/350 tra le mani per riuscire a capire cosa si potrebbe fare. ...
In realtà penso che stiamo dicendo cose simili. Le forzature cromatiche come la differenza sopra/sotto sono anche per me necessarie per dare tridimensionalità. Tra gli sprazzi di colore ho citato gli stencil gialli ma anche le insegne ed altri particolari che sono cromaticamente evidenti.
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:14... Ricordo però che un secolo fa, su uno dei primi numeri di "Model Time" (che allora era, in pratica, l'edizione italiana di una rivista americana) pubblicarono un articolo di un modellista navale che lavorava in 1/720 (o 1/700??? non sono avvezzo a queste scale ahimè). Ebbene aveva rappresentato una scena di rifornimento tra una Portaerei ed un altra nave, affiancate, tra loro. Quello che mi lasciò di stucco furono però gli aerei in scala (1/720!)... modificati e con i tettucci aperti in alcuni casi!
...
Purtroppo l'articolo di "Model Time" non ce l'ho più, altri sicuramente si…. magari poi ricordando il nome e lo troviamo pure su internet! ...
Lo ricordo anch'io e se era su Model Time dei primi anni ormai è andato perso, insieme a tutti gli altri miei numeri delle prime annate, qualche anno fa durante un diluvio che fece tracimare l'acqua nelle autorimesse a causa di una pompa che si guastò.
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:14... Alcune manutenzioni, la pulizia degli abitacoli si fanno comunque sul ponte e capita spesso che i tettucci possano essere alzati. ...
Dipende sempre dalla situazione che viene rappresentata, cioè, forzature da compromesso modellistico a parte, alcune cose secondo me è corretto che abbiano senso quando si rappresenta una situazione reale.
pitchup ha scritto: 14 gennaio 2020, 8:14... Discorso diverso sono gli aerofreni per vari motivi legati al sistema idraulico… in alcuni velivoli, quando sono spenti, capita che questi si aprano per la perdita di pressione. In altri casi avviene il contrario invece. ...
E ci sono casi in cui a terra vengono usate delle spine di sicurezza che bloccano le parti in posizioni definite dai manuali.
Alcuni di questi accorgimenti servono per evitare danni legati, ad esempio, al fatto che l'olio tende naturalmente a concentrarsi nell'equivalente automobilistico della coppa e, al riavvio, il film lubrificante potrebbe essere insufficiente e causare dei grippaggi (es.: alcune eliche richiedono delle rotazioni a vuoto eseguite manualmente prima della messa in moto). Altre cause sono legate a motivi di sicurezza, ecc.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vogliadimare
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 425
Iscritto il: 7 novembre 2018, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico in particolare navi da guerra e mezzi militari
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: marcello
Località: Trapani

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da vogliadimare »

Alla fine non si finisce mai di spendere













Avatar utente
BackToZeon
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
scratch builder: no
Nome: Paolo
Località: Trento
Contatta:

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Messaggio da BackToZeon »

vogliadimare ha scritto: 16 gennaio 2020, 13:54 Alla fine non si finisce mai di spendere
Quando mi sono avvicinato al hobby mi 'avevano fatto credere' che fosse economico: 4 tocchi di plastica, colla e colori e via! :-sbrachev
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”