Roger,
vedo che hai la ww1 sindrme come me...in effetti ci sono in giro profiles con ala alta gialla , ma io mi sono affidato ad un articolo dell'IMPS di Stoccolma
http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2 ... le_dr1.htm
in cui viene evidenziato proprio come le ultime "ricerche" vedano l'ala superiore in verde strisciato...
Anche la foto del wrech fatale di Lothar mi da' questa impressione ( http://www.aresgames.eu/7134) se guardo il pezzo di alettone rimasto intatto (starboard), e credo che il resto dell'ala che si vede chiarissima nella foto fosse tale non perche' gialla, ma per il riflesso della luce.
Poi a dirtela tutta , mi diverte di piu' fare lo striscio a pennello che verniciare ad aerografo il giallo uniforme.
Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
Ciao
Per il resto vedo che sei in ottima bi-triplano compagnia!
Vai con struscio.... cioè lo striscio volevo dire!
saluti
....prometto un Albatros DVa prima o poi in 72 (in 48 ho già dato anni fa)!ROGER ha scritto:Grazie Max...tu niente bitriplani?
Per il resto vedo che sei in ottima bi-triplano compagnia!
Vai con struscio.... cioè lo striscio volevo dire!
saluti
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
Lo stricio l'ho fatto con un metodo messo a punto anni fa' :
fondo tan deck opaco
poi ho mischiato del verde RLM chiaro con un po' di china sepia.
Per ottenere uno striscio realistico (prima piu' coprente e poi via via meno per poi riprendere...) ho pensato di ricreare quello che avrebbe fatto uno sul vero aereo e cioe'
intingo il pennello nel secchio della vernice, tolgo l'eccesso, una pennellata bella lunga, una seconda e cosi' via fino a quando la vernice diventa poca e copre poco allora ricomincio , pero' coprendo colla prima pennellata la penultima data ....confesso che all'epoca scesi in box e a provare sul muro in scala 1:1 (ricordo che la pittura era giallina) e quindi
poi ho preso un pennellino "in scala" e ho dipinto le superfici dei modelli simulando il lavoro che avrebbe fatto un meccanico come sopra.
L'effetto e' molto simile a quello che si vede nei veri profili pubblicati sui libri.
Domani magari faccio delle foto da vicino (ho quasi finito, mi mancano solo il weathering e i tiranti) .
fondo tan deck opaco
poi ho mischiato del verde RLM chiaro con un po' di china sepia.
Per ottenere uno striscio realistico (prima piu' coprente e poi via via meno per poi riprendere...) ho pensato di ricreare quello che avrebbe fatto uno sul vero aereo e cioe'
intingo il pennello nel secchio della vernice, tolgo l'eccesso, una pennellata bella lunga, una seconda e cosi' via fino a quando la vernice diventa poca e copre poco allora ricomincio , pero' coprendo colla prima pennellata la penultima data ....confesso che all'epoca scesi in box e a provare sul muro in scala 1:1 (ricordo che la pittura era giallina) e quindi
poi ho preso un pennellino "in scala" e ho dipinto le superfici dei modelli simulando il lavoro che avrebbe fatto un meccanico come sopra.
L'effetto e' molto simile a quello che si vede nei veri profili pubblicati sui libri.
Domani magari faccio delle foto da vicino (ho quasi finito, mi mancano solo il weathering e i tiranti) .
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
finito
WP_20170214_00_24_41_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
WP_20170214_00_24_53_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
WP_20170214_00_24_58_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr



- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02
molto, molto carino! ben fatto...