
SBD-3 Dauntless
Moderatore: Madd 22
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: SBD-3 Dauntless
Io di solito vado di filo da pesca, ma solo perchè lo sprue non mi riesce mai....heinkel111 ha scritto:antenna radio...vado di sprue, oppure esiste qualcosa di migliore?


Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SBD-3 Dauntless
Ciao Marco
Quanto al secondo punto.... fare i lavaggi su un modello non perfettamente lucido ti permette di fare un pò di filtro sulla superficie (in pratica l'opaco assorbe un pò di colore ad olio quando lo tiri via). La tecnica è molto valida sui mezzi corazzati e secondo me gestita con parsimonia crea effetti interessanti sulla superficie di un velivolo: puoi ricreare variazioni di tonalità, sporcature, trafilature.
saluti
In effetti il preshading a pennello è da evitare perchè non si riesce a coprirlo con poche passate.heinkel111 ha scritto: primo è il preshading che ho steso a pennello in maniera un po troppo pesante (la prossima volta utilizzerò l'aerografo)
il secondo difetto è la scarsa lucidatura del modello ( su un modello perfettamente lucido la tecnica dei lavaggi ad olio è nettamente piu efficace a mio parere)
Quanto al secondo punto.... fare i lavaggi su un modello non perfettamente lucido ti permette di fare un pò di filtro sulla superficie (in pratica l'opaco assorbe un pò di colore ad olio quando lo tiri via). La tecnica è molto valida sui mezzi corazzati e secondo me gestita con parsimonia crea effetti interessanti sulla superficie di un velivolo: puoi ricreare variazioni di tonalità, sporcature, trafilature.
saluti
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: SBD-3 Dauntless
ciao Max! in effetti mi avevi avvertito e sconsigliato di fare il preshading a pennello,io ho comunque provato perchè non mi fidavo dell'aerografo.
vabbè..ho sperimentato!
per quanto riguarda la storia dei filtri in effetti mi aveva avvisato anche valerio, sicuramente chi ha più padronanza di me della tecnica può sfruttarla meglio, il mio scopo era invece solo quello di ottenere delle pannellature evidenziate e il risultato ottenuto è buono anche se devo sperimentare ancora alcune cosette. I filtri al momento sono fuori dalla mia portata modellistica
vabbè..ho sperimentato!

per quanto riguarda la storia dei filtri in effetti mi aveva avvisato anche valerio, sicuramente chi ha più padronanza di me della tecnica può sfruttarla meglio, il mio scopo era invece solo quello di ottenere delle pannellature evidenziate e il risultato ottenuto è buono anche se devo sperimentare ancora alcune cosette. I filtri al momento sono fuori dalla mia portata modellistica

-
- L'eletto
- Messaggi: 10418
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: SBD-3 Dauntless
Bene Marco..è un gran risultato!
Con le tecniche di post e pre shading rifinite farei lavori ancora piu belli!
Questo è gia un gran bel risultato secondo me!
Con le tecniche di post e pre shading rifinite farei lavori ancora piu belli!
Questo è gia un gran bel risultato secondo me!

Re: SBD-3 Dauntless
Anch'io di solito uso il filo da pesca...Argo2003 ha scritto:Io di solito vado di filo da pesca, ma solo perchè lo sprue non mi riesce mai....heinkel111 ha scritto:antenna radio...vado di sprue, oppure esiste qualcosa di migliore?![]()
Oppure esiste in commercio il filo elastico della SBM...


- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: SBD-3 Dauntless
Interessante il filo elastico della sbm....matteo44 ha scritto:Anch'io di solito uso il filo da pesca...Argo2003 ha scritto:Io di solito vado di filo da pesca, ma solo perchè lo sprue non mi riesce mai....heinkel111 ha scritto:antenna radio...vado di sprue, oppure esiste qualcosa di migliore?![]()
Oppure esiste in commercio il filo elastico della SBM...![]()

- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: SBD-3 Dauntless
ho appilcato il trasparente opaco
a voi...
a voi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: SBD-3 Dauntless

Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: SBD-3 Dauntless
Ciao Marco,
bel lavoro!
microciccio
bel lavoro!

microciccio