North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

steh2o
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 agosto 2024, 15:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da steh2o »

Ciao, grazie, proviamo allora a darci del "tu" pur sempre all'insegna del massimo rispetto!
Per la Star&Bars: è molto probabile che il disco blu sia stato ritoccato in seguito (gli equipaggi a terra si davano da fare per mantenere gli aerei puliti) quindi "lasciarlo com'è" non sarebbe dopotutto un problema; io vedevo la riproduzione di quello scolorimento come un'opportunità interessante. Se dovessi farlo io, userei un colore ad olio azzurrino dato ad aerografo, previa mascheratura del contorno del disco e della punta della stella (nella foto sembra che sia rimasto un contorno più scuro attorno a questi elementi), poi lo "paciugherei" un pochino con pennellino appena umido di solvente.
Per Valerio: grazie per la gentilezza... in questo periodo sono impegnato sui P-51D Eduard e Arma Hobby, e sto "scavando" parecchio nella documentazione per individuare le particolarità delle varie sottoserie del Mustang.
Ciao!
Stefano
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da pankit »

Buongiorno a tutti,
mi son preso un periodo di "riflessione" per capire come apportare delle modifiche al Mustang in corso d'opera, la conoscenza di Stefano mi ha dato degli spunti davvero interessanti che non mi son sentito di ignorare per poter valorizzare al meglio questo primo modello della famiglia Eduard. Ma partiamo con ordine: non mi sentivo totalmente soddisfatto delle strisce di invasione rimosse sulle ali, in particolare delle bande nere sotto alle quali era rimasto troppo bianco al posto del silver dell'ala.





Con una mascheratura di fortuna ho delimitato le ex strisce nere, ho ripassato una mano di Semi matt aluminium by Alclad, ho protetto l'alluminio con una mano di trasparente lucido e, per finire, ho ridato una mano leggera di Tamiya XF-1 Flat black... e ho rimosso nuovamente il nero :-sbraco





Adesso sotto le strisce nere non compare il bianco ma l'alluminio e mi sembra tutto più corretto. Con un bianco ad olio ho realizzato delle striature nelle zone interessate dal bianco per simulare le pennellate realizzate sul campo, è un effetto leggerissimo che credo neanche si noterà. Spero di fare delle foto nel dettaglio migliori.





Come dicevo grazie all'intervento di Stefano, nuovo membro del forum, ho deciso di modificare il seggiolino e correggerlo per la serie D-5 ma sono incappato immediatamente in un imprevisto: il seggiolino non ha voluto saperne di scollarsi e venir via dalla vasca dell'abitacolo tanto che ho dovuto lavorarci su maneggiando tutto l'aereo semiassemblato e quasi al termine del montaggio.. mai più! :-000

Quello che vedrete, dunque, è un aggiustamento parziale ma che mi soddisfa, avrei dovuto sfinare la blindatura ma non mi è stato possibile ergo siate clementi :-laugh Anche la rimozione delle piccole bugne è stata realizzata sul posto con l'ausilio di una micro lima e carta abrasiva.








Ho aggiunto il kit di primo soccorso che si intravede nella foto postatami da Stefano realizzandolo in stucco bicomponente Tamiya, e gli isolanti dell'antenna (realizzati in maniera un pò disordinata) posizionati sulla sinistra, non mi fanno impazzire e credo che li rifarò.











Infine ho verniciato il nuovo seggiolino nei limiti della mia manualità e comodità, le due alette ai lati della base in tessuto fenolico marrone (spero di aver tradotto bene) sono verniciate creando con un ombra l'effetto del loro contorno.





E per oggi è tutto, alla prossima puntata :-brindisi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Un puntatone questo!!! Di quelli che finalmente in un botto ti svelano tutti gli enigmi delle puntate precedenti.
Direi che il lavoro e gli sforzi ti abbiano premiato perché il risultato è fin qui strepitoso.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
microciccio ha scritto: 24 ottobre 2024, 9:10sbroffetto
... neologismo microcicciano :-laugh
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da Bonovox »

che bello imparare sempre più cose su soggetti molto belli. Vai Mattia e grazie Stefano ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da pankit »

Buonasera a tutti,
posso felicemente affermare che questo è il penultimo aggiornamento prima della gallery di questo sofferto Mustang, lui ha sofferto una cifra ma io in fondo mi sono divertito e ho imparato ulteriori cose utili :-laugh

Avendo a disposizione diversi aftermarket per la famiglia 'Stang ho deciso di utilizzare i serbatoi alari da 75 galloni in resina prodotti dalla stessa Eduard per la serie Brassin, vado a mostrarvi confezione e contenuto.








Non mi ha fatto impazzire la soluzione adottata per la materozza di stampa che costringe a un bel lavoro di carteggiatura e ridefinizione dei volumi. Come se non bastasse a me è capitato di trovare delle bolle d'aria o vuoti all'interno della resina che non pensavo di trovare in un prodotto generato dalla stampa 3D.





Già nel guardare il contenuto del set mi son venuti dei dubbi riguardo la correttezza di quanto viene venduto, il sistema di tubazioni che collegano i serbatoi alle ali secondo me son stati presi da un altra tipologia di serbatoi e non da quelli da 75 galloni, nella foto che condivido si possono vedere chiaramente le tubazioni e il loro collegamento vicino al bordo d'attacco delle ali:


Immagine

https://www.stallion51.com/aircraft-man ... t-sales-2/ - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Ho cestinato le tubazioni in fotoincisione e ho ricostruito dei condotti morbidi utilizzando la cannuccia trasparente di uno spruzzino nebulizzatore (recuperatele sempre dai vostri prodotti per la pulizia della casa) stirata a caldo fino ad ottenere il diametro desiderato, poi ho inserito dei piccoli segmenti di fil di ferro all'interno per agevolare la connessione ala/serbatoio, considerate che questo lavoro va fatto a serbatoio montato sull'ala per ottenere la giusta lunghezza, un pò scomodo.





Un'altro elemento che non mi è piaciuto di questo set è la mancanza dei braccetti antioscillamento che vengono forniti in fotoincisione risultando piatti e dalla curvatura errata, scriverò a qualcuno del team Eduard per consigliare la realizzazione di braccetti in stampa 3D, sicuramente molto più efficaci. I braccetti antioscillamento servivano a non far dondollare/oscillare i serbatoi subalari e abbracciavano degli spuntoni metallici (non so come chiamarli altrimenti) che ho riprodotto con piccoli segmenti di fil di ferro da 0.1mm di diametro.





Questo è il risultato finale dei serbatoi, ho creato delle piccole bozzature sul serbatoio di destra per coprire i buchi d'aria di cui vi ho parlato in precedenza e ho preso la palla al balzo per creare un dettaglio differente da una difficoltà in corso. Potete anche osservare i carrelli terminati e montati con ruote in resina Brassin.








Per oggi è tutto, ci vediamo alla prossima e poi in gallery! :-brindisi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Mattia.

Sinceramente, delle "bolle" in una stampa 3D non me le sarei aspettate nemmeno io... ma non so poco nulla di questo percui lascio i commenti agli esperti.
In ogni caso anche un serbatoio ammaccato fa la sua sporca figura e mi piace! :-oook


Per quanto riguarda gli "spuntoni metallici" che servivano a non far sballottare il serbatoio... è una definizione che da te non mi sarei aspettato! :wtf: :-ban :-sbraco
Gli "Spuntoni metallici" altro non sono che delle barre filettate, avvitate sul braccetto proveniente dal pilone (che serviva proprio a quello), con un piattello sulla parte terminale che si appoggiava al carico (serbatoio o bomba che fosse).
Queste venivano allentate (alzate) quando il carico veniva posizionato sul pilone tramite i due anelli che si agganciavano al sistema di sgancio del pilone. Questo aggancio, per sua natura, è molto instabile e ballerino.
Per ovviare a questa caratteristica ci sono quei 4 punti regolabili che premono leggermente il carico verso il basso impedendogli di muoversi. Le barre filettate venivano quindi regolate fino ad appoggiarsi, e poi spingere leggermente, il carico agganciato al pilone, e poi bloccate in posizione con dei dadi.
Chiarito questo, credo che tu le abbia fatte alquanto sovradimensionate in lunghezza, infatti dovrebbero sporgere di poco dal braccetto (in altezza).


Per quanto riguarda i dubi del sebatoio mi astengo da commenti in quanto non ho competenze a sufficienza, ma ti metto la pulce in un orecchio: la diversa disposizione dei tubi poteva dipendere anche dalla diversa versione del Mustang? :-fiuu
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Messaggio da pankit »

Aquila1411 ha scritto: 28 ottobre 2024, 22:30 Ciao Mattia.

Sinceramente, delle "bolle" in una stampa 3D non me le sarei aspettate nemmeno io... ma non so poco nulla di questo percui lascio i commenti agli esperti.
In ogni caso anche un serbatoio ammaccato fa la sua sporca figura e mi piace! :-oook


Per quanto riguarda gli "spuntoni metallici" che servivano a non far sballottare il serbatoio... è una definizione che da te non mi sarei aspettato! :wtf: :-ban :-sbraco
Gli "Spuntoni metallici" altro non sono che delle barre filettate, avvitate sul braccetto proveniente dal pilone (che serviva proprio a quello), con un piattello sulla parte terminale che si appoggiava al carico (serbatoio o bomba che fosse).
Queste venivano allentate (alzate) quando il carico veniva posizionato sul pilone tramite i due anelli che si agganciavano al sistema di sgancio del pilone. Questo aggancio, per sua natura, è molto instabile e ballerino.
Per ovviare a questa caratteristica ci sono quei 4 punti regolabili che premono leggermente il carico verso il basso impedendogli di muoversi. Le barre filettate venivano quindi regolate fino ad appoggiarsi, e poi spingere leggermente, il carico agganciato al pilone, e poi bloccate in posizione con dei dadi.
Chiarito questo, credo che tu le abbia fatte alquanto sovradimensionate in lunghezza, infatti dovrebbero sporgere di poco dal braccetto (in altezza).


Per quanto riguarda i dubi del sebatoio mi astengo da commenti in quanto non ho competenze a sufficienza, ma ti metto la pulce in un orecchio: la diversa disposizione dei tubi poteva dipendere anche dalla diversa versione del Mustang? :-fiuu

ahahahah mitico Andrea, grazie mille per la definizione delle barre filettate e per il loro funzionamento che hai spiegato chiarissimamente, dovresti dare una mano molto più spesso alla mia mente che si immagina il funzionamento e la natura di tanti dettagli ma poi brancola nel buio in quanto a definizioni, ti giuro che son stato anche diversi minuti a pensare come chiamarle ma niente, blackout totale. :-sbraco

Ora ho capito perchè li ho fatti cosi lunghi, perchè ho preso spunto da foto con i braccetti senza serbatoio e quindi con le barre filettate allentate al massimo :-fiuu cercherò di rimediare ma non garantisco niente perchè dovrei smontare e sistemare e il punto è davvero delicato, però grazie mille, ottimo occhio :-brind

Per quanto riguarda la diversa versione di Mustang non ricordo differenze sostanziali almeno per i serbatoi da 75 galloni, ti allego una foto bellissima dove si possono gustare tutti i dettagli su un P-51B

Immagine

https://wingstracksguns.com/2021/05/mer ... -the-p-51/ - Immagine pubblicata a scopo di discussione


La situazione bene o male è la stessa, io credo che abbiano fatto un pò di confusione con altre tipologie di serbatoi, una configurazione di tubi similare la si può trovare sui serbatoio "paper tank" ma su questi dalla forma a goccia ho sempre visto le tubazioni dalla parte anteriore, parlo sempre dei 75 gal.

Il set poi è dedicato espressamente ai "D" se fai caso all'intestazione e quindi credo che non abbiano preso proprio in considerazione le serie precedenti.


Grazie ancora Andrew :-brindisi
Rispondi

Torna a “Under Construction”