Seby ha scritto: 3 giugno 2018, 12:55
devo dire che è quasi un peccato che non sia quella la camo dell'aereo
....in effetti per un aerosilurante sarebbe davvero stupenda .... mi sembra che per gli SM79 (kit che ho ma rimando sempre ahimè!!!) qualcuno tirò fuori questa ipotesi a seguito di alcune testimonianze!!
Seby ha scritto: 3 giugno 2018, 12:55
acqua marina! Forse qualcosa appare differente sul timone lato sinistro (concentrazione di scuri), mentre hai dimenticato una foto dal lato destro
..credo dipenda dalla luce in garage che crea ombre nette.... il lato destro non l'ho fotografato (ma pure il sotto)...tanto era uguale ho pensato
saluti
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 13:16
da Dioramik
Attendo la conclusione ma di te mi fido ciecamente.
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 13:39
da Enrico59
Tecnica interessante. Che dici Max...si potrebbe usare per invecchiare a dovere un monocromatico MiG25?
Buona continuazione
enrico
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 15:56
da Geometrino82
Ammetto di non capirci nulla della tecnica che stai utilizzando. Non riesco focalizzare nella mia mente quale sarà il risultato finale, quindi aspetto che lo finisci, tanto so già che sarà un capolavoro.
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
Buona continuazione e buona domenica.
Marco
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 16:08
da pensionato
Geometrino82 ha scritto: 3 giugno 2018, 15:56
Ammetto di non capirci nulla della tecnica che stai utilizzando. Non riesco focalizzare nella mia mente quale sarà il risultato finale, quindi aspetto che lo finisci, tanto so già che sarà un capolavoro.
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
Buona continuazione e buona domenica.
Marco
Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.
Geometrino82 ha scritto: 3 giugno 2018, 15:56
Ammetto di non capirci nulla della tecnica che stai utilizzando. Non riesco focalizzare nella mia mente quale sarà il risultato finale, quindi aspetto che lo finisci, tanto so già che sarà un capolavoro.
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
Buona continuazione e buona domenica.
Marco
Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.
Grazie mille Alfredo ora quanto meno ho capito quale sarà l'obiettivo.
Marco
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 18:22
da a.zin
Bravo Max ..... mi sembra che sei nella direzione giusta. Restiamo in attesa di aggiornamenti.
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 19:03
da pitchup
Ciao a tutti
bradipo59 ha scritto: 3 giugno 2018, 13:39
Tecnica interessante. Che dici Max...si potrebbe usare per invecchiare a dovere un monocromatico MiG25?
...assolutamente si, anzi secondo me, questa tecnica dà il meglio di se con queste livree monocromatiche. Mi sono convertito a questa tecnica "patchwork" perchè mi accorgevo che il preshading classico (cioè base bianca e profilatura dei pannelli) andava bene fin quando c'erano molti pannelli, Ma quando i pannelli sono pochi che si fa??? Col "patchwork" si evita questo problema (nonchè l'effetti piastrellatura) e si riesce comunque dare profondità e tridimensionalità ai colori. L'importante sarà individuare bene i colori di contrasto per il patchwork a seconda del viraggio che si vuole ottenere in trasparenza. Su un MiG25 io virerei su toni comuque freddi (tranne nelle zone motori e sotto) quindi base e patchwork bianco e grigi scuri. Aggiungerei un marrone per la pancia.
Geometrino82 ha scritto: 3 giugno 2018, 15:56
Marco, è una tecnica per rendere meno uniforme la colorazione finale su superfici estese, disegnando macchioline di due-tre colori prima della colorazione finale, tipo "preshading". In 1/72 ha poco senso sulle mimetiche a più colori, ma il '111 è grosso e quello australiano tutto grigio, quindi secondo me Max fa bene a provare.
.... in realtà può essere fatta anche con mimetiche a più colori ...è chiaro che il processo di vernciatura si dilata enormente perchè bisognerebbe fare un patchwork ad hoc su ogni colore. E' anche ottima anche per le mimetiche tipo "splinter".
Geometrino82 ha scritto: 3 giugno 2018, 15:56
Certo che le patate e le mozzarelle a quel prezzo.....
.... in effetti..... la prossima volta userò il volantino del sexyshop
a.zin ha scritto: 3 giugno 2018, 18:22
mi sembra che sei nella direzione giusta. Restiamo in attesa di aggiornamenti.
...speriamo bene!
saluti
Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa
Inviato: 3 giugno 2018, 22:27
da microciccio
Ciao Max,
sono curioso ed anche dubbioso. In foto gli Australian Pigs mi sembrano in maggioranza piuttosto ben tenuti e con mimetica uniforme tanto che l'immagine che pubblico a scopo di discussione e tratta da qui è forse una di quelle in cui si notano le maggiori differenze cromatiche nella mimetica superiore che sono comunque ben lontane da un TPS. Attendo fiducioso.