
MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!
BF 110 D-EDUARD-1/48
Moderatore: Madd 22
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12491
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Io l'ho preso su ebay il Mr Surface 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47647
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
No, per niente!! il primer Tamiya è veramente pessimo!!!!!!! Hannants lo dovrebbe avere disponibile....denis ha scritto:No non si trova,ho provato sia a brescia che a piacenza ma niente....tra l'altro a brescia mi voleva dare il primer bianco tamiya dicendomi che era lo stesso...mha a me non sembrano cosi uguali...

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ciao Dennis,come ha gia' detto Valerio il Mr Surfacer è superiore al Tamiya che rimane gommoso quando lo vai a carteggiare,l'importante è usare acetone puro per la diluizione,non quello per le unghie:prendilo in coloreria o ferramenta 1Lt circa 3 euro......Personalmente mi sto' trovando molto bene con le bombolette tamiya anche se sono un po' costose....ma si fa' prestissimo........ciao Enrico
P.S....in effetti il Surfacer ed il Tamiya nascono come stucco liquido per piccole imperfezioni superficiali poi il fatto di spruzzarli diluiti è un idea venuta in seguito con alterne fortune a seconda l'agente di diluizione usato.....


P.S....in effetti il Surfacer ed il Tamiya nascono come stucco liquido per piccole imperfezioni superficiali poi il fatto di spruzzarli diluiti è un idea venuta in seguito con alterne fortune a seconda l'agente di diluizione usato.....
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
buona sera a tutti, finalmente è arrivato il surfacer(e-bay docet!) l'ho passato su tutto il modello con una percentuale vicina all' 80 e comunque in alcuni punti sembra un po farinoso come se fosse arrivato asciutto...per il resto bhe cavolo se si vedono le magagne! comunque ecco le foto,consigli e suggerimenti per "occultare" le magagne sono bene accetti!
P.S. insieme al surfacer è arrivato un bf 109 tamiya adesso apro un'altro bel wip(vi sto invadendo
) spero rilassante che mi distragga delle pannellature e carteggiature del 110 e del tornado e da questo caldo torrido!!
P.P.S. scusate se invado il forum e questi wip con progressini,passeto passetto per volta, non me ne vogliate ma cerco di sfruttare al meglio la vostra esperienza per apprendere il più possibile
P.S. insieme al surfacer è arrivato un bf 109 tamiya adesso apro un'altro bel wip(vi sto invadendo

P.P.S. scusate se invado il forum e questi wip con progressini,passeto passetto per volta, non me ne vogliate ma cerco di sfruttare al meglio la vostra esperienza per apprendere il più possibile

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47647
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Sulle gondole c'è ancora un bel pò di lavoro da fare purtroppo... ma si sapeva, è quella la zona peggiore del modello. Sopra, invece, la situazione è buona!
ottima la scatola del '109 Tamiya, ma posso darti un consiglio Denis? non mettere troppa carne sul fuoco.... concentrati sui modelli che hai già sul banco, altrimenti rischi di non riuscire a concentrarti a dovere su nessuno dei tre!
ottima la scatola del '109 Tamiya, ma posso darti un consiglio Denis? non mettere troppa carne sul fuoco.... concentrati sui modelli che hai già sul banco, altrimenti rischi di non riuscire a concentrarti a dovere su nessuno dei tre!

- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
buona sera... non non ho abbandonato, è solo che stucco e carta non sono interessanti...ho fatto qualcosa al tettuccio,mascherato l'esterno ,mascherato e colorato gli interni,gli ho montato alcuni strumenti e aggiunto il cavo dell' antenna....
prova a secco
wow figo... non è male....
ricontrollo il tettuccio...
vabbe è tutto un po sbavato fa un po cagare e menomale che lo avevo......
.....una crepa.......kjfrhleskbgresjudbgròolecirh nòirgòecikrhgòoieytgnòèowieyuàgeismàucpotnuàwhprumbspdoùtàgc....dopo aver soppresso l'impulso a far diventare il modello statico in semidinamico con movimento paraboloide fuori dalla finesta cercando di colpire qualcuno.....vabbe fammi chiedere agli amici della cumpa se c'è qualche soluzione geniale oltre mettere la parte di dietro chiusa,magari sono fortunato...
ed eccomi qua.
prova a secco
wow figo... non è male....
ricontrollo il tettuccio...
vabbe è tutto un po sbavato fa un po cagare e menomale che lo avevo......



ed eccomi qua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ahia Denis, direi che la crepa è il male minore, il problema è che se le mascherature interne non sono perfettamente uguali a quelle esterne alla fine si vedrà il doppio colore e di brutto.....per questo, tranne in alcuni casi di maschere prestampate per interni ed esterni, è meglio fare tutto da fuori, verniciando prima il colore interno che si vedrà da dentro e poi sopra l'esterno. Il solo problema di questa tecnica è che all'interno in trasparenza sarà lucido e non opaco ma da fuori si vedrà poco......( altra storia sui 32 con ampie vetrature).denis ha scritto: ricontrollo il tettuccio...
vabbe è tutto un po sbavato fa un po cagare e menomale che lo avevo......![]()
![]()
.....una crepa.......kjfrhleskbgresjudbgròolecirh nòirgòecikrhgòoieytgnòèowieyuàgeismàucpotnuàwhprumbspdoùtàgc....dopo aver soppresso l'impulso a far diventare il modello statico in semidinamico con movimento paraboloide fuori dalla finesta cercando di colpire qualcuno.....vabbe fammi chiedere agli amici della cumpa se c'è qualche soluzione geniale oltre mettere la parte di dietro chiusa,magari sono fortunato...
ed eccomi qua.
il mio consiglio è di ricominciare...il kit dovrebbe avere anche i trasparenti chiusi, quindi tanta pazienza, dividili tagliandoli e utilizza la parte che ti serve.....
ciaociao
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
heheheh si ci stavo pensando anche io ma come taglio il canopy??
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22696
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
con un cutter a lama fine e facendo molta attenzione!denis ha scritto:heheheh si ci stavo pensando anche io ma come taglio il canopy??
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
ciao Denis!come detto da Andrea, occhio alle vetrature, se non son precise le maschere, si vedranno i due colori.Personalmente le maschere interne le faccio un pelo pelo più piccole di quelle esterle, per evitare che dall'esterno di vedano parti mascherate male 
