Huey
Moderatore: Madd 22
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- LocalitĂ : Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Huey
Per l'acqua gialla tipica dei fiumi Vietnamiti..., non importa che la fai profonda per immergere l'elicottero (caduto), basta che tagli il frullino esattamente lungo l'ipotetica linea di "galleggiamento"...(in questo caso inabissamento
). Non ho mai creato diorami con acqua, ma ho fatto con mia figlia una particolare cornice che doveva contenere una "spiaggia simulata" dove riporre conchiglie in riva al mare...ho usato vinavil mescolato con una sostanza celeste e il risultato è stato positivo. Credo che se mescoli Vinavil con il caffè (tantp per rimanere in cucina
) otterrai la poltiglia che ti serve per ricreare l'acqua giallastra. 
- CoB
- Jedi Master

- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- LocalitĂ : civitanova marche (mc)
Re: Huey
oppure mescolare il vinavil o qualsiasi altra colla vinilica con colori come i lifecolor che sono a base vinilica...potrebbe andare?
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- LocalitĂ : Livorno
Re: Huey
Ciao a tutti
Ho letto con interesse le idee circa l'acqua ed ho la certezza che il prossimo crash test modellistico sarĂ in mezzo al deserto piĂą arido..fottuto Viet Nam!!!
...ho messo mano all'aerografo questa sera, vi posto due foto del lavoro fin qui fatto, solo che con la luce artificiale non ho capito nulla di cosa è uscito fuori e fondamentalmente non mi soddisfa ancora... troppo "nuovo", però aspetto domani mattina per valutare meglio
saluti e buona notte
Massimo da Livorno
Ho letto con interesse le idee circa l'acqua ed ho la certezza che il prossimo crash test modellistico sarĂ in mezzo al deserto piĂą arido..fottuto Viet Nam!!!
...ho messo mano all'aerografo questa sera, vi posto due foto del lavoro fin qui fatto, solo che con la luce artificiale non ho capito nulla di cosa è uscito fuori e fondamentalmente non mi soddisfa ancora... troppo "nuovo", però aspetto domani mattina per valutare meglio
saluti e buona notte
Massimo da Livorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- CoB
- Jedi Master

- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- LocalitĂ : civitanova marche (mc)
Re: Huey
per ora sembra tutto nella norma...nel senso che rispetti il programma in pieno e tutto fila liscio....a me piace come sta venendo, sono curioso di vederlo crescere...
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47789
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: Huey
Questo è il campo tuo Max... hai voglia a dargli già con lo "spagnoleggiamento" su sto Huey!
Per riprodurre l'acqua senza arrivare fino alla Prochima, c'è anche la Vallejo che fa un prodotto apposito. Tra l'altro ho visto dei test shot del loro effetto acqua mescolato ad un pigmento appositamente creato per riprodurre l'acqua fangosa e giallina degli acquatrini o ambienti simili.... veramente spettacolare il risultato.
Tutte le soluzioni che ti hanno suggerito potrebbero essere valide, ma io mi immagino la superficie dell'acqua ferma... senza neanche un'onda o un increspamento. Solo molta vedgetazione che galleggia... magari le solite foglie e molti rami. Inoltre, se colori il fondo e lasci il silicone trasparente sopra, l'acqua sembra limpida con un fondo melmoso... un effetto molto poco naturale. L'acqua deve essere proprio zozza e fangosa!
Per la cronaca, il prodotto della Vallejo si chiama "effetto acqua calma"... costa circa 13 Euri.
Per riprodurre l'acqua senza arrivare fino alla Prochima, c'è anche la Vallejo che fa un prodotto apposito. Tra l'altro ho visto dei test shot del loro effetto acqua mescolato ad un pigmento appositamente creato per riprodurre l'acqua fangosa e giallina degli acquatrini o ambienti simili.... veramente spettacolare il risultato.
Tutte le soluzioni che ti hanno suggerito potrebbero essere valide, ma io mi immagino la superficie dell'acqua ferma... senza neanche un'onda o un increspamento. Solo molta vedgetazione che galleggia... magari le solite foglie e molti rami. Inoltre, se colori il fondo e lasci il silicone trasparente sopra, l'acqua sembra limpida con un fondo melmoso... un effetto molto poco naturale. L'acqua deve essere proprio zozza e fangosa!
Per la cronaca, il prodotto della Vallejo si chiama "effetto acqua calma"... costa circa 13 Euri.
- Icari Progene
- Powerful User

- Messaggi: 3371
- Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM Modelingtime
- Nome: Luca
- LocalitĂ : Romano ad Abano Terme (PD)
Re: Huey
secondo me visto che è un modello di sperimentazioni, bisogna sperimentare anche l'acqua artificiale
ciao
ciao
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS
A MafĂ , c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
A MafĂ , c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai
Come Furia per l'Anguria!!!
- Mantels
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- LocalitĂ : Lamporecchio (PT)-Toscana
Re: Huey
Max se il tuo prossimo progetto è un diorama desertico guardati questo migghe di un modellista ellenico! A me piace un casino
http://www.modelclub.gr/joomla/index.ph ... &Itemid=60
http://www.modelclub.gr/joomla/index.ph ... &Itemid=60
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- LocalitĂ : Padova
Re: Huey
caspita, quello sì che è incidentato!
povero MiG!


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- LocalitĂ : Livorno
Re: Huey
Ciao a tutti
Ecco un ultimo aggiornamento sui lavori prima della pausa weekendesca. Mi sono accorto che ultimamente glisso, per usare un termine musicale, sulle varie fasi, dimenticando che ci sono motli neo iscritti che magari non riescono a seguire le mie divagazioni estemporanee durante la verniciatura. In pratica dopo il preshading di ieri ed un prima velatura ad aerografo con due toni di verde (Fs34102/fs 34079) stasera ho passato un velo di giallo sabbia Tamiya diluitissimo per attenuare il verde ancora troppo brillante (secondo me). Poi con NATO Black Tamiya diluitissimo ho verniciato il radome e ripassato le linee di struttura e di ombra del chopper. Ora penso che mi soddisfi rispetto ad ieri. Seguirà poi la fase di invecchiamento vero e proprio in cui userò colori ad olio ma senza passare il lucido prima, in modo da poter sfruttare l'effetto filtro che desaturerà ulteriormente la struttura.
saluti
Massimo da Livorno
Ecco un ultimo aggiornamento sui lavori prima della pausa weekendesca. Mi sono accorto che ultimamente glisso, per usare un termine musicale, sulle varie fasi, dimenticando che ci sono motli neo iscritti che magari non riescono a seguire le mie divagazioni estemporanee durante la verniciatura. In pratica dopo il preshading di ieri ed un prima velatura ad aerografo con due toni di verde (Fs34102/fs 34079) stasera ho passato un velo di giallo sabbia Tamiya diluitissimo per attenuare il verde ancora troppo brillante (secondo me). Poi con NATO Black Tamiya diluitissimo ho verniciato il radome e ripassato le linee di struttura e di ombra del chopper. Ora penso che mi soddisfi rispetto ad ieri. Seguirà poi la fase di invecchiamento vero e proprio in cui userò colori ad olio ma senza passare il lucido prima, in modo da poter sfruttare l'effetto filtro che desaturerà ulteriormente la struttura.
saluti
Massimo da Livorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.





















