Mi è preso un colpo quando ho letto il tuo messaggio, così mi sono precipitato in garage per verificare, fortunatamente le prese d'aria ci sonopitchup ha scritto: 4 marzo 2021, 18:48 Ciao
Posso chiederti una cosa??? Io anni fa ho fatto il Tomcat HB 1/72 ed ho riscontrato che le pinne ventrali non presentavano la presa d'aria presente sul lato sx. Sull' 1/48 c'è lo stesso problema???
F-14A Hobbyboss 1/48 - FINITO
Moderatore: Madd 22
- Carbo178
- Burning User

- Messaggi: 2815
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22767
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Carbo178 ha scritto: 4 marzo 2021, 18:29
Ciao Francesco, le alette degli sparrow sono state sia bianche, sia grigie, sia scure; dipende dalla versione e dal periodo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Carbo178
- Burning User

- Messaggi: 2815
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
In realtà ho fatto un miscuglio la cui formula mi è impossibile replicare, sappi che le piccole rimanenze di Alclad di tutti i colori sono finite in un boccettino di vetro, ed incredibilmente la tinta che è uscita è proprio quella che volevo riprodurre...Bonovox ha scritto: 4 marzo 2021, 22:12![]()
![]()
Quindi vai di metallo scuro per le alette; io sul Flanker usai l'exhaust dell'alclad. Magari tu lo schiarisci un po allungandolo con l'alluminio oppure parti dallo steel con una goccina di exhaust
![]()
Poi mi sono accorto che i piloni dei carichi subalari sono corti di circa 6mm, ciò porta ad una posizione errata degli Sparrow, la luce tra il pilone e l'aletta posteriore del missile è troppa... inizialmente ho pensato di praticare un taglio verticale al pilone ed aggiungere una porzione di plasticard, poi, rovistando nella spazzatura accumulata in tanti anni di scatole di montaggio ho trovato 2 piloni Monogram risalenti all'età della pietra, ma sicuramente fatti meglio di quelli HB; li ho scollati, eliminati i missili solidali col pilone, sverniciati con lo Chante Clair, riprodotto alcuni dettagli con plasticard sottile e reincollati.
I lanciatori dei Sidewinder HB sono anch'essi errati, mentre quelli Monogram mi soddisfano abbastanza, quindi in pratica ho riciclato i piloni completi, tranne i missili.
A proposito dei Sidewinder, quelli del kit avevano degli incastri di riferimento col lanciatore profondissimi, così li ho tappati con del plasticard da 1mm; dovrò ritoccare il colore dei missili a seguito dell'intervento.
Capitolo Phoenix: consultando varia iconografia cartacea e digitale ho visto che raramente i missiloni venivano trasportati, la configurazione più usuale era costituita da 2 Sparrow e 2 Sidewinder, i pallet per i Phoenix presenti ma vuoti; a questo punto ho deciso di non montare i Phoenix lasciando comunque montati i pallet
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22767
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Le rotelline alle estremità delle alette sono colorate dello stesso colore grigio o anch'esse vanno evidenziate con una tinta metallica?
Ottimi interventi di scratch!
Ottimi interventi di scratch!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12541
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
HB ha cannato di brutto parecchie cose sul Tomcat, ahimé!
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8313
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Ciao Marco,
Innanzi tutto, complimenti per i lavori di documentazione; in secondo luogo, hai fatto un ottimo lavoro sui missili!
Innanzi tutto, complimenti per i lavori di documentazione; in secondo luogo, hai fatto un ottimo lavoro sui missili!
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
ciao Marco,
quoto pienamente il pensiero di Mario!
quoto pienamente il pensiero di Mario!
- Carbo178
- Burning User

- Messaggi: 2815
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Assolutamente metalliciBonovox ha scritto: 9 marzo 2021, 13:25 Le rotelline alle estremità delle alette sono colorate dello stesso colore grigio o anch'esse vanno evidenziate con una tinta metallica?
Ottimi interventi di scratch!![]()
Vero, per uno stampo relativamente recente mi aspettavo di meglioFreestyleAurelio ha scritto: 9 marzo 2021, 15:25 HB ha cannato di brutto parecchie cose sul Tomcat, ahimé!
siderum_tenus ha scritto: 13 marzo 2021, 12:59 Ciao Marco,
Innanzi tutto, complimenti per i lavori di documentazione; in secondo luogo, hai fatto un ottimo lavoro sui missili!![]()
Grazie boys
Dopo aver forato gli Sparrow oggi ho preso in mano l'aerografo per fare le strisce sui missili, mentre c'ero ho caricato il nero e mi sono cimentato per la prima volta nel preshading... non ho pensato a fare le foto del pre, rimedierò quando sarà ora della fusoliera, intanto ho fatto i serbatoi, le ali e i timoni, oltre ai pallet dei Phoenix e ai piloni subalari.
Le tinte usate sono tutte MRP, ed essendo poco coprenti ho penato un po' per raggiungere l'effetto voluto.
Queste tinte però le trovo leggermente chiare rispetto ai gunze e agli humbrol, poco male, siccome il pre non è troppo visibile userò i gunze per ripassare i bordi delle pannellature se ce ne sarà bisogno, insomma una sorta di preshading fatto dopo la verniciatura
Un paio di foto e alla prossima
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22767
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - GRU-7A
Un bel lavaggetto a quei missilotti e sono pronti per il lancio 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini















