ti metto la pulce nell' orecchio...sbaglio o nella prima foto, nello scarico in alto a sinistra c'è una piccola sbeccatura?
GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Moderatore: Starfighter84
- fabrizio79
- Ancient User

- Messaggi: 5179
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Molto molto bello Valerio, come al solito!!
ti metto la pulce nell' orecchio...sbaglio o nella prima foto, nello scarico in alto a sinistra c'è una piccola sbeccatura?
ti metto la pulce nell' orecchio...sbaglio o nella prima foto, nello scarico in alto a sinistra c'è una piccola sbeccatura?
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Non sbagli! in realtà è il punto in cui c'è la giunzione tra i due lembi del cartoccetto di Plasticard... e lì, purtroppo, non ho potuto fare di meglio.fabrizio79 ha scritto: 9 maggio 2018, 20:34 sbaglio o nella prima foto, nello scarico in alto a sinistra c'è una piccola sbeccatura?
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8313
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Ciao Valerio,
Altri eccellenti lavori: sono quei piccoli interventi che fanno la differenza.
Altri eccellenti lavori: sono quei piccoli interventi che fanno la differenza.
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26867
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Ciao Valerio,
domanda: hai già pensato come tappare il condotto per verniciare la carenatura visto che le fragili termocoppie sono praticamente all'inizio dello stesso?
microciccio
domanda: hai già pensato come tappare il condotto per verniciare la carenatura visto che le fragili termocoppie sono praticamente all'inizio dello stesso?
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
le temocoppie, in realtà, sono abbastanza in fondo... comunque non chiuderò il condotto con della spugna o simile, bensì creerò un cerchietto di nastro kabuki da incollare all'inizio del condotto. In questo modo non sporcherò neanche l'interno della fusoliera precedentemente colorata in nero per dare maggiore profondità.microciccio ha scritto: 10 maggio 2018, 10:24 Ciao Valerio,
domanda: hai già pensato come tappare il condotto per verniciare la carenatura visto che le fragili termocoppie sono praticamente all'inizio dello stesso?
microciccio
- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4440
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- denis
- Highlander User

- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Le soluzioni sono davvero ingegnose! Non mi piace per nulla sperticarmi in complimenti, ma a ogni modello mi lasci sempre a bocca aperta.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Dunque.... dov'eravamo rimasti... ah sì!! aggiornamenti in arrivo!
MB.326-66 by valerio, su Flickr
Più guardavo le ali e più quelle paratie anti scorrimento non mi convincevano... oltre allo spessore decisamente fuori scala, anche la forma a mio avviso è completamente errata. Quindi.... via tutto!!
MB.326-67 by valerio, su Flickr
Dopo aver eliminato il pezzo originale ho tirato di nuovo fuori il cesello della GSI Creos e ho scavato la plastica per creare un'asola...
MB.326-68 by valerio, su Flickr
A questo punto è corso in aiuto il mio fidato plotter da taglio...grandissima invenzione! con del Plasticard da 0,25 ho ricreato le nuove paratie con la giusta forma...
MB.326-71 by valerio, su Flickr
Inserite, incollate e stuccate... adesso fanno decisamente un'altra figura!
MB.326-72 by valerio, su Flickr
MB.326-73 by valerio, su Flickr
MB.326-74 by valerio, su Flickr
Con le ali complete (o quasi), non mi rimaneva che unirle alla fusoliera. Sembrava un'operazione semplice semplice ma in realtà così non è stato.
Quasi sicuramente la ricostruzione dei condotti delle prese d'aria ha spostato qualcosa nelle geometrie e le due semi ali hanno assunto, da subito, un diedro quasi nullo (ricordo che il diedro del 326 è positivo di alcuni gradi). Per ripristinare la corretta posizione ho dovuto forzare le ali verso l'alto costringendole in posizione con del nastro adesivo... successivamente ho spennellato grosse quantità di Metilchetone lungo le giunzioni.
MB.326-77 by valerio, su Flickr
MB.326-78 by valerio, su Flickr
Per stuccare ho utilizzato l'Attack che ha anche contribuito a rendere l'incollaggio più forte.
MB.326-76 by valerio, su Flickr
MB.326-75 by valerio, su Flickr
A questo punto ho approfittato per rifinire l'alloggiamento dei flap seguendo questa foto come riferimento:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte drivefly.it
Per concludere... una prova con i flap (stuccati e rifiniti) in posizione!
MB.326-79 by valerio, su Flickr
MB.326-80 by valerio, su Flickr
Il peggio dovrebbe essere passato... ma meglio non cantare vittoria troppo presto! stay tuned....
MB.326-66 by valerio, su FlickrPiù guardavo le ali e più quelle paratie anti scorrimento non mi convincevano... oltre allo spessore decisamente fuori scala, anche la forma a mio avviso è completamente errata. Quindi.... via tutto!!
MB.326-67 by valerio, su FlickrDopo aver eliminato il pezzo originale ho tirato di nuovo fuori il cesello della GSI Creos e ho scavato la plastica per creare un'asola...
MB.326-68 by valerio, su FlickrA questo punto è corso in aiuto il mio fidato plotter da taglio...grandissima invenzione! con del Plasticard da 0,25 ho ricreato le nuove paratie con la giusta forma...
MB.326-71 by valerio, su FlickrInserite, incollate e stuccate... adesso fanno decisamente un'altra figura!
MB.326-72 by valerio, su Flickr
MB.326-73 by valerio, su Flickr
MB.326-74 by valerio, su FlickrCon le ali complete (o quasi), non mi rimaneva che unirle alla fusoliera. Sembrava un'operazione semplice semplice ma in realtà così non è stato.
Quasi sicuramente la ricostruzione dei condotti delle prese d'aria ha spostato qualcosa nelle geometrie e le due semi ali hanno assunto, da subito, un diedro quasi nullo (ricordo che il diedro del 326 è positivo di alcuni gradi). Per ripristinare la corretta posizione ho dovuto forzare le ali verso l'alto costringendole in posizione con del nastro adesivo... successivamente ho spennellato grosse quantità di Metilchetone lungo le giunzioni.
MB.326-77 by valerio, su Flickr
MB.326-78 by valerio, su FlickrPer stuccare ho utilizzato l'Attack che ha anche contribuito a rendere l'incollaggio più forte.
MB.326-76 by valerio, su Flickr
MB.326-75 by valerio, su FlickrA questo punto ho approfittato per rifinire l'alloggiamento dei flap seguendo questa foto come riferimento:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte drivefly.it
Per concludere... una prova con i flap (stuccati e rifiniti) in posizione!
MB.326-79 by valerio, su Flickr
MB.326-80 by valerio, su FlickrIl peggio dovrebbe essere passato... ma meglio non cantare vittoria troppo presto! stay tuned....
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26867
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Ciao Valerio,
l'alloggiamento degli ipersostentatori è finito oppure realizzerai i due bordi?
microciccio
l'alloggiamento degli ipersostentatori è finito oppure realizzerai i due bordi?
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Ho troppo poco spazio Paolo... rimarrà così.microciccio ha scritto: 10 giugno 2018, 14:33 Ciao Valerio,
l'alloggiamento degli ipersostentatori è finito oppure realizzerai i due bordi?
microciccio


]





















