Info Metalizer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Slash
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 289
Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS
Nome: Luca
Località: Bologna

Re: Info Metalizer

Messaggio da Slash »

Buonpomeriggio amici,
recupero questa discussione per avere un paio di info... ho il metalizer della model master con il relativo sealer, ma ho qualche dubbio su come usarli.
Il metallico va diluito o si può già utilizzare così con l'aerografo? dopo che l'ho sigillato con il sealer e finisco di aerografare gli altri colori il sealer è compatibile con altri trasparenti tipo il tamiya?
Enrywar67

Re: Info Metalizer

Messaggio da Enrywar67 »

Il sealer dei Mm puoi darlo sui tamiya a patto che siano asciutti.....per diluirli vendono il loro diluente.....ma la nitro di qualita' dovrebbe andar bene.....fai delle passate leggere leggere....quando hai coperto fai asciugare una mezz'ora e lucida con l'ovatta.....puoi usare anche i panni micromesh ma attenzione a non togliere la vernice...!!! ;)
Avatar utente
Slash
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 289
Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: IPMS
Nome: Luca
Località: Bologna

Re: Info Metalizer

Messaggio da Slash »

Enrywar67 ha scritto:Il sealer dei Mm puoi darlo sui tamiya a patto che siano asciutti.....per diluirli vendono il loro diluente.....ma la nitro di qualita' dovrebbe andar bene.....fai delle passate leggere leggere....quando hai coperto fai asciugare una mezz'ora e lucida con l'ovatta.....puoi usare anche i panni micromesh ma attenzione a non togliere la vernice...!!! ;)
Accipicchia, non sapevo che andasse lucidato! il trasparente tamiya dato sopra il sealer dici che non da problemi? non vorrei che facesse quell'effetto buccia d'arancia quando il colore si scioglie un po'...
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Info Metalizer

Messaggio da davmarx »

Ciao Luca, quoto Enrico, io li diluisco con il loro prodotto 1 a 1, mani leggere anche dopo pochi minuti una dall'altra (asciugano molto molto velocemente), per lucidarli uso un panno di quelli che danno insieme agli occhiali per pulire le lenti (non le salviettine umidificate :-D ), però durante la lucidatura attento a non toccare la vernice altrimenti restano impronte (resta del colore anche sulle dita, poi tutto ciò che tocchi sembra la scena del crimine di C.S.I.). Il loro sealer lo uso tranquillamente per sigillare i piccoli particolari dipinti con i lifecolor (abitacoli, carrelli, ruote ecc.), visto che asciuga in un attimo. E' praticamente impossibile darli a pennello, tranne forse il "crome", che su piccole superfici tipo gli steli cromati degli amortizzatori si riesce a stendere in modo decente (in questo caso però è meglio attendere 24 ore prima di maneggiare il pezzo). Ultima cosa, finchè non li copri con il sealer i metalizer continuano a perdere colore per contatto, anche dopo mesi !!! :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: Info Metalizer

Messaggio da Enrywar67 »

........perdonami...forse non ho capito:perche' vuoi dare il clear tamiya dopo il sealer MM??gia' quello ti sigilla il tutto .....a patto di darlo uniformemente ed in maniera adeguata.....il problema sui metallizzati è proprio quello di non riuscire a capire bene dove e quanto si sta' spruzzando.in definitiva ti consiglio,se hai il sealer MM di:dare il metallizzato.....sigillarlo a dovere col sealer......mettere le decals.....altra mano di sealer per inglobare le decals ed uniformare la finitura ed infine i lavaggi.....questi non credo che sia opportuno farli con gli oli meglio la china o le tempere.......voglio aggiungere che l'effetto buccia d'arancia del clear tamiya di cui parli evidenzia una errata diluizione-pressione di lavoro,ossia devi diluire molto ,70%,e abbassare la pressione a 0,7-0,8 bar...avvicinandoti un po' al modello evitando cosi' che il trasparente asciughi durante il viaggio......io aggiungo pure qualche goccia di retarder.....Ciao Enrico. ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Info Metalizer

Messaggio da Starfighter84 »

Invece di stendere il "sealer" sopra ai metallizzati, prova a mescolarlo direttamente all'interno della boccetta. Funziona... provato di persona... i colori perdono un minimo di lucentezza, ma niente di sconvolgente!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”