
Quel forellino serve a far entrare l'aria quando defluisce il colore dalla coppa al puntale.
Piccola info tecnica

Se è otturato, mentre si svuota la coppa, al suo interno si creerà una depressione abbastanza forte da non permettere al colore di uscire perchè viene trattenuto da questo vuoto nella coppa.
A questo punto la forte depressione cerca uno spazio da dove far entrare l'aria.
La pressione interna,nella coppa, è minore di quella esterna,ambiente; questa differenza crea un risucchio verso l'interno dell'aeropenna.....e l'unico posto dove l'aria può entrare è dalla duse che si apre con l'arretramento dell'ago o da qualche cattivo accoppiamento.
Ma non finisce qui: quel pò di spazio viene subito richiuso dall'efflusso di colore che nel frattempo ha ricominciato a riempire il condotto perchè nel serbatoio si è momentaneamente ripristinata la pressione ambiente.Appena si sarà svuotata di poco la coppa colore, ecco che la depressione tratterrà nuovamente al suo interno il colore per poi ripetersi il ciclo.
Piccolo esempio:
prendete una bottiglia piena di un liquido qualunque e capovolgetela per svuotarla;il liquido non uscirà in maniera costante ma a sighiozzi perchè deve far entrare l'aria mentre si svuota attraverso l'unica apertura che ha con l'ambiante esterno ( che è anche da dove esce il liquido).
Se in cima alla bottiglia (ovvero sul fondo) pratichiamo un foro di diametro minimo pari a quello di uscita del liquido, l'efflusso verso l'esterno sarà regolare e costante........la nostra bottiglia con cui abbiamo simulato questo piccolo esperimento è la coppetta del colore dell'aeropenna

Se lo svuotamento è molto veloce, il foto in cima dovrà aumentare il diametro;)
Non a caso quel forellino ha un diametro leggermente superiore, a quello della duse dell'aeropenna