Maw89 ha scritto: ↑24 giugno 2024, 11:49... telaio e cavetti penso di realizzarli in modo "classico" che è decisamente più facile non avendo i volumi precisi delle semifusoliere. ...
Ciao Nicola,
con telaio e cavetti intendi le parti che ho evidenziato in rosso nel disegno?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Maw89 ha scritto: ↑24 giugno 2024, 11:49
telaio e cavetti penso di realizzarli in modo "classico" che è decisamente più facile non avendo i volumi precisi delle semifusoliere. ..
..fai bene ...tubetti e listelli evergreen e passi la serata divertendoti . Magari se poi riesci a prevedere qualche portello aperto o qualche pezzo di fusoliera rimosso (pannello o tela non saprei come è fatto questo coso) così si vedrà pure qualcosa del lavoro
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Starfighter84 ha scritto: ↑24 giugno 2024, 15:51
Hai sempre un approccio molto documentato che è la base per la buona riuscita del modello, oltre ad essere il fondamento principale del modellismo statico (fondamento ahimè, sempre meno conosciuto al giorno d'oggi)... quindi bravo Nicola!
Non vedo alcune foto... sono il solo?
Ad ogni modo, soggetto che mi lascia un pò freddino ma la storia che c'è dietro è molto interessante. Buon lavoro... ma prima finisci l'F-84!
Grazie mille! Diciamo che la voglia di modellare nasce più dalla passione per gli aerei e per le storie che ci stanno dietro, per cui cerco di saperne più che posso Il soggetto è in realtà un regalo, inizialmente non mi colpiva molto, ma dopo aver scoperto la storia mi ha entusiasmato... ovviamente prima finisco l'f84, ma li è più attesa tra una mascheratura e l'altra... quindi intanto disegno e studio
Dioramik ha scritto: ↑24 giugno 2024, 16:30
Ciao Nicola, interessante e bello questo Fokker, io sono molto appassionato del periodo tra le due guerre, aerei che iniziavano ad essere tecnologici e performanti (per quello che poteva essere in quegli anni ovviamente).
Grazie per la bella storia e tecnica con tante foto, utilissimo se riesco a farne uno anch'io, sempre che riesca a terminare lo Junkers F 13 che ho in lavorazione da troppo tempo.
Seguo con interesse i lavoro, buon divertimento.
Silvio the bear
Bello l'F13! Oltre al SoutherCross (kit Zvezda) , che ha delle caratteristiche diverse dai f-VIIB3m passeggeri (kit Valom) ci sono anche diversi civili molto interessanti anche in ambito Italia con la compagnia ALA LITTORIA ( 3 esemplari prodotti su licenza da IMAM e nominati RO.10 con motorizzazione Alfa)
Riporto qui per comodità i profili AZ ma in 1:144 (purtroppo in 1:72 ci sono le decal solo per I-AQUA, o così ho trovato).
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica, fonte: http://www.internetmodeler.com
Maw89 ha scritto: ↑24 giugno 2024, 11:49... telaio e cavetti penso di realizzarli in modo "classico" che è decisamente più facile non avendo i volumi precisi delle semifusoliere. ...
Ciao Nicola,
con telaio e cavetti intendi le parti che ho evidenziato in rosso nel disegno?
microciccio
Si esatto, a quelli in rosso mi riferivo con telaio (non so il nome tecnico ) mentre con i Cavi mi riferivo ai vari tiranti visibili in questa foto che uniscono la struttura da una parte all'altra incrociandosi:
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: airforcemuseum.co.nz
Metto qualche foto delle strutture tratte dal video e che non ho messo sopra:
Grazie mille per il disegno
pitchup ha scritto: ↑27 giugno 2024, 8:07
..fai bene ...tubetti e listelli evergreen e passi la serata divertendoti . Magari se poi riesci a prevedere qualche portello aperto o qualche pezzo di fusoliera rimosso (pannello o tela non saprei come è fatto questo coso) così si vedrà pure qualcosa del lavoro
saluti
Per la parte strumenti radio e navigazione l'idea è quella di aprire la porta e poi c'è la visibilità tramite i 3 trasparenti, quindi qualcosa si dovrebbe vedere. Per la cabina di pilotaggio non avendo pannelli da aprire si vedrà meno... vorrei comunque provare a installare due led interni in corrispondenza delle lampade ad incandescenza che erano presenti effettivamente sull'aereo per illuminare gli interni...ma questo devo vedere se sarò in grado
Ciao
e mica avevo capito che avesse volato pure in Italia. Sicuramente molto colorati e interessanti i codici sicuramente non messi a caso all'epoca.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 28 giugno 2024, 18:19, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ottimo progetto. LA parte storica è molto interessante e, concordo con Valerio, forse un po' trascurata in molti casi. Complimenti.
Peccato la scala 1/72. Il progetto avrebbe meritato una scala più grande, ove disponibile.
Un saluto
Daniele
Come promesso... è giunto il momento di prendere il tronchese in mano e passare dalla teoria alla pratica
IL KIT
Immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte scalemates.com
Scatola del 2023 ma che contiene il vecchio stampo FROG del 1966 con tutte le gioie e dolori del caso.
Plastiche:
Le plastiche presentano le pennellature delle ali in positivo (per fortuna, dato che non sono precise e vanno rifatte), e un tentativo mal riuscito di riprodurre la trama della tela (anche perché in 72...manco se è vimini..). le stampe offrono anche due figurini, ma completamente fuori scala. In totale 56 pz con dettagli anche "buoni", se considerata l'epoca dello stampo, ma insufficienti per la mia idea di KIT, quindi andrò parecchio di autocostruzione e stampa 3D. Mi fanno sorridere le stelle della costellazione inserite nello stampo in rilievo, che ovviamente andranno carteggiate via e sostituite con le decal. Per le altre decal sto valutando di prendere il plotter da taglio, visto che sono grandi e aerografate rendono sicuro meglio...
FORME
per il controllo delle forme non ho trovato molto, se non questo disegno:
Immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte drawingdatabase.com
Non è simmetrico (vedasi righelli foto sotto), quindi avevo dei seri dubbi se fidarmi o meno, ma ho visto che coincide con quelli degli schemi anche di altre case...
confrontando gli stampi, la forma delle ali coincide perfettamente mentre la larghezza della fusoliera e la forma dei piani di coda non risultano precise...
visti i dubbi sul disegno... ho cercato una foto che potesse aiutarmi a venirne a capo.
Controllando le proporzioni, anche se in una foto della replica e in aggiunta non perfettamente allineata, è emerso che sono decisamente più compatibili con il disegno che con il modello:
Elaborazione a solo fine di discussione modellistica. Fonte: cavok.com.br
A questo punto dovrò procedere ad allargare la fusoliera facendo un po di taglia e cuci, ma non dovrebbe essere cosi complicato: Per i piani di coda andrò invece di 3D, non avendo altre idee.
Se però avete altri disegni più precisi e sicuri
Ho anche trovato un interessantissimo post con le foto dei dettagli del aereo al museo. Mostra alcune delle modifiche successive in alcuni elementi (ruote, protezioni motore ecc) ma è sicuramente molto utile per poter realizzare tutto quello che manca. https://www.facebook.com/share/zxwfAfTSF8jPjpQJ/?
Per ora è tutto, al prossimo post.
daccia ha scritto: ↑9 luglio 2024, 12:54
Ottimo progetto. LA parte storica è molto interessante e, concordo con Valerio, forse un po' trascurata in molti casi. Complimenti.
Peccato la scala 1/72. Il progetto avrebbe meritato una scala più grande, ove disponibile.
Un saluto
Daniele
Grazie mille Daniele, dovrebbe esserci qualcosa anche in 48 se non sbaglio, ma devo penare anche allo spazio in casa
Maw89 ha scritto: ↑22 luglio 2024, 23:31
Scatola del 2023 ma che contiene il vecchio stampo FROG del 1966 con tutte le gioie e dolori del caso.
...Mi chiedevo infatti se fosse uno stampo nuovo o un riciclato sotto mentite spoglie .
Vedo poi il contenuto: "4 pezzi". Direi che la scatola è una di quelle ottime per essere utilizzata come maracas!
Sicuramente però, sotto le tue sapienti mani, il risultato sarà spettacolare
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑23 luglio 2024, 7:50
Mi chiedevo infatti se fosse uno stampo nuovo o un riciclato sotto mentite spoglie .
Vedo poi il contenuto: "4 pezzi". Direi che la scatola è una di quelle ottime per essere utilizzata come maracas!
Su questa parte concordo perfettamente Ma essendo un regalo della mia ragazza, bisogna che lo monti al meglio delle mie capacità
pitchup ha scritto: ↑23 luglio 2024, 7:50
Sicuramente però, sotto le tue sapienti mani, il risultato sarà spettacolare
Su questa ho molti più dubbi… ma vediamo cosa riuscirò a tirare fuori
Eccomi con qualche avanzamento.
Intanto un paio di dettagli di come si presentano le semifusoliere:
Interno: va carteggiato per rimuovere le scritte e i segni degli ancoraggi dello stampo
Esterno interessante notare come avessero stampato in positivo le stelle...ovviamente da eliminare... in blu il segno di dove ho tagliato per poi procedere a dare le giuste dimensioni alla fusoliera.
Dopo ulteriori confronti sono giunto alla conclusione che le ali fittano perfettamente il disegno (forse sono fuori di mezzo millimetro in un punto, ma impercettibile) mentre la fusoliera invece è decisamente più stretta e quindi ho proceduto a riportarla alle dimensioni corrette.
ed ho aperto la portiera, che andrà poi rifinita e assottigliate le pareti.
Avendo modificato le dimensioni, ho quindi procedo a rifarmi lo stampo degli interni con del nastro
e con questo stampo ho riproporzionato gli interni nel disegno 3D.
Dato che l'idea di fare il telaio in plasticar si è rivelata più complessa del previsto...ho deciso di andare di 3D ma per semplificarmi la vita ho lavorato in "piano" più una serie di listelli che poi ho usato per unire il telaio. Dimensione del telaio 0,55mm pari a circa 4cm nella realtà per i grossi e 0,35mm per gli intermezzi, pari a 2,5cm. Mi sembravano verosimili guardando le foto, non ho i dettagli tecnici purtroppo...