
Ti seguo con interesse
Moderatore: Madd 22
Si è esattamente il cockpit da scatola, molto bello ma qualche cosa manca....soprattutto le pareti laterali sono spoglie e qualcosa lo autocostruisco...vi farò vedere
Starò super attento alle cinturemicrociccio ha scritto: ↑19 novembre 2023, 12:18 Ciao Maurizio,
decisamente una bella scelta. Come di consueto la ditta giapponese offre un prodotto di base già pronto alla realizzazione anche senza after market.
Per il sedile raccomando attenzione alle cinture.
Buon lavoro
microciccio
... sembra un pezzo aftermarket ...devo dire che si vede che bazzico poco Tamiya 1/32 ultimamentemaurimodel80 ha scritto: ↑19 novembre 2023, 16:40 Si è esattamente il cockpit da scatola, molto bello ma qualche cosa manca....soprattutto le pareti laterali sono spoglie e qualcosa lo autocostruisco...vi farò vedere
Piccolo OT, retrofittare un CJ ad un A per farlo block 15 nostrano sarebbe fattibile?Starfighter84 ha scritto: ↑19 novembre 2023, 23:02 Dopo tanti cancheri di modelli... ti ci voleva qualcosa di serio per riprendere a divertirsi. E cosa, se non un Tamiya?
Anche io mi sento di consigliarti almeno il cambio delle decal... Tamiya, come tante altre marche, da questo punto di vista non ha mai brillato. Un esemplare italiano è escluso con questo kit... i nostri erano degli A.
Però un bell'esemplare di Aviano... why not?
Comunque sono contento di vedere di nuovo un tuo WIP!
La stessa che sta usando Maurizio, ma in 72. Il Tamiya.FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 novembre 2023, 18:48 @Marco/Geometrino: idealmente si ma dipende da che kit parti e se hai i giusti aftermarket/parti in plastica per il downgrade.
Tempo fa avevo un po' studiato la cosa in scala 48 e 72 e conveniva partire dal kit Hasegawa. In 48 Tamiya ha il problema del canopy crepato su quasi tutti i loro F-16