pensavo saresti ripartito dallo Sparviero del quale scrivesti nella presentazione ed invece ci stupisci con effetti speciali.
 
 Buon lavoro
microciccio
Moderatore: Madd 22

 
 Ti ringrazio molto, sono proprio piccole aggiunte fatte per dare un minimo di senso al piccolo Airfix (sì, parliamo di 1/72) avendo le foto del magnifico Wingnut Wings davanti agli occhi...Fly-by-wire ha scritto: 30 aprile 2020, 23:16 Che spettacolo Alessandro! Io appena vedo dei dettagli in rame, stagno o plasticard mi si illuminano gli occhi
Hai fatto delle aggiunte che daranno sicuramente un valore in più al modello! Forse si la punta del compasso che usi è un po spessa ma mi può ingannare la foto perchè il modello sarà piccolissimo immagino in 1/72 e comunque va bene così per ora
Se con materiali e attrezzi di fortuna lavori così bene chissà quando avrai tutto il necessario a disposizione
Il "trucco" della cianoacrilica come stucco lo sto usando da poco e me l'hanno insegnato i ragazzi qui sul forum
Buona continuazione, attendo la verniciatura!
 
 
 
  ). Interrotta subito l’operazione, ho riportato a zero il tutto e ho riprodotto - per quanto possibile - alcuni dettagli purtroppo intaccati.
). Interrotta subito l’operazione, ho riportato a zero il tutto e ho riprodotto - per quanto possibile - alcuni dettagli purtroppo intaccati. , già al primo tentativo è risultato tutto abbastanza in ordine. L’Albatros, dunque, è finalmente pronto per la stesura del suo colore definitivo!
, già al primo tentativo è risultato tutto abbastanza in ordine. L’Albatros, dunque, è finalmente pronto per la stesura del suo colore definitivo!  
Avevo pensato di farlo ma poi ho pensato che avesse senso lasciarlo incompiuto come ricordo dei lavori liceali...microciccio ha scritto: 1 maggio 2020, 11:40 Ciao Alessandro,
pensavo saresti ripartito dallo Sparviero del quale scrivesti nella presentazione ed invece ci stupisci con effetti speciali.
Buon lavoro
microciccio
 
 Ti ringrazio molto ma c’è tanto da lavorare prima di riprendere davvero la manopitchup ha scritto: 1 maggio 2020, 11:16 Ciao Alessandro
Hai un' ottima mano davvero. Bei dettagli!
saluti
 
  
  
 

Ciao Paolo, ti ringrazio molto per le importanti precisazioni.microciccio ha scritto: 2 maggio 2020, 16:26 Ciao Alessandro,
sei andato talmente veloce che è stato impossibile segnalarti un aspetto importante che avresti potuto modificare senza problemi con la tua abilità ed usando gli attrezzi di cui disponi. Il bordo d'uscita delle semiali è rettilineo. Chissà se chi realizzò lo stampo pensava di dare al modello un aspetto più aggressivo anche a scapito della veridicità .
Comunque di seguito trovi dei disegni tratti da Windsock Datafile 151 - Albatros D.V/D.Va At War - Vol. 1 di C. A. Owers - Albatros Production Ltd, 2012- ISBN: 978-1-906798-19-2 che ritengo una fonte mediamente attendibile su tutto quanto attiene i velivoli della Prima Guerra Mondiale. Lascio a te il reperimento delle foto per le quali basta una googleata.
Per la realizzazione dei tiranti, secondo me, puoi usare lo sprue stirato a caldo (in questo video da 3:51:00 per una decina di minuti facciamo delle prove dal vivo).

 
  
  
 


 
 
Grazie Fabio!Fly-by-wire ha scritto: 3 maggio 2020, 16:42 Ben fatto Alessandro! Per essere il modello della ripresa, fatto a pennello e con utensili di fortuna va piĂą che bene
I bordi bianchi delle croci nere superiori non hai pensato di pitturarle di nero con un pennellino? Ma forse era meno rischioso tagliarle
Il pilota mi sembra un po piccolo rispetto alla scala ma magari mi sbaglio
 
 
