Come diluire i Gunze acrilici

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

FreestyleAurelio ha scritto: 23 ottobre 2019, 19:51
Per i Gunze acqueous hobby come quello che hai tu o per i Tamiya va usato uno di questi thinner qui:

-Nitro antinebbia

https://www.amazon.it/X20A-Diluente-Tam ... B074H958ZN

https://www.tamiyausa.com/shop/finishin ... ner-250ml/

https://www.hmhobbies.co.uk/mr-color-le ... 400ml.html

https://www.hmhobbies.co.uk/mr-color-thinner-400ml.html

https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28301.uw

Il levelling thinner te lo consiglio per diluire i trasparenti lucidi o quando fa caldo.

Se non hai nessuno di questi puoi usare tranquillamente la nitro.
Ciao Aurelio,

quale tra queste soluzioni è secondo te la meno "problematica" in termini di odori/vapori/tossicità, etc?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da Isherman »

le due soluzioni più salubri e meno problematiche con odori e tossicità sono contenute nel primo e nell'ultimo link. in Alternativa un ottimo sostituto è l'alcol isopropilico (non costa molto, e lo vendono in bottiglie da uno, due o cinque litri sempre su Amazon)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da Starfighter84 »

Sicuramente il meno tossico è l'alcool Simone.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da FreestyleAurelio »

sirsimons ha scritto: 21 dicembre 2019, 19:22 Ciao Aurelio,

quale tra queste soluzioni è secondo te la meno "problematica" in termini di odori/vapori/tossicità, etc?
Ciao Simone,
sicuramente il tamiya X-20A e il Gunze Thinner T110, ovvero questi due:

https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28301.uw
https://www.amazon.it/X20A-Diluente-Tam ... B074H958ZN
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

Grazie a tutti per le info!

Quindi potrei usare tamiya X-20A o Gunze Thinner T110 con aggiunta di un 10% di Tamiya Paint Retarder (Acrylic) durante utilizzo di trasparenti e durante l’estate (o può convenire usarlo sempre?).
https://www.tamiya.com/english/products ... /index.htm

Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?

Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Ho letto tante cose diverse nei post del forum e sono un po’ confuso... :roll:
- il thinner utilizzato per i colori
- Chanteclaire
- alcool rosa
- vetril
- airbrush cleaner

Scusate le mille domande ma così almeno mi chiarisco le idee e sono pronto ad iniziare a farmi le ossa con l'aerografo.

Simone
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da Starfighter84 »

sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
Mentre per X-20A o T110 l’uso del ritardante secondo te é comunque consigliato? Per la serie...male non fa?
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
Si al momento direi solo acrilici, quindi OK alcool rosa per la pulizia durante i cambi. Va bene anche per pulire ago e duse a fine sessione o serve qualcosa di un po’ più aggressivo in quel caso? In pratica posso seguire i passaggi del tuo video sulla pulizia dell’aerografo sostituendo alcool rosa alla nitro?

Grazie!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto in toto Valerio; il retarder puoi evitarlo con gli opachi se usi i thinner tamiya o Gunze, te lo consiglio sempre con i lucidi.

Se usi il thinner nitro o laquer non dovresti averne necessità ma nel caso ti occorra dovrai usare il Mr. Retard mild con questi due diluenti.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da miki68 »

sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 23:18
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Dovessi eventualmente usare invece l’alcool isopropilico, si usa puro e nelle stesse quantità dei due thinner (7 gocce alcool, 3 colore)? Gli si può aggiungere anche il retarder?
Con l'isopropilico è ancora più importante il retarder perchè il diluente è ancora più volatile... asciugano ancora prima i colori.
Mentre per X-20A o T110 l’uso del ritardante secondo te é comunque consigliato? Per la serie...male non fa?
Starfighter84 ha scritto: 23 dicembre 2019, 16:09
sirsimons ha scritto: 23 dicembre 2019, 15:50 Non usando la nitro, la pulizia dell’aerografo durante il cambio dei colori ed a fine sessione con cosa la faccio?
Se hai usato acrilici puoi usare l'alcool rosa (che costa pochissimo e basta per la sola pulizia).. se hai usato smalti l'acqua ragia... se hai usato lacche acetone (o nitro).
Gli airbrush cleaner sono solitamente a base proprio di nitro comunque...
Si al momento direi solo acrilici, quindi OK alcool rosa per la pulizia durante i cambi. Va bene anche per pulire ago e duse a fine sessione o serve qualcosa di un po’ più aggressivo in quel caso? In pratica posso seguire i passaggi del tuo video sulla pulizia dell’aerografo sostituendo alcool rosa alla nitro?

Grazie!
Più che l'alcool rosa generico ti consiglio l'alcool etilico 99°, sempre rosato, ma ancora migliore per la pulizia dell'aerografo e la sverniciatura dei colori Gunze/Tamiya. Lo uso da annai e va benissimo. Si trova nei vari Brico a pochi euro.
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

Grazie per la dritta :-oook
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”