Pagina 2 di 3

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 11 gennaio 2019, 14:43
da Seby
toh già passato un altro anno!!

a parte il bel bucaniere mi sembra positivo il ritorno dello Sparviero dopo credo 15 anni... e dire che un pò di naviglio glielo abbiamo beccato... vedremo cosa sarà diverso, speriamo non solo la box... un gobbo Airfix lo feci anch'io da piccolo.
Immagine

Non saprei dire perché non controllo spesso, ma sono curioso, attualmente lo stato dell'arte per lo Sparviero sarebbe, al 72...? l'Itaqualcosa?
Al 48 mi sembra il costosissimo CAF (non è classic airframes ma proprio CAF, ti serve un reddito di cittadinanza secondo me...io lo vorrei modellistico, un kit al bimestre!) da solo o da "sommare" con il Trumpeter come sta facendo Jacopo (invece da solo credo che il Trumpeter non possa stare).

In definitiva un modello che mi piacerebbe davvero fare ora che sono più adulto. Mio sogno nel cassetto.

Non ho capito ancora se Airfix snobba i nostri aerei per idea preconcetta o perché ha paura della concorrenza Italeri, dato che siamo un buon mercato per questa azienda. Già lo Stuka col serpentone, con le decals per farlo picchiatello, mi è sembrato un buon segnale nuovo, idem questo "nuovo" (nuovo?) Sparviero. Un peccato. Purtroppo non abbiamo mai avuto un vittoria eclatante particolare, anche se i nostri nonni hanno avuto i loro momenti di gloria. Per intenderci, io penso che con una Pearl Harbor fatta da noi le cose oggi sarebbero diverse... l'hanno fatto gli inglesi a Taranto e in catalogo ci trovi lo Swordfish... sigh... c'è la battaglia di mezzo giugno e lo Sparviero, ma almeno potevano farlo il MC 202 per l'Africa... ah già Rommel "rubò" la scena... sigh...

Bello il Tiger Moth al 48!

E Bello anche il Bulldog, che finalmente ritrova il suo posto, altri bei ricordi!
Immagine

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 11 gennaio 2019, 14:51
da pitchup
Ciao
Seby ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:43 vedremo cosa sarà diverso, speriamo non solo la box... un gobbo Airfix lo feci anch'io da piccolo.
... io credo sia lo stesso perché sul catalogo non viene indicata la dicitura "new tool". Per il resto, secondo me, al momento Airfix sta azzeccando tutte le scelte commerciali (con un occhio di riguardo ai soggetti british) parlando di new tool.
saluti

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 11 gennaio 2019, 14:59
da Seby
Off Topic
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:51 Ciao
Seby ha scritto: 11 gennaio 2019, 14:43 vedremo cosa sarà diverso, speriamo non solo la box... un gobbo Airfix lo feci anch'io da piccolo.
... io credo sia lo stesso perché sul catalogo non viene indicata la dicitura "new tool". Per il resto, secondo me, al momento Airfix sta azzeccando tutte le scelte commerciali (con un occhio di riguardo ai soggetti british) parlando di new tool.
saluti

già niente scrittina magica... forse nuove decal pensavo. Secondo me un macchino però lo dovrebbero fare uffa :problem:

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 11 gennaio 2019, 20:04
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2019, 8:13 Ciao
Biscottino73 ha scritto: 10 gennaio 2019, 0:28 Partendo dal presupposto che il 90% degli aerei inglesi sono dei veri cessi volanti
.... in effetti in certi casi, da un punto di vista meramente estetico, non si può dar torto all'ottimo Luca.... però è anche vero che per me hanno un fascino tutto particolare da cui sono stato attratto da sempre (i mimetici in particolare).
saluti
Quoto col sangue il buon Max.

Una eccezione alla non-eleganza delle forme, secondo me, è rappresentata dal Tornado.

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 12 gennaio 2019, 0:13
da Carbo178
siderum_tenus ha scritto: 11 gennaio 2019, 20:04 Una eccezione alla non-eleganza delle forme, secondo me, è rappresentata dal Tornado.
Aggiungerei anche l'EAP (dimostratore dell'EFA), nonostante la deriva che da sola faceva provincia (ma anche quella del Tornado non scherza)

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 12 gennaio 2019, 0:59
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 12 gennaio 2019, 0:13
siderum_tenus ha scritto: 11 gennaio 2019, 20:04 Una eccezione alla non-eleganza delle forme, secondo me, è rappresentata dal Tornado.
Aggiungerei anche l'EAP (dimostratore dell'EFA), nonostante la deriva che da sola faceva provincia (ma anche quella del Tornado non scherza)
Ciao Marco,

Mi sembra di ricordare che la deriva dell'EAP fosse quella del Tornado (o quanto meno, una sua derivazione, nell'ottica di un'accelerazione dei tempi di sviluppo, con l'obiettivo di recuperare per quanto possibile i ritardi accumulati a causa dei tentennamenti tedeschi.

In ogni caso, trovo le linee del Typhoon estremamente eleganti, ma forse stiamo finendo OT. ;)

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 12 gennaio 2019, 7:47
da fabio1967
Starfighter84 ha scritto: 11 gennaio 2019, 10:15 Io invece ho visto un Tiger Moth new tool in 48.... quello me lo accatto!! (piccolo OT) :D
Bravo, anch'io!!!!! :-oook :-oook :-oook
Saluti.
Fabio

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 12 gennaio 2019, 7:50
da jollyroger
In effetti, più che belli direi che gli aerei inglesi hanno fascino da vendere. Anche se l'Hunter ( che prima o poi mi accatterò per farlo svizzero ) a mio avviso, possiede entrambe le qualità, restando nei jets.
Airfix, rispecchia lo spirito nazionalistico inglese e quindi, spesso predilige soggetti che in qualche modo hanno avuto a che fare con le forze armate nazionali. C'è anche da dire che per questioni storiche, le forze armate inglesi hanno sempre destato interesse anche fuori dal Commonwealth, oltre al fatto che moltissimi aerei inglesi hanno vestito le insegne di molte forze armate nel mondo. Sicuramente più delle forze armate italiane e dei relativi mezzi. Basta vedere che diffusione hanno avuto nel mondo i vari Spitfire, Hurricane, Sea Fury, Vampire, Hunter e Canberra. Stesso discorso si potrebbe fare x i vari P 40, Mustang, Thunderbolt, Hellcat, Wildcat, Corsair, Phantom. Aerei americani importantissimi per gli inglesi e per molte altre nazioni. Ecco perché, tutto sommato, pur puntando su soggetti indigeni, si può dire che ad Airfix piace giocare facile, cascando spesso e volentieri in piedi. Anche il TSR 2 è stato un progetto importante, ambizioso ed all'avanguardia tanto da costituire un tassello importante nell'aviazione. Senza contare che il mercato interno inglese è sicuramente più ricettivo del mercato italiano. Se poi ci mettiamo una indovinata politica commerciale e di costante miglioramento del prodotto, abbiamo la quadratura del cerchio. Peccato che Italeri invece, imprenditorialmente parlando, non sia alla stessa altezza. Come a scuola, il ragazzo ha le capacità ma non si applica abbastanza. Pur ammettendo che, fare impresa in Italia, è particolarmente difficile e restare a galla, ancora di più.

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 12 gennaio 2019, 11:23
da Seby
Off Topic
jollyroger ha scritto: 12 gennaio 2019, 7:50 si può dire che ad Airfix piace giocare facile, cascando spesso e volentieri in piedi
quoto tutto quello che hai detto, anche se ho tolto delle righe per amor di brevità.

Ho fatto una conta rapida del catalogo aerei per il 2019 di Airfix, ecco quanto segue (numeri di scatole):
  • Inglesi 94
  • Americani 23
  • Tedeschi 20
  • Giapponesi 4
  • Francesi 3 (di cui 1 senza decals francesi)
  • Italiani 1 (+ decals per lo Stuka)
  • Russi 1
  • Irlanda/Belgio (decals per un aereo francese)
Quindi chiaramente gli interessano gli inglesi e gli americani per loro importanti, come dice jollyroger. I tedeschi giustamente, come antagonisti e qualche giapponese come antagonista americano.
Agli altri danno "il contentino" e lasciano che ci pensino industrie nazionali.

Per carità è una scelta ma per esempio oltre allo Sparviero fatto da diverse ditte:
Il Macchi 200 lo fanno oltre a Italeri Tamiya Revell Hobbyboss Smer e penso altri
Il Macchi 202 oltre a Italeri, Frog Hasegawa Tauro
Il CR 42 oltre a Italeri Smer, Classic A., Revell, Matchbox e altri

Insomma... un sforzo potevano farlo senza dimenticare la RAF (e il suo centenario!) :roll:
FINE OT

Re: un nuovo Bucaniere in 1/72

Inviato: 13 gennaio 2019, 11:32
da jollyroger
chi lo sa. Magari nel futuro, faranno un nuovo stampo dello Sparviero, molto probabilmente. O di qualche macchi o fiat, anche se vedo la cosa più improbabile rispetto allo Sparviero. Anche se penso che i prossimi kit saranno ancora per soggetti britannici. Probabilmente il Vulcan, ultimo V bomber mancante ed il Vampire. O qualche altro prototipo come fecero per il TSR 2. Insieme a qualche altro americano. Ad ogni modo, a vedere dai rendering, sto buccaneer sembra un bello stampo