Riguardo la tua definizione della Classic Airframes nel primo post, ovvero "ottima" non mi trovi completamente d'accordo, ho vari kit e la maggior parte sono perlomeno poco amichevoli per non scrivere ostici. E' vero che CA faceva modelli particolari, ma alcuni imprecisi come dettaglio e molti come assemblaggio. Se hai avuto fra le mani ad esempio gli Arado Ar.68, gli Heinkel He.51, i Vampire e Venom, solo per citarne alcuni, sai di cosa parlo. E neppure avevano prezzi "popolari"...
Frankenstein-Re 2001
Moderatore: Madd 22
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Frankenstein-Re 2001
In ogni caso la legge di Murphy è chiara in proposito, Mauro. Non appena avrai terminato questo modello sarai sommerso di offerte, kit di Re.2001 in tutte le salse a prezzi stracciati o persino regalati, puoi starne certo...
Riguardo la tua definizione della Classic Airframes nel primo post, ovvero "ottima" non mi trovi completamente d'accordo, ho vari kit e la maggior parte sono perlomeno poco amichevoli per non scrivere ostici. E' vero che CA faceva modelli particolari, ma alcuni imprecisi come dettaglio e molti come assemblaggio. Se hai avuto fra le mani ad esempio gli Arado Ar.68, gli Heinkel He.51, i Vampire e Venom, solo per citarne alcuni, sai di cosa parlo. E neppure avevano prezzi "popolari"...
Riguardo la tua definizione della Classic Airframes nel primo post, ovvero "ottima" non mi trovi completamente d'accordo, ho vari kit e la maggior parte sono perlomeno poco amichevoli per non scrivere ostici. E' vero che CA faceva modelli particolari, ma alcuni imprecisi come dettaglio e molti come assemblaggio. Se hai avuto fra le mani ad esempio gli Arado Ar.68, gli Heinkel He.51, i Vampire e Venom, solo per citarne alcuni, sai di cosa parlo. E neppure avevano prezzi "popolari"...
- Mauro
- Brave User

- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Frankenstein-Re 2001
Ah! ah!
quanto hai ragione Davide, ne sono assolutamente convinto, è per questo che uso due kits da euro 6 l'uno. Della CA ho fatto razzia di tutto quello che trovavo in rete di italiano e tedesco (giapponesi, l'altra mia passione, non sono certo un problema), non ne ho ancora costruito nessuno, mi sembrano buoni in generale come dettagli (specie gli abitacoli in resina). Per inciso, mi sono accattato anche un Re 2000 falco. Inoltre ho pronto il Re 2002 Italeri di cui mi manca solo la canopy (una volta trovata con immane fatica la Pledge, ci ho combinato dei casini inenarrabili: ho lasciato i trasparenti a mollo per 10 minuti, mi si è sciolta tutta la vernice acrilica dei montanti!
che dite, cambio hobby?) 

- Cox-One
- L'eletto

- Messaggi: 10021
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Frankenstein-Re 2001
Questa è una sfida con i contro .....
Roba da sedersi e vedere come prosegue!
Roba da sedersi e vedere come prosegue!
- Mauro
- Brave User

- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Frankenstein-Re 2001
Sento il dovere di chiedere scusa a tutti voi per la scena tipo "Kill Bill" che vi ho propinato ieri, mi sono fatto una scalfitura col bisturi n°11 cercando di tagliare il muso lungo la presa d'aria,
quando ho fatto la foto non me ne ero accorto. Anch'io quando vedo il sangue mi sento male.
(PS: di lavoro faccio il chirurgo
)
(PS: di lavoro faccio il chirurgo
)
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Frankenstein-Re 2001
Perdonami Mauro... per quale motivo hai lasciato i trasparenti in "apnea" per così tanto tempo? E perché l'hai fatto dopo aver verniciato i montanti? Si trattava di un test?Mauro ha scritto: 11 gennaio 2018, 15:40 (una volta trovata con immane fatica la Pledge, ci ho combinato dei casini inenarrabili: ho lasciato i trasparenti a mollo per 10 minuti, mi si è sciolta tutta la vernice acrilica dei montanti!che dite, cambio hobby?)
![]()
I tettucci si immergono per un istante, poi si tolgono e si adagiano su un pezzo di carta da cucina lungo il lato che riceverà la colla, non sulle parti belle a vista, ovviamente, per far "sgocciolare" l'eccesso di cera. Quando la future o pledge è asciutta si colorano i montanti (io lo faccio con i trasparenti già incollati in sede e stuccati se necessario) ricordandosi di mascherarli con il nastro Tamiya o simili, MAI usare il maskol ed i suoi parenti a base di ammoniaca, sciolgono la cera rovinandola.
- Mauro
- Brave User

- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Frankenstein-Re 2001
Non amo dare la colpa ad altri, ma quando faccio qualcosa di importante (modellismo, ovviamente!) puntualmente quella Santa Donna di mia moglie mi chiama per qualche casino immanente o presunto tale
(solitamente in cucina, piatti rotti, olio rovesciato ecc)Così è stato anche con la mia prima esperienza con il prezioso unguento (la cui cifra di acquisto, dagli USA, naturalmente è ignota alla Santa!). Grazie Davide per la dritta sulla verniciatura dei montanti, che resta per me la parte più ostica (ho almeno tre modelli finiti cui mancano solo le canopies!), pensavo che la cera servisse anche a mascherare quelle piccole opacità dovute alla rimozione delle sbavature di vernice con cotton fioc ed alcool.
Ciao a presto!!
Ciao a presto!!

- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Frankenstein-Re 2001
Ciao Mauro
devo ammettere che a volte (e questa è una di quelle volte) faccio fatica davvero a capire le motivazioni che spingono taluni, talvolta, a compiere certe scelte, per me, davvero al limite delle possibilità e della pazienza.
Se puoi perdonami, ma, visto il WIP sono sicuro che lo farai perchè aleggia in te alone di santità!
saluti
devo ammettere che a volte (e questa è una di quelle volte) faccio fatica davvero a capire le motivazioni che spingono taluni, talvolta, a compiere certe scelte, per me, davvero al limite delle possibilità e della pazienza.
Se puoi perdonami, ma, visto il WIP sono sicuro che lo farai perchè aleggia in te alone di santità!
saluti
- heinkel111
- Jedi Knight

- Messaggi: 4572
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Frankenstein-Re 2001
Ciao Mauro, sinceramente non ho la minima idea di cosa tu stai facendo o cercando di fare con quella strana plastica bianca!
una composizione sicuramente artistica e coraggiosa, forse... è un "what if"??
comunque visto che sei un chirurgo ti auguro di operare al meglio, sperando che il paziente in questo caso...prenda vita...
il massimo noi del forum possiamo tamponarti la fronte...
buon divertimento!
una composizione sicuramente artistica e coraggiosa, forse... è un "what if"??
comunque visto che sei un chirurgo ti auguro di operare al meglio, sperando che il paziente in questo caso...prenda vita...
il massimo noi del forum possiamo tamponarti la fronte...
buon divertimento!
- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: Frankenstein-Re 2001
veramente un progetto coraggioso...ma è questo il bello...ti seguirò!
- Mauro
- Brave User

- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Frankenstein-Re 2001
Max: in effetti ricorda che domani 15 gennaio è San Mauro (martire di non so cosa, da ora certamente anche del modellismo BDSM)
. Marco: anche se farò un casino, come certamente accadrà, avrò sempre inventato un what if sui generis, il "Luft 46" italiano: vogliamo chiamarlo "RA 44"?!
PS: ho assottigliato l'estremità anteriore delle semifusoliere, ora dovrò picchiarmi col demenziale sistema di attaccatura con le semiali superiori della premiata ditta SMER, (che il Signore l'abbia in gloria
). Mi aspettano intere notti di carteggiatura e di Dremel, presto vi infliggerò nuove foto, se non siete deboli di stomaco-
Saluti!!
PS: ho assottigliato l'estremità anteriore delle semifusoliere, ora dovrò picchiarmi col demenziale sistema di attaccatura con le semiali superiori della premiata ditta SMER, (che il Signore l'abbia in gloria
Saluti!!



































