F51D Mustang - Academy 1/72
Moderatore: Madd 22
-
Enrywar67
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
......devo dire che cosi' vissuto e con il contorno dei serbatoi ,sporco sparo armi ,basetta e wolf....mi piace....!!!Per l'antenna in questi casi è ottimo il filo elastico...lo incolli dietro al seggiolino-paratia....lo fai passare attraverso il canopy....incolli il canopy.....infine fissi il filo sulla deriva.....mica difficile per uno come te!!!

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26857
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao Max,
lo hai completato davvero in poco tempo, complimenti.
Sai che apprezzo sempre le tue opere che si concludono con una basetta vitalizzante.
In questo caso permettimi qualche osservazione:
microciccio
lo hai completato davvero in poco tempo, complimenti.
Sai che apprezzo sempre le tue opere che si concludono con una basetta vitalizzante.
- ammappete che basetta piccina e che paura quelle semiali che sporgono;
- anche secondo me l'effetto sul metallo è pesantuccio. Conosco bene le tue tendenze ... ispaniche, che avete pensato
, ma in questo caso sarei rimasto più morigerato; - peccato le imprecisioni delle decalcomanie ma per quelle c'è poco da fare.
microciccio
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Come già detto nel w.i.p.: Beddissimo!!! Zozzo, usurato e "stanco".... in una parola; OLÈ!!!

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao a tutti e buonagiornata
Grazie a tutti per i riscontri. Ovviamente la "zozzeria" del modello sapevo avrebbe creato "qualche" spunto di riflessione...che ci volete fare. Sarebbe interessante un intevento di qualche psicologo per cercare di capire da cosa deriva questo mio "pessimismo" modellistico
Per il filo vediamo cosa fare più avanti.
Per il resto trovo che in alcuni casi la basetta più piccola del soggetto (ne avevo di varie dimensioni, ovali, rettangolari, quadrate) senza bordi a volte dia il senso di "continua all'infinito". Difficile da spiegare (a me lo psicologo). Per il resto ammetto che la prima scelta era per un esemplare USAF, ma le fonti erano talmente discordanti che alla fine ho optato per questo... peccato il numero "18" che è proprio toppato.
Per il punto 3.... devo iniziare a verniciare la balena
saluti
Grazie a tutti per i riscontri. Ovviamente la "zozzeria" del modello sapevo avrebbe creato "qualche" spunto di riflessione...che ci volete fare. Sarebbe interessante un intevento di qualche psicologo per cercare di capire da cosa deriva questo mio "pessimismo" modellistico
A proposito voelvo dire a Enry che la diluizione con la nitro dei Tamiya funziona egregiamenteEnrywar67 ha scritto:......devo dire che cosi' vissuto e con il contorno dei serbatoi ,sporco sparo armi ,basetta e wolf....mi piace....!!!Per l'antenna in questi casi è ottimo il filo elastico...lo incolli dietro al seggiolino-paratia....lo fai passare attraverso il canopy....incolli il canopy.....infine fissi il filo sulla deriva.....mica difficile per uno come te!!!
...grazie Vincenzo...Cox-One ha scritto:Ci sono aspetti che sono fantastici
...si Angelo ...1/72..in pratica arriva da un pupazzetto di una scatola "AirGround personnel" Airfix.marturangel ha scritto:ps ma il cane è in 1/72
... in effetti un mesetto...ma non ci ho lavorato tutte le sere quindi sono stato velocissimo!microciccio ha scritto:lo hai completato davvero in poco tempo, complimenti
Per il resto trovo che in alcuni casi la basetta più piccola del soggetto (ne avevo di varie dimensioni, ovali, rettangolari, quadrate) senza bordi a volte dia il senso di "continua all'infinito". Difficile da spiegare (a me lo psicologo). Per il resto ammetto che la prima scelta era per un esemplare USAF, ma le fonti erano talmente discordanti che alla fine ho optato per questo... peccato il numero "18" che è proprio toppato.
Per il punto 3.... devo iniziare a verniciare la balena
...Bravo, esatto: "stanco" è l'esatta tonalità del mio metallo!!!!Argo2003 ha scritto:Zozzo, usurato e "stanco
saluti
- fabrizio79
- Ancient User

- Messaggi: 5176
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao Max!
Ottimo lavoro!
Ottimo lavoro!
-
MORO21
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Max piace tantissimo questo "51"....
Per la desaturazione delle decals hai usato anche la nitro sugli acrilici?....dimmi qualcosa...
Gigi
Per la desaturazione delle decals hai usato anche la nitro sugli acrilici?....dimmi qualcosa...
Gigi
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao a tutti
Diciamo che la nitro l'ho usata solo per i lavori "tosti" (livrea, naso rosso/bianco). Sulle decal non avendo particolari necessità ho usato comunissimo alcool...credo che però non ci siano controindicazioni come mi sembra (non vorrei ricordare male) abbia fatto il buon Mattia sul suo Phantom .
saluti
....grazie a te!fabrizio79 ha scritto:Ciao Max!
Ottimo lavoro!
...Ciao GiGi... sulle decals ho passato colore diluito con alcool più che altro per timore di come avrebbero reagito le decal della scatola.MORO21 ha scritto:Per la desaturazione delle decals hai usato anche la nitro sugli acrilici?....dimmi qualcosa...
Diciamo che la nitro l'ho usata solo per i lavori "tosti" (livrea, naso rosso/bianco). Sulle decal non avendo particolari necessità ho usato comunissimo alcool...credo che però non ci siano controindicazioni come mi sembra (non vorrei ricordare male) abbia fatto il buon Mattia sul suo Phantom .
saluti
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12541
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao Max,
la scelta dell'esemplare Coreano mi è subito piaciuta nel wip ed è una gran bella alternativa da tenere a mente per un F-51. Sulla colorazione, ti invito ancora una volta a provare gli Alclad. La finitura delle vernici metallizzate Tamiya è molto spenta e grossolana e quest'aspetto non regala quella finitura tipica del metallo. Ho letto che non sei soddisfatto del risultato finale dell'invecchiamento. Non demoralizzarti, questo Mustang e questo lavoro ti avranno sicuramente dato qualcosa in più e arricchito a livello modellistico rispetto a non farlo.
Pensa adesso al prossimo da finire e mettere in gallery.
Il consiglio che ti dò sul weathering è di provare a non utilizzare sin da subito contrasti forti e di uscire al di fuori degli schemi rigidi dettati dalle pannellature
la scelta dell'esemplare Coreano mi è subito piaciuta nel wip ed è una gran bella alternativa da tenere a mente per un F-51. Sulla colorazione, ti invito ancora una volta a provare gli Alclad. La finitura delle vernici metallizzate Tamiya è molto spenta e grossolana e quest'aspetto non regala quella finitura tipica del metallo. Ho letto che non sei soddisfatto del risultato finale dell'invecchiamento. Non demoralizzarti, questo Mustang e questo lavoro ti avranno sicuramente dato qualcosa in più e arricchito a livello modellistico rispetto a non farlo.
Pensa adesso al prossimo da finire e mettere in gallery.
Il consiglio che ti dò sul weathering è di provare a non utilizzare sin da subito contrasti forti e di uscire al di fuori degli schemi rigidi dettati dalle pannellature
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35541
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F51D Mustang - Academy 1/72
Ciao
Grazie Aurelio!!!
Diciamo che pensavo di sapere TUTTO sugli acrilici Tamiya metallizzati.... in realtà poi mi sono accorto che avrei dovuto usare un maggiore "dovuto rispetto" in certe fasi. Ho imparato che il silver chrome è ottimo mentre il flat aluminium deve essere usato con più parsimonia. Inoltre nelle operazioni di invecchiamento il "trattamento" a volte scivola via quindi bisogna essere veloci con l'aerografo.
saluti
Grazie Aurelio!!!
Diciamo che pensavo di sapere TUTTO sugli acrilici Tamiya metallizzati.... in realtà poi mi sono accorto che avrei dovuto usare un maggiore "dovuto rispetto" in certe fasi. Ho imparato che il silver chrome è ottimo mentre il flat aluminium deve essere usato con più parsimonia. Inoltre nelle operazioni di invecchiamento il "trattamento" a volte scivola via quindi bisogna essere veloci con l'aerografo.
...voglio assolutamente riprendere l'A3D che è fermo al reparto verniciatura.FreestyleAurelio ha scritto:Pensa adesso al prossimo da finire e mettere in gallery.
...ne dovremo discutere allora. Ovviamente il tuo F100 è monumentale da questo punto di vista. Essendo il NM di un "non colore" mi risulta difficile capire dove intervenire se non tra i pannelli.FreestyleAurelio ha scritto:Il consiglio che ti dò sul weathering è di provare a non utilizzare sin da subito contrasti forti e di uscire al di fuori degli schemi rigidi dettati dalle pannellature
saluti
-
groover81
- Supreme User

- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )


















]















