Laquer Thinner

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Laquer Thinner

Messaggio da noris64 »

Quoto Valerio appieno!!
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Laquer Thinner

Messaggio da ROGER »

Mai fatto modellismo protetto :oops:
Non rimmarrò incinto?! :shock:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Laquer Thinner

Messaggio da microciccio »

Ragazzi,

come sapete sono un fautore della sicurezza nel nostro hobby. La considerazione più banale da fare secondo me è una soltanto: di modelli possiamo farne tanti mentre di salute ne abbiamo soltanto una. Usare delle normali accortezze quali guanti e quando occorre la maschera mi sembra siano ben poca cosa e mi permetto di pensarla diversamente da chi afferma che coi primi è impossibile lavorare, peggio ancora con la seconda. Come per tutte le cose è questione di pratica ed esperienza che consentono di trovare le modalità corrette di utilizzo anche di questi attrezzi.

Sono solo parzialmente daccordo con chi dice che modellando poco i rischi, intesi in senso statistico immagino, sono minori e le probabilità di avere conseguenze a lungo termine dovute all'uso degli utensili e delle sostanze che accompagnano il modellare limitate perché è anche vero che usare poco entrambi rende meno abili ed in realtà, quei rischi, li incrementa. Estremizzo per farmi capire: se usate raramente il tagliabalsa è possibile che vi ritroviate con un taglio su un dito in men che non si dica così come rovescerete con facilità una confezione di diluete se verniciate di rado. In entrambi i casi perché anche nel nostro hobby essere organizzati è una abilità che si acquisisce con la pratica e l'esperienza.

Ciò detto, soprattutto se siete adulti e vaccinati, avete libertà di fare ciò che più vi aggrada nella misura in cui siete consapevoli delle conseguenze delle vostre scelte. Quoto Valerio che ha scritto una cosa da tenere a mente ...
Starfighter84 ha scritto:... Modelliamo sereni! ...
... se fossimo agitati mentre ci dedichiamo ai nostri figlioli di polistirene forse è il segnale che dobbiamo passare ad altro, anche solo temporaneamente.

Per concludere ringrazio Michele per aver condiviso con noi le informazioni sui solventi di cui ci ha parlato nel post di apertura.
Off Topic
ROGER ha scritto:Mai fatto modellismo protetto :oops:
Non rimmarrò incinto?! :shock:
Ruggè, con tutti i modelli che sforni ultimamente sei una gestante continuativa! :-prrrr :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
gmax
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1096
Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, ecc...
scratch builder: si
Club/Associazione: G.M.T./ACMT
Nome: Girolamo
Località: Aldeno Trento
Contatta:

Re: Laquer Thinner

Messaggio da gmax »

ciao a tutti,
mi riallaccio al primo post iniziale.
Il Laquer THINNER, è sicuramente un prodotto formidabile.
Ho usato per anni il diluente Tamiya per acrilici e l' alcol rosa, per aerografare i miei modelli con eccellenti risultati.
Ultimamente però sto usando il L T , per diluire principalmente i trasparenti, ottenendo delle finiture quasi a specchio / carammellate a tutto vantaggio dell' applicazione delle decals.
Quindi , mi sento caldamente di consigliare a tutti, la combinazione X-22 Clear Gloss + Laquer Thinner , o anche H-30 + Laquer Thinner.
Fate la prova e vedrete. Ovviamente , gli stessi risultati li ho ottenuti con il trasparente lucido Gunze e il suo Mr Color Thinner Blu.

saluti
Girolamo
cordiali saluti
Girolamo
Enrywar67

Re: Laquer Thinner

Messaggio da Enrywar67 »

@Girolamo:.......ma come quando lo dissi io qualche anno fa mi rispondesti di non dire fesserie...... :-incert
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”