Ciao Roger io con i colori Faa faccio per il grigio un mix di Tamya xf 50 field blue e xf24 dark gray vado a occhioROGER ha scritto:Ciao Gabri, stiamo facendo praticamente lo stesso aereo con colori FAA...
Ogni volta che affronto questa colorazione cambio la tonalità dal verde perchè nessuna mi ha finora soddisfatto al 100%...posso chiederti come lo hai letto tu?
Cioè, che colore hai usato? Hai fatto un mix?
Il kittino Academy è molto basico ma gustoso![]()
Roger
finche raggiungo la tonalità che mi soiddisfa come somiglianza.
Usavo il h333 gunze ma non riuscivo a prendere quelle tonalità tipicamente bluastre.
Per il verde uso un comune olive drab schiarito con un sabbia (sempre a occhio) per renderlo un pò piu caldo in caso di colori molto usurati.
Per quella particolare tonalità mi piace molto come effetto il field gray xf 55 .
Purtroppo il mio esemplare aveva ricevuto una colorazione a.n.a con colori americani ,quidi ho dovuto usare un medium gray e un olive drab appena schiarito
per il sopra e dovrò usare un grigio chiaro al posta dello sky sotto
Ps. Ti posto qui sotto lo stato di avanzamento lavori il verde che vedi come copertura delle roundels sulle ali è propio l' xf 55.
Il pit ? quale pit? c' èra il pit? bhooo io non lo ho vistoJacopo ha scritto:Che dire Ri-buon GB detto questo il modello è bello e ben chiuso ma almeno una fotina del pit potevi farla è?![]()
![]()
![]()
per il resto la camo è davvero bella ma le macchie non mi convincono troppo, sono poco sinuose ma nulla di che magari è solo il mio occhio!![]()


Per la mimetica l'ho ripresa pari pari alle info sul foglio xtradecal e da varie foto in rete. devo dire che si faticano a trovare esemplari della fea in foto
e che in base alle versioni intendo tra le mk3 mk 4 mk 5 ogni una ha una camo diversa o con colori invertiti. Poi come diceva qualcuno di più nin zò Adesso per qualche giorno potrò dedicargli solo qualche mezzoretta la sera per i lucidi le decal e i lavaggi
Ciao grazie a tutti e..... alle prossime dove conto di postarlo finito
