🔥 Model Expo Italy 2026 - Verona 7/8 marzo 2026! CI SAREMO!!! 🔥CLICK QUI!

Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1812
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Eccomi con nuove modifiche in vista della tanto agognata "gallery".

Ho modificato e colorato i tubi di scarico carburante qui sotto, che dovranno essere passati con una mano di opaco perché così lucidi non li posso vedere.
Originariamente da kit sono previsti dritti poiché il flap è pensato in posizione chiusa.
Avendo io applicato le estensioni della Eduard, che prevedono il Flap aperto, ho dovuto per forza tagliare il terminale e inventarmi qualcosa per fare una curva la dove nel modello reale c'è un raccordo flessibile.
In pratica ho piegato un tondo di plastica con la candela e poi ho arrotolato una spirale di filo di rame incollandola con attak nel punto in cui (mi pare) simula il raccordo flessibile.
Giudicate voi. Io sono impazzito per farlo per cui ... va bene così :)








Poi sono passato alle eliche.
Queste si innestano su un'altra espansione Eduard, i motori.
E' previsto, contrariamente a quanto prevede il kit Airfix, che vadano incollate in posizione fissa. Ma io preferivo che, almeno le eliche, girassero.
Passino le ruote che devono simulare la deformazione degli pneumatici ma le eliche devono girare.
Allora mi sono inventato questa cosa che vi sottopongo:

Prima ho accorciato il perno dell'elica di un paio di millimetri.
L'ho forato e ci ho incollato in tondino metallico da 0.5mm (se ricordo bene)



Poi ho allargato il foro dell'elica. Non per tutta la sua lunghezza ma per il paio di millimetri corrispondente all'accorciamento del perno



Con un tondino dello stesso diametro del foro di allargamento sull'elica ho ricavato una specie di tappo che poi ho forato per poterlo inserire nel tondino metallico



Questa è la fine del lavoro



Il tappo calato sullo scavo dell'elica la dovrebbe mantenere in posizione.
Incollandolo SOLO sul perno metallico dovrebbe consentire all'elica di ruotare liberamente pur essendo il tutto incollato saldamente.
Concluderà l'opera la punta dell'elica incollata sull'elica

Ecco fatto
La Gallery si avvicina
E' passato così tanto tempo dall'ultima che non mi ricordo neanche come si fa :-D
Ciao a tutti
Ultima modifica di washaki il 16 ottobre 2025, 1:00, modificato 1 volta in totale.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2491
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Marco.

Il sistema delle eliche mi sembra ottimo, gli scarichi in generale anche ma, come al solito (nel senso che succede a tutti quelli che lavorano ancora in manuale), ne è venuto uno meglio e l'altro un po' meno.

Coraggio che manca poco! ...anche se sei ancora lontano dalle 100 pagine proposte... :-sbraco
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1812
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Aquila1411 ha scritto: 15 ottobre 2025, 19:34 Ciao Marco.

Il sistema delle eliche mi sembra ottimo, gli scarichi in generale anche ma, come al solito (nel senso che succede a tutti quelli che lavorano ancora in manuale), ne è venuto uno meglio e l'altro un po' meno.

Coraggio che manca poco! ...anche se sei ancora lontano dalle 100 pagine proposte... :-sbraco
:-D
Per le 100 pagine ... non è ancora detta l'ultima parola :-D
Ci sto lavorando.
Per esempio sto valutando se rifare da zero i 2 tubi in scratch
E' vero che sono venuti diversi. Un po' anche perché sono il risultato finale di una serie di esperimenti e tentativi condotti sui pezzi originali.
Mi viene una gran voglia di prendere un tondo da 2mm e ricostruirli da zero. Dopo tutti gli errori che ho fatto e corretto ora saprei come affrontare l'autocostruzione.
Sono molto tentato ma non ho più tondini del giusto diametro.
Non so se ho la pazienza di aspettare di procurarmeli per andare avanti.
Vediamo ....
Nel caso documenterò l'autocostruzione.
In caso contrario andranno bene questi 2.
D'altronde lo sanno tutti che questo modello ebbe dei problemi proprio agli scarichi carburante che, per mancanza di ricambi, vennero riparati alla bellemeglio ;) :-oook
Saluti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47775
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Gli scarichi alla fine, sono venuti bene... ma se hai la voglia di rifarli, supera la pigrizia! non te ne pentirai quando vedrai il risultato finale in vetrina. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26831
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

l'esortazione a riprovare con gli scarichi vale se sei ancora carico, condizione che in questo caso viene a mancare. Opacizzali e prosegui verso la galleria.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35527
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
Accipicchia il complesso motore elica è davvero ben realizzato e colorato, da sembrare vero! Bravo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22754
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Bonovox »

bravissimo. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1812
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 16 ottobre 2025, 18:15 Ciao Marco
Accipicchia il complesso motore elica è davvero ben realizzato e colorato, da sembrare vero! Bravo!
saluti
Bonovox ha scritto: 18 ottobre 2025, 9:55bravissimo. ;)
Grazie ragazzi. Troppo buoni.
I motori sono un estensione Eduard sulla quale ho perso un anno di vita e 2 o3 di viSta.
Non ho ancora finito di sporcarli.
Ci sarà per questo una fase finale quando il modello sarà interamente montato.
Purtroppo ho dovuto inventarmi quel trucchetto per far girare le eliche perché in tutto quel popò di roba avevano previsto l'elica montata fissa. Inaccettabile.

Per la cronaca, ho seguito l'esortazione del nostro guru e sto rifacendo da zero gli scarichi.
Ho quasi finito. Metterò le foto a breve.

Grazie ancora.
Buona notte
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1812
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da washaki »

Eccomi qui per un nuovo aggiornamento.
Avrebbe dovuto essere l'ultimo ma ho deciso di raccogliere la sfida lanciatami dal Boss Valerio e tentare la ricostruzione completa dei tubi di scarico carburante.
Credo di aver fatto bene, giudicherete voi.

Devo fare la premessa perché questi tubi hanno una parte "flessibile" che serve ad assecondare il movimento del flap su cui sono appoggiati.
Mi sono arrovellato fin dalla modifica agli originali su come fare a riprodurlo (dovendolo eliminare per eseguire la curvatura ad angolo non prevista dal kit).
Ne ho provate parecchie fino ad approdare alla soluzione che avevo mostrato nelle immagini precedenti: un filo di rame sottilissimo arrotolato a spirale.
Credevo di aver trovato la soluzione più vicina alla realtà finché non ho deciso di togliere il filo di rame dal tubetto che avevo piegato e "spiralato" per prova per ottenere una vera "RIVELAZIONE":



Come potete vedere la colla cianoacrilica usata per fissare il filo di rame crea un manicotto quasi PERFETTO!!!!

Sono quindi passato alla produzione dei tubi da zero.
Questi sono composti da una parte iniziale ottenuta da un tubetto di 2mm sagomato come gli originali e da un terminale, curvato a caldo su una dima autocostruita, di 1,6mm
Il risultato è il seguente:








Passando poi alla verniciatura ...








Sono abbastanza soddisfatto.
GRAZIE a Valerio per avermi spinto ad ... "osare" :)
La soddisfazione è tanta.

Ora siamo agli accessori. Sto piazzando tutto ciò che c'è "sotto pancia" in modo da poter girare il modello e terminarlo nella parte superiore senza doverlo più rigirare.
Non potete capire quanto tutti quegli ammennicoli siano fragili e con quanta facilità si spaccano due cose quando ne piazzo una. Non so per quanto, dopo averlo finito, resisterà integro.
Però l'obbiettivo di finirlo è quasi raggiunto

Le ultime foto della pancia prima di girarlo.
Ho montato i tubi carburante, le antenne e terminato il vano bombe.






Nel vano bombe ho avuto problemi. Troppo complicato e TROPPO FRAGILE. Ho veramente voluto strafare con Eduard e questo mi serva di lezione.
Comunque ora è incollato. MALISSIMO ma è incollato ...

Prossima puntata il modello finito SPERO !! !
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47775
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Fatiche ripagate Marco, visto che alla fine te la sei cavata bene? maggiore fiducia nei tuoi mezzi! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”