GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder - 1/72 Italeri
Moderatore: Starfighter84
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16940
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Non demordere che stai andando davvero bene!


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47507
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Piccole rifiniture necessarie... ma niente di così grave Fabio. 

-
- L'eletto
- Messaggi: 10433
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Ciao Fabio
Quello che è successo a te può capitare a chiunque, non demordere!
Sono errori un di "prassi", diciamo cosi! Capitano piu spesso di quanto si pensi
VIsti i tanti e bei lavori che hai fatto, adesso ti rimane questo ultimo sforzo...dai!
Saluti
RoB da Messina
Quello che è successo a te può capitare a chiunque, non demordere!

Sono errori un di "prassi", diciamo cosi! Capitano piu spesso di quanto si pensi

VIsti i tanti e bei lavori che hai fatto, adesso ti rimane questo ultimo sforzo...dai!

Saluti
RoB da Messina

- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3139
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Grazie Francesco


Mi sa che con il prossimo farò come hai suggerito AurelioFreestyleAurelio ha scritto: ↑25 settembre 2021, 14:17 Non demordere, Fabio.
La prossima volta meglio usare del sapone per piatti e un pennello piatto per pulire il modello.
Poi porti via tutto con acqua spruzzata dall'aeropenna e con il solo getto d'aria lo asciughi.

Starfighter84 ha scritto: ↑26 settembre 2021, 9:14 Piccole rifiniture necessarie... ma niente di così grave Fabio.![]()
Grazie del supporto ragazzi

Avete ragione, nulla di grave, solo che mi girano le p*lle perchè con un po di accortezza potevo evitare di riprendere tutte ste rognette qui

Ma così è andata e pensiamo a risolvere...a porposito, ho ridato il colore dopo aver stuccato e carteggiato le zone incriminate, solo che non ho carteggiato nel migliore dei modi e si vede un po di scalino. Anche qui, si vede solo in controluce...ma si vede e non mi va giù.
Oltre a questo c'è un po di buccia d'arancia come si può notare dalle foto precedenti.
Qui mi sorge una domanda con una risposta quasi ovvia ma chiedo comunque:
Io ho diluito come al solito 70/30 con la nitro, solo che la boccetta era quasi finita. Può essere che il colore che rimane nella boccetta alla fine sia più "denso" e che quindi necessiti di una maggiore diluizione?
Se la risposta è si, mi spiego la leggera buccia d'arancia sul modello.
Qui gli scalini di vernice che intendo
E qui la buccia d'arancia da vicino
Ora...sto provando due soluzioni, secondo voi qual'è la più adatta tra la 2000 bagnata ed il Polishing compound?
Per ora dopo aver fatto le due prove mi trovo meglio con la 2000 bagnata. E' anche più facile pulire i residui lasciati rispetto al Polishing compound.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26576
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Ciao Fabio,
ti avrei risposto Compound ma se ti trovi meglio con la 2.000 allora continua così.
microciccio
ti avrei risposto Compound ma se ti trovi meglio con la 2.000 allora continua così.

microciccio
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22646
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
È buccia d’arancia dovuta alla vernice oppure c’è in gioco anche una certa rugosità della plastica a restituire quella finitura? 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- L'eletto
- Messaggi: 10433
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Ciao Fabio
Importante quanto detto da Francesco/Bonovox, possibile che la superficie non fosse preparata al meglio, magari visto che il modello ha subito varie lavorazioni, quella zona fosse ancora un po' sensibile.
Potrebbe anche essere a causa delle temperature, avevi utilizzato del retarder?
Comunque io ti consiglio la 2000 bagnata!
Saluti
RoB da Messina
Importante quanto detto da Francesco/Bonovox, possibile che la superficie non fosse preparata al meglio, magari visto che il modello ha subito varie lavorazioni, quella zona fosse ancora un po' sensibile.
Potrebbe anche essere a causa delle temperature, avevi utilizzato del retarder?
Comunque io ti consiglio la 2000 bagnata!

Saluti
RoB da Messina
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47507
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Se non l'hai agitato bene, sì... è la parte di pigmento più pesante che si deposita sul fondo. Ma quand'è così prova ad aumentare la diluzioni a prescindere... è un fatto di sensibilità, evidentemente stai maturando dal punto di vista dell'utilizzo dell'aerografo e inizi a notare certe "magagne" nella finitura che prima reputavi passabili.Fly-by-wire ha scritto: ↑28 settembre 2021, 19:30 Io ho diluito come al solito 70/30 con la nitro, solo che la boccetta era quasi finita. Può essere che il colore che rimane nella boccetta alla fine sia più "denso" e che quindi necessiti di una maggiore diluizione?
Anche io ti consiglio la carta abrasiva.. o meglio, sarebbe bene utilizzare i tamponi abrasivi (quelli con la spugnetta) che sono più indicati per questo genere di lavorazioni. Inoltre è bene salire con la grana... per lucidare la vernice meglio dalla 4000 in su.Fly-by-wire ha scritto: ↑28 settembre 2021, 19:30 Per ora dopo aver fatto le due prove mi trovo meglio con la 2000 bagnata. E' anche più facile pulire i residui lasciati rispetto al Polishing compound.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12431
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Suggerisco anche io la carta abrasiva inumidita a partire dal taglio 2000 in su perchè il compound non riesce ad appianare quelle imperfezioni, bensì lucida ma lascia la superfice irregolare.
Il surface a che pressione lo hai dato? Considera che anche la sua applicazione richiede leggere applicazioni un po' per volta; devi ottenere delle velature come con un comunissimo colore da aeropenna
Il surface a che pressione lo hai dato? Considera che anche la sua applicazione richiede leggere applicazioni un po' per volta; devi ottenere delle velature come con un comunissimo colore da aeropenna
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26576
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB USMC 2021 - fly-by-wire - Grumman A-6E TRAM Intruder WK "501" VMA(AW)-224 - 1/72 Italeri
Ciao Fabio,Starfighter84 ha scritto: ↑29 settembre 2021, 13:59... sarebbe bene utilizzare i tamponi abrasivi (quelli con la spugnetta) che sono più indicati per questo genere di lavorazioni. Inoltre è bene salire con la grana... per lucidare la vernice meglio dalla 4000 in su.![]()
entrambi buoni consigli ... poi penso a te che hai in casa come valore massimo la 2.000 ... e prosegui con quella!


Scherzi a parte anche la 2.000 bagnata darà buoni risultati pur essendo innegabile che tele abrasive e grane superiori consentono finiture ancor migliori, quindi valuta tu.

Vero in generale ciò che scrive Aurelio anche se nel tuo caso, secondo me, otterresti comunque un risultato valido perché le imperfezioni sono piccole.FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 settembre 2021, 18:11... il compound non riesce ad appianare quelle imperfezioni, bensì lucida ma lascia la superfice irregolare. ...
Aggiungo che se dopo la 2.000 volessi provare col Compound potresti ottenere un risultato

microciccio