X-15A-2 MPM 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Raimondo
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 giugno 2018, 16:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Raimondo »

s_tringa ha scritto: 4 settembre 2018, 14:48 Per i serbatoi ho delle ottime foto, se ti servono non hai che da chiedere.
S
gentilissimo, grazie! prima o poi ci arriverò, alla verniciatura... spero :)
Raimondo
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 giugno 2018, 16:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Raimondo »

Un saluto a tutte e tutti nel forumo. Problemi di lavoro e altro hanno ridotto molto il tempo libero, ultimamente, ma i lavori, molto lentamente ma proseguono... in attesa di trovare il coraggio di iniziare a verniciare qualcosa :) sto lavorando su alcune modifiche per il vano del carrello anteriore e del motore.
Vano carrello: con del plasticard ho cercato di ricostruire le paratie laterali e i due longheroni di irrobustimento superiori, che si collegavano a una traversa ad arco. Tra questa traversa e la parete posteriore del pozzetto si trovava l'incernieramento della gamba del carrello e il dispositivo a camma (almeno, dalle foto così sembrerebbe) che bloccava la gamba del carrello in posizione estratta:





Il tutto deve essere verniciato in interior green, la parte superiore del pozzetto carrello verrà rivestita con un pezzo di carta d'alluminio (credo che questo rivestimento fosse usato come isolante termico, appena ho un attimo di tempo inserisco le foto di riferimento usate). Il lavoro non sarà precisissimo ma penso sia comunque meglio del pozzetto di fantasia presente nella scatola. Questo lavoro, comunque, causer la perdita del punto di attacco della gamba, che dev'essere ricostruito (penso che userò la parete posteriore del pozzetto, ricostruendo qualcosa che ricordi la cerniera e il dispositivo di blocco).
Per l'ugello divergente ho aperto il foro nel fondo del pezzo fornito:


e con dello sprue sto ricostruendo il collettore dei 6 tubi di scarico nel divergente:



Il divergente è da rifinire, prima o poi dovrò pur mettere mano alle vernici, però... Alla prossima :)
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Poli 19 »

ciao Raimondo,
stai facendo un gran bel lavoro...un velivolo X tanto per cambiare...curioso anche delle tecniche che stai usando!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Cox-One »

Se il tempo è utile per aumentare il dettaglio .... fai con calma ;-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da pitchup »

ciao Raimondo
ottimi interventi!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Te lo stai curando molto Raimondo.. vedrai che gli sforzi che stai facendo ora daranno un gran tocco di classe al modello finito!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Raimondo
Frequentatore di MT
Messaggi: 38
Iscritto il: 21 giugno 2018, 16:44
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Raimondo »

grazie a tutti per il supporto morale e gli incoraggiamenti :) Provo a inserire qualche riferimento fotografico che sto utilizzando per il vano carrello, sperando che possa essere di interesse per qualcuno. Dalle foto si capisce più o meno il funzionamento, ma la conferma si trova nel flight manual dell'apparecchio (si trova in rete...).

Qui si vede il meccanismo di estrazione del carrello: in pratica il pilota, tirando una manopola, provocava l'apertura dello sportello piccolo (azionato da un cilindro a molla precaricato a terra). LO sportello piccolo, facendo resistenza aerodinamica, si portava appresso lo sportello principale, al quale è collegata la gamba del carrello. Nessun sistema idraulico, niente di niente, solo peso proprio e azione aerodinamica... la cosa è semplice, efficiente, impressionante nella sua semplicità:

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/

qui si vede la gamba del carrello anteriore: da quel che capisco nella parte bassa della foto mi pare di vedere l'elemento basculante che fungeva da cerniera per la gamba del carrello. Nella parte alta il pezzo dipinto in verde sembrerebbe un elemento a camma che blocca il carrello in posizione estratta:
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/

qui si vede abbastanza bene il rivestimento del "cielo" dell'alloggiamento del carrello: sembra un foglio d'alluminio probabilmente usato come isolante:
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/

un'altra vista dell'interno del vano carrello: l'elemento a fianco della gamba sembra essere collegato al portello principale di chiusura del vano, potrebbe essere un ammortizzatore per evitare "strappi" da apertura brusca
Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/

quella pagina web è piena di foto interessanti: i serbatoi, ad esempio, sembrano ricavati da calandrati uniti da quella sottile fascia in rilievo che si nota in foto; le pannellature incise nei pezzi del modello direi siano di fantasia e le stuccherò... sto cercando di curarlo per quanto posso, anche per una questione di rispetto: più leggo di questo velivolo, più cresce la stima per chi lo ha costruito e per chi lo ha portato in volo; non mi va di prenderlo sottogamba. E l'asticella, in questo sito, è piazzata molto in alto :) e l'impegno e la passione che profondete nei vostri lavori meritano altrettanto rispetto :) alla prossima, ciao!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Bonovox »

Continua così
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da fearless »

A me sembra invece che, almeno il portello principale, sia azionato idraulicamente... Infatti quello a fianco al carrello, non è uno smorzatore, ma un attuatore... Inoltre è collegato direttamente a un tubo che a prima vista sembra faccia parte di un impianto... Dalle foto (che vedo dal cell) non vedo se è collegato al portello o al carrello...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: X-15A-2 MPM 1:72

Messaggio da Poli 19 »

bello Raimondo,
prendi in considerazione anche la diversità degli pneumatici anteriori...è vero che questo sta in museo però a me piace questa differenza!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”