grazie a tutti per il supporto morale e gli incoraggiamenti

Provo a inserire qualche riferimento fotografico che sto utilizzando per il vano carrello, sperando che possa essere di interesse per qualcuno. Dalle foto si capisce più o meno il funzionamento, ma la conferma si trova nel flight manual dell'apparecchio (si trova in rete...).
Qui si vede il meccanismo di estrazione del carrello: in pratica il pilota, tirando una manopola, provocava l'apertura dello sportello piccolo (azionato da un cilindro a molla precaricato a terra). LO sportello piccolo, facendo resistenza aerodinamica, si portava appresso lo sportello principale, al quale è collegata la gamba del carrello. Nessun sistema idraulico, niente di niente, solo peso proprio e azione aerodinamica... la cosa è semplice, efficiente, impressionante nella sua semplicità:

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE -
fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/
qui si vede la gamba del carrello anteriore: da quel che capisco nella parte bassa della foto mi pare di vedere l'elemento basculante che fungeva da cerniera per la gamba del carrello. Nella parte alta il pezzo dipinto in verde sembrerebbe un elemento a camma che blocca il carrello in posizione estratta:

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE -
fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/
qui si vede abbastanza bene il rivestimento del "cielo" dell'alloggiamento del carrello: sembra un foglio d'alluminio probabilmente usato come isolante:

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE -
fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/
un'altra vista dell'interno del vano carrello: l'elemento a fianco della gamba sembra essere collegato al portello principale di chiusura del vano, potrebbe essere un ammortizzatore per evitare "strappi" da apertura brusca

IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE -
fonte : http://www.primeportal.net/hangar/howar ... 3/x-15a-2/
quella pagina web è piena di foto interessanti: i serbatoi, ad esempio, sembrano ricavati da calandrati uniti da quella sottile fascia in rilievo che si nota in foto; le pannellature incise nei pezzi del modello direi siano di fantasia e le stuccherò... sto cercando di curarlo per quanto posso, anche per una questione di rispetto: più leggo di questo velivolo, più cresce la stima per chi lo ha costruito e per chi lo ha portato in volo; non mi va di prenderlo sottogamba. E l'asticella, in questo sito, è piazzata molto in alto

e l'impegno e la passione che profondete nei vostri lavori meritano altrettanto rispetto

alla prossima, ciao!