 
 Ma, perdonami... hai finito l'abitacolo senza prima averlo inserito nelle fusoliere in modo provvisorio ? Ti piace il gioco d'azzardo...
 
   
 Ciao.
Moderatore: Starfighter84

 
  
   
 
Ciao,la prova l'ho fatta eccome,pagina 1 del postdavmarx ha scritto:Bel lavoro Paolo
Ma, perdonami... hai finito l'abitacolo senza prima averlo inserito nelle fusoliere in modo provvisorio ? Ti piace il gioco d'azzardo...

Ciao.
 Dovrò solo lavorare un po sulla battuta del tettuccio
 
Dovrò solo lavorare un po sulla battuta del tettuccio 

 :se decido di farlo con i flap abbassati,devo abbassare anche gli slat o sono indipendenti
 :se decido di farlo con i flap abbassati,devo abbassare anche gli slat o sono indipendenti  Prima di fare uno svarione aspetto notizie dagli esperten del Phantom
 Prima di fare uno svarione aspetto notizie dagli esperten del Phantom 

 
  
 

















 
 




 ,ma quella che hai postato tu è la configurazione in atterraggio con flap e slat abbassati ,mentre io lo farò fermo a terra
 ,ma quella che hai postato tu è la configurazione in atterraggio con flap e slat abbassati ,mentre io lo farò fermo a terra  il mio dubbio era se era possibile che a terra avessero i flap abbassati e gli slat sollevati
 il mio dubbio era se era possibile che a terra avessero i flap abbassati e gli slat sollevati 


Grazie mille per la conferma ,allora vado con il tagliojollyroger ha scritto:in tutte le foto a terra la configurazione che ho visto è quella con slat alzati e flap abbassati, di solito quelli esterni. Se non ricordo male l'ala rigida aveva slats comandati da aria compressa quindi non soggetti a perdite di pressione idraulica come i flaps quando erano a terra.
Anche negli esemplari visti dal vero la configurazione a terra era quella.

