Parto con le prime considerazioni.
Il prezzo:
sproposistato per l'Hobby Boss, più ragionevole per il Kitty Hawk.
Dettaglio superficiale:
con alti e bassi per l'HB, ottimo e abbondante (a volte forse anche troppo) per KH.
L'HB, come dicevo, è in un negativo piuttosto fine; tant'è, che nelle parti laterali della fusoliera (per intenderci quelle ai lati dell'abitacolo, ad esempio), le pannellature e i dettagli sono a malapena accennati e servirà sicuramente ripassarci con l'incisore.
I rivetti sono molto sottili e, in vari punti dell'aereo, sono assenti (tra l'altro i rivetti dal vivo sono piuttosto visibili).
Il KH, di contro, ha un casino di dettagli, sia in rilievo che incisi (nell'HB sono solo incisi) e, anche in questo caso, a volte forse anche troppi; nel senso che, molti dettagli (rivetti o pannelli) sono a ridosso delle linee di giunzione e probabilmente qualcosa andrà rifatto.
C'è da dire anche che, maggiori dettagli, potrebbe voler significare anche maggiori errori, ma sfido a trovare un pannellino in meno o in più su un aereo grande e complesso come questo.
I rivetti sono abbastanza profondi, tipo come quando si fanno con la punta di un ago, quindi penso bisognerà fare lavaggi leggeri (o almeno non con un colore troppo scuro).
Altri dettagli a favore del KH sono l'abitacolo (osceno il concorrente), scarichi in resina (carini, non che gridino al miracolo, ma 100.000 volte meglio che l'HB), vani carrelli, presenza di un bel fogliettino per le griglie in foto incisione (nel mio kit, non so se per errore, ho trovato doppio foglio decal e foto incisioni), ecc ecc.
HB ha gli pneumatici in vinile, a dirla tutta nemmeno bruttissimi, ma come si comporteranno dopo tanti anni? megli quelli in plastica, belli accettabili anche questi, della KH. Ad ogni modo ci viene in aiuto la Eduard che, con il set 648326, ci fornisce degli splendidi pneumatici e la griglia del carrello anteriore che, oltre ad avere una forma corretta rispetto ai due contendenti, presenta anche l'appoggio/gradino per accedere alla scaletta che conduce all'abitacolo.
Soluzioni tecniche:
una su tutte, che proprio non concepisco per l'HB è la scomposizione in due valve delle derive e degli stabilizzatori orizzontali, li rendono spessi come un panino imbottito e sopratutto poco realistici sul bordo di uscita delle superfici. Nel KH sono invece stampati su ambo i lati, e questo li rende davvero molto sottili.
edit 12.08.2018
Il buon Jacopo mi faceva notare alcune differenze tra i kit che voglio quindi riportare.
I condotti delle prese d'aria sono abbastanza cervellotici in entrambi i modelli: nel caso di KH è leeeggermente più complicato (ma manco di molto) ma, soprattutto, credo non bisognerà seguire le istruzioni alla lettera ed incollare il pezzo D50 prima al condotto (con tutte le dovute prove a secco per il passo successivo) e poi unire il tutto nella giusta sede (faccio rimando alle foto successive).
Derive, entrambi i kit adottano soluzioni "originali": penso che solo il montaggio potrà svelare quale sia la più intelligente (foto più avanti).
Ali: KH per la scomposizione e riduzione degli ingombri ha scelto si proporle separate. Darò qualche grattacapo in più rispetto ad HB, ma non penso che sia nulla di indicibile, più che altro credo servirà adottare dei perni di supporto maggiorati e più resistenti (foto più avanti).
Errori:
ehhh... tasto dolente.
Per l'HB il più eclatante è la forma avulsa del muso (risolvibile con gli aftermarket, Quickboost, Cold War Studio, Amigo Model, ma bisogna spendere, non molto, e tagliare il modello) e, secondo me, l'abitacolo davvero troppo magro. Qualche errore poi anche nelle pannellature sul dorso (che vedremo in seguito).
Inoltre anche la carenatura dell'abitacolo secondo me è cannata alla grande. Questa cosa non l'ho verificata cone le misurazioni ma solo a vista: credo però che sia piuttosto evidente che sia troppo "magra", mentre il KH sembra molto meglio (vedremo poi le foto)
Per il KH non saprei dire se abbia qualcosa che non vada nelle forme, sicuramente qualche pannellino sulle derive (abbastanza caratteristici) che mostrerò in foto.
Quindi, detto questo, considerando che non stiamo parlando di un kit perfetto ed uno sbagliato (errori ne avranno entrambi), e tralasciando il montaggio che disconosco (ma anche qua difficoltà ne presenteranno entrambi), credo di poter affermare che il Kitty Hawk batte alla grande il grosso e costoso rivale Hobby Boss: non tanto per la quantità superiore dei suoi dettagli, ma più che altro per la ricerca della fedeltà nel riprodurli, cosa in cui l'HobbyBoss credo abbia mostrato troppa pressapochezza.
Comparto armamento:
entrambi i kit ne sono abbondantemente forniti per scatenare una guerra, però quelli della KH mi sembrano più belli.
Avanti con le foto.
Prima cosa, la differenza delle dimensioni della scatola (cosa da non sottovalutare per lo stoccaggio o per il passaggio inosservato in dogana), eppure all'interno c'è lo stesso modello ...e nella stessa scala!

Kitty Hawk












Hobby Boss















Cominiciamo con i paragoni.
Forme fusoliera:
l'ampiezza complessiva è uguale, ma si nota abbastanza bene la diversità della carenatura dell'abitacolo

Addirittura il KH sta nell'HB ma non il contrario.



Immagine inserita al solo scopo illustraivo, fonte https://tiananmenstremendousachievement ... bomber.jpg
Dettagli.
Sonda rifornimento in volo:
Nel KH (quello in basso), a parte la raffigurazione virile, non capisco perchè abbiano "aperto" anche il pannellino dei testic...li ehm, quello piccolino, che invece è correttamente raffigurato "fisso" nel HB, la quale però ha però cannato la lunghezza (più corta) dell'aggeggio, ehm, della sonda.
Inoltre le altre frecce evidenziano alcune altre magagne: nell'HB i dettagli appena appena accennati, come detto in precedenza sulle pareti laterali del modello, mentre il KH presenta un "scalino", penso dovuto a un non perfetto allineamento delle valve dello stampo (non credo voglia rappresentare la blindatura dell'abitacolo, se così fosse sarebbe fatta davvero male)


Immagine inserita al solo scopo illustrativo. Fonte https://www.mycity-military.com/slika.p ... 201031.jpg
edit 12.08.2018

Forse HB intendeva realizzare questo modello? E' quello che potrebbe maggiormente avvicinarsi, ma non saprei dire se sia una sonda definitiva o tipo early.

immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://walkarounds.scalemodels.ru/v/wal ... 1.jpg.html
Pannellature sul dorso.
Sebbene TUTTI i disegni trovati in rete diano ragione ad HB (a sinistra), di contro, TUTTE le foto trovate che mostrano questa parte dell'aereo, sono a favore di KH. Di conseguenza, dato che una foto è più veritiera di mille disegni, opterei per la correttezza di KH: bravi, un applauso



Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://scalemodels.ru/modules/news/img_ ... 0.jpg.html

Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://asian-defence-news.blogspot.com/ ... plant.html

Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte https://drawingdatabase.com/sukhoi-su-34/
Inoltre, anche per quest'altro particolare, il pannello posto sopra il vano carrello posteriore, nei disegni (come l'esempio sopra) non viene riportata la pannellatura di rinforzo al centro (che divide il rettangolo in due quadrati), mentre nella realtà (anche se ad onor del vero, si nota davvero mooolto poco) c'è eccome: bravi, altro applauso per KH




Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte https://www.mycity-military.com/slika.p ... 26%202.jpg

Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://asian-defence-news.blogspot.com/ ... mbers.html
Fusoliera inferiore, gondole motori:
il KH è molto più ricco di dettagli e, a mio avviso, anche un pò più corretti (anche se, come dicevo prima, molti più dettagli non vuol dire più fedeltà assoluta, difatti non sono proprio correttisimi tutti quanti ...però sono almeno più belli).

Un particolare del vano carello posteriore.
Come dicevo, non è solo la ricchezza del dettaglio a fare la differenza ma è anche, e soprattutto, la ricerca della sua accuratezza. Guardate la differenza tra il KH a sinistra e l'HB a destra: nel secondo, oltre ad essere più scarso, la bugna per gli pneumatici ha pure una forma che non centra davvero nulla con l'originale.


Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://walkarounds.scalemodels.ru/v/wal ... 5.jpg.html
Paratia dietro i piloti:
Il KH è più corretto nella parte posteriore (cioè ricco di centine), mentre l'HB (mettendo meno dettagli) ha azzeccato (ma non di tanto) la parte anteriore. Indi per cui nel primo andranno tolti un pò di dettagli, mentre nel secondo andranno aggiunti.
KH


Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte http://asian-defence-news.blogspot.com/ ... plant.html
HB


Abitacolo:
KH, bello

HB


Pannello strumenti, bello in tutti e due
KH

HB

Prese d'aria e condotti.
Quelle KH sono molto più dettagliate e ricche di tutti quei rivetti molto caratteristici e visibili anche sull'aereo vero, inoltre ha le griglie in fotoincisione (cui tra l'altro hanno lasciato lo scalino per inerirle senza creare spessore)
Anche la feritoia trasversale mi sembra meglio rappresentata nel Kitty Hawk.

edit 12.08.2018

Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte https://foxtrotalpha.jalopnik.com/these ... 446088/amp

Derive.
Qua HB ha fatto leeeeggermente meglio con le pannellature, ma solo lato sinistro (le due derive dell'aereo credo siano pressapoco uguali, quasi speculari).
Questa è una caratteristica piuttosto evidente, soprattutto in quei soggetti che hanno sulla deriva destra una parte bianca senza camo (credo sia un antenna): nella foto vera questa zona è verdina invece che gialla.
lato destro KH

lato destro HB

lato sinistro KH, la pannellatura va arretrata di qualche millimetro

lato sinistro HB (corretto)


Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte https://www.mycity-military.com/slika.p ... ZyB0v0.jpg
Infine gli stabilizzatori che, come per le derive, sono stampati "fronte retro" nel KH mentre con due "fogli da incollare" per l'HB: vien da sè che i secondi saranno molto più spessi e poco realistici.
KH

HB

edit 12.08.2018
piccolo dettaglio che denota la ricerca nell'accuratezza

Quindi ....dopo tutto questo sproloquio, a me piace più il Kitty Hawk!
Ad ogni modo, comunque, è un aereo davvero complesso, ricco di dettagli che magari differiscono da un modello all'altro piuttosto che esemplari early o late: di conseguenza, come sempre, è consigliabile, per quanto possibile, documentarsi al meglio con le foto del soggetto che si vuole riprodurre.
Per maggiori dettagli, e foto migliori delle mie, vi lascio il link di una recensione del kit Kitty Hawk dove vengono anche mostrate varie prove a secco QUI e QUA
Avevo visto anche un altro interessante paragone tra i due kit ma non lo trovo più, semmai lo ritrovassi vi aggiornerò.
ciao ciaooo
luca